• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anomala configurazione di blocco, le pesanti ripercussioni in Europa

di Mauro Meloni
25 Lug 2011 - 17:22
in Senza categoria
A A
anomala-configurazione-di-blocco,-le-pesanti-ripercussioni-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 17 ed il 23 luglio 2011. Freddo ad ovest e caldo ad est: in entrambe le situazioni gli scarti dalla norma hanno toccato picchi di 6-7 gradi. Fonte dati NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 17 ed il 23 luglio 2011. Fonte dati NOAA
Subito dopo metà mese, un mutamento circolatorio imponente si è affermato sull’Europa: lo schema barico dell’ultima settimana ha infatti consentito un marcato ed anomalo scambio di masse d’aria lungo i meridiani, mentre in precedenza la circolazione mediamente zonale riusciva a farla da padrone. In sostanza, a creare questa rivoluzione è stata l’alta pressione delle Azzorre (assente dagli scenari europei), che si è allungata verso nord in Aperto Atlantico favorendo così la discesa di una saccatura fredda sul cuore del Continente, costantemente alimentata da apporti d’aria dalle alte latitudini.

A far la differenza è stato poi il muro anticiclonico eretto più ad est, fra il Mediterraneo Orientale e la Russia, che non ha permesso alla saccatura di evolvere verso levante. Si è così creato un vero e proprio impasse con il lago ciclonico sul cuore dell’Europa letteralmente incastrato fra i due anticicloni. Tale scenario, che perdura ancora, ha così determinato una decisa spaccatura climatica sul Continente: temperature diffusamente sotto la media, con andamento dai tratti autunnali, su tutto il comparto occidentale e parte di quello centrale, compresa anche la parte centro-settentrionale dell’Italia. Scenari opposti sulle zone orientali dell’Europa, fino a latitudini nordiche, con particolare coinvolgimento anche delle nazioni baltiche e della Finlandia.

anomala configurazione di blocco pesanti ripercussioni europa 21030 1 2 - Anomala configurazione di blocco, le pesanti ripercussioni in Europa
Le anomalie termiche contrapposte risultano perfettamente bilanciate, data la situazione barica che non si è mai sbloccata. Il continuo fronteggiarsi di masse d’aria così diverse ha peraltro causato condizioni instabili, se non proprio perturbate su una fetta importante del Continente, anche laddove ha prevalso il caldo in quanto si sono scatenati frequenti temporali di forte intensità. Più tranquilla la situazione in sede mediterranea, ove è normale che prevalga un regime più secco, anche perché la saccatura non è sprofondata in modo netto così a sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fiume-d’aria-fredda-travolgente:-tutta-italia-in-preda-all’instabilita

Fiume d'aria fredda travolgente: tutta Italia in preda all'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quando-l’estate-inizia-rovente-e-il-preludio-di…-alcune-meteo-del-passato

Quando l’Estate inizia rovente è il preludio di… Alcune meteo del passato

29 Maggio 2017
meteo-milano:-peggiora-da-venerdi,-a-suon-di-piogge-e-temporali.-weekend-con-l’ombrello

Meteo MILANO: PEGGIORA da venerdì, a suon di piogge e temporali. Weekend con l’ombrello

17 Maggio 2019
spagna,-la-catalogna-devastata-dal-fuoco

SPAGNA, la Catalogna devastata dal fuoco

23 Luglio 2012
meteo-cambiera-dopo-ognissanti,-stop-bel-tempo.-a-seguire-scenari-invernali

Meteo cambierà dopo Ognissanti, stop bel tempo. A seguire scenari invernali

31 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.