• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anomalia persistente agli sgoccioli?

di Fiorentino Marco Lubelli
23 Mag 2007 - 15:51
in Senza categoria
A A
anomalia-persistente-agli-sgoccioli?
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello europeo ECMWF fornisce qualche speranza per un cambiamento del tempo che duri più di qualche giorno, con piogge e temporali che potrebbero tornare piuttosto diffusamente sul Centro-Nord d'Italia a partire da sabato. Fonte: www.metogiornale.it/mappe.
Siamo alla vigilia di un cambiamento del tempo sull’Italia. Dopo la prima vera avvezione di origine subtropicale, l’Italia assaggerà qualche giorno di maltempo. Ma oggi nel mio articolo voglio evidenziare un cambiamento nell’evoluzione climatica del nostro continente, che potrebbe preludere alla fine dell’anomalia termobarica 2006-2007.

Come detto nei precedenti articoli, quest’anno abbiamo pagato una particolare disposizione delle correnti in quota che da ormai 12 mesi influenzano il clima europeo. Infatti dalla primavera del 2006 le correnti basso atlantiche, complice una disposizione del Jet Stream con divaricazione accentuata in Atlantico, hanno preso traiettorie molto più meridionali, consentendo alla fascia delle medie latitudini europee di essere interessata da una cintura di alte pressioni persistenti. Il resto dell’anomalia è stato dovuto alla forza del vortice polare, che ha garantito una disposizione delle correnti a getto polari in direzione ovest-est, con pochissimi scambi meridiani.

In queste ore però è evidente una nuova propensione del jet stream subtropicale a interessare nuovamente il nostro mediterraneo, e questo significherebbe la fine dell’anomalia barica in Italia. Infatti il corridoio basso atlantico che si andrebbe ad aprire contribuirebbe alla fine della siccità e sarebbe foriero di un Giugno dalle caratteristiche fresche. Al momento questa opzione è intravista solo da Reading, ma la svolta potrebbe essere veramente dietro l’angolo…

Sarà veramente la volta buona o sarà l’ennesimo cambiamento di breve durata?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-frena,-per-poi-accelerare-nuovamente?

L'estate frena, per poi accelerare nuovamente?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-maltempo-su-molte-regioni-italiane

Ancora maltempo su molte regioni italiane

2 Dicembre 2005
esplosione-di-caldo-anomalo,-a-conclusione-di-un-inverno-mai-iniziato

Esplosione di CALDO ANOMALO, a conclusione di un inverno mai iniziato

21 Febbraio 2020
pioggia-e-neve,-specie-al-centro-nord-con-aumento-della-temperatura:-si-affievolisce-l’effetto-scirocco-al-centro-sud

Pioggia e neve, specie al Centro Nord con aumento della temperatura: si affievolisce l’effetto Scirocco al Centro Sud

23 Febbraio 2004
trend-meteo-due-settimane:-caldo-africano-e-nuova-burrasca-estiva

Trend meteo due settimane: CALDO AFRICANO e nuova BURRASCA estiva

15 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.