• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anno senza estate era il 1816. Ecco come si presentava il clima sull’Europa

di Mauro Meloni
11 Lug 2017 - 18:47
in Senza categoria
A A
anno-senza-estate-era-il-1816.-ecco-come-si-presentava-il-clima-sull’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Risale a poco più di 200 anni fa un’annata priva dell’estate. Il clima era ovviamente ben diverso da quello attuale, nella nostra epoca sarebbe pressoché imbattersi in un evento del genere. Fra le eccezionali anomalie climatiche riscontrate spicca proprio quella del 1816, passato alla storia come l’anno senza estate in Europa. Uno studio ha esaminato le anomalie idroclimatiche che si sono manifestate dopo 14 violente eruzioni negli ultimi 400 anni, scoprendo che nell’anno seguente alle eruzioni si è verificata una significativa diminuzione dei monsoni estivi asiatici e africani, correlata ad un incremento delle precipitazioni estive nell’Europa centromeridionale, per l’alterazione della tipica circolazione atmosferica sul comparto euro-atlantico.

anno senza estate 1816 clima europa 47762 1 1 - Anno senza estate era il 1816. Ecco come si presentava il clima sull'Europa

Le eruzioni vulcaniche tropicali, con l’immissione di notevoli quantitativi di cenere in atmosfera, sono quindi in grado di influenzare il tipico regime piovoso in ambito euro-mediterraneo. In merito al 1816, emerge proprio come sia stato un anno immediatamente successivo a notevoli eruzioni, in particolare quella del vulcano indonesiano Tambora. Le eccezionali anomalie climatiche distrussero in quella particolare estate i raccolti dell’Europa settentrionale, fecero esondare diversi fiumi e persino con la presenza di ghiaccio in agosto. In Italia in quell’anno cadde persino la neve rossa, probabilmente per via delle ceneri vulcaniche immesse in atmosfera dall’eruzione del Tambora. La cartina sopra mostra le anomalie termiche dell’estate 1816.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estremi-meteo-esasperati:-ci-vorra-un-scossa-respingere-aria-del-sahara

Estremi meteo esasperati: ci vorrà un scossa respingere aria del Sahara

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scossa-di-terremoto-a-ridosso-di-napoli:-un-po’-di-paura,-ma-nessun-allarme

Scossa di terremoto a ridosso di Napoli: un po’ di paura, ma nessun allarme

5 Giugno 2018
piovaschi-segnalati-anche-in-alcune-zone-della-toscana

PIOVASCHI segnalati anche in alcune zone della Toscana

23 Novembre 2012
meteo-bologna:-nuovo-peggioramento,-arrivano-forti-temporali

Meteo BOLOGNA: nuovo PEGGIORAMENTO, arrivano FORTI TEMPORALI

5 Settembre 2019
enorme-tornado-devasta-citta-del-texas:-almeno-6-le-vittime.-video

ENORME TORNADO devasta città del Texas: almeno 6 le vittime. Video

16 Maggio 2013
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.