• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Primavera a due facce

di Marco Favero
22 Mar 2006 - 19:37
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-primavera-a-due-facce
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì 3 aprile 2006: la circolazione vista mercoledì 22 marzo 2006 dall'Ensemble del Meteogiornale (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare). Ecco tornare l'Anticiclone delle Azzorre in meridiano sull'Atlantico, con discese di aria fresca e instabile sul Mediterraneo.
Archiviata la fase invernale al Sud Italia, dobbiamo dire che la tendenza perturbata oltre il 20 per le regioni settentrionali non è stata così incisiva. Anzi, sembrano più le regioni centrali ad esser state coinvolte dalla depressione mediterranea.
Il futuro vede una dinamica molto spiccata per le nostre regioni.

25-30 marzo 2006
Siamo di fronte ad una decisa perdita di pressione sulle medie latitudini atlantiche. L’anticiclone delle Azzorre sparisce come in genere solo nelle stagioni intermedie riesce a fare.
Si apre quindi un tipo di tempo zonale, caratterizzato da venti da W-SW, prevalentemente di libeccio. Piuttosto miti, accompagnati da periodi probabilmente caldi sulla penisola italiana. Al Nord Italia le nubi potrebbero invece a tratti inibire il rialzo termico e proporre alcune piogge.

30/31 marzo – 5 aprile 2006
Ecco una fase tipicamente primaverile con connotati “invernali”. L’anticiclone delle Azzorre recupera posizione e si dispone in meridiano unendosi all’anticiclone groenlandese. Sull’Europa Centrale si dispone il Vortice Polare-Scandinavo, decretando un repentino, sensibile calo termico.
Per quanto riguarda l’Italia tornano venti da Nord sulle regioni settentrionali, con un tempo mediamente più asciutto del periodo precedente.
Sulla penisola possibili temporali e tempo instabile.
Temperatura instabile, con possibili diminuzioni.

Riepilogo
Una primavera che propone in questo scorcio due volti: il primo quello dei miti e umidi venti meridionali, il secondo quello degli instabili e freschi venti da Nord. Possibile un rapido calo termico a fine mese, con temporali e instabilità sparsa.

Analisi basate sull’ultima emissione del modello GFS/Ensemble, run 06Z del 22 marzo 2006 (per le mappe vedi www.meteogiornale.it/mappe/index.php#ENS).
Per le finalità di questa rubrica consultare “Previsioni a lungo termine con il metodo Ensemble” – https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=7400

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-weekend-ci-portera-tempo-mite-e-moderatamente-stabile

Il weekend ci porterà tempo mite e moderatamente stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allerte-meteo-per-gelo-a-5°c-in-russia-europea.-precoce-inverno

Allerte meteo per gelo a -5°C in Russia europea. Precoce Inverno

26 Settembre 2017
sciame-sismico-sul-vesuvio-con-oltre-40-scosse,-la-gente-in-apprensione

Sciame sismico sul Vesuvio con oltre 40 scosse, la gente in apprensione

21 Ottobre 2018
vortice-polare-inarrestabile,-ennesimo-picco!-inverno-rimandato-a-marzo

VORTICE POLARE inarrestabile, ennesimo picco! INVERNO rimandato a marzo

15 Febbraio 2020
il-sole-si-e-preso-una-pausa

Il Sole si è preso una pausa

12 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.