• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. La guardia orientale

di Marco Favero
05 Ott 2006 - 22:43
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-la-guardia-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 15 ottobre 2006: la circolazione vista giovedì 5 ottobre 2006 dall'Ensemble del Wetterzentrale https://www.wetterzentrale.de/ (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare). Un cuneo depressionario s'insinua tra due marcati blocchi anticiclonici. Nuovi presagi perturbati s'annunciano sul Mediterraneo centro-occidentale e Alpi dell'ovest.
Nella seconda parte di settembre si è senz’altro apprezzata una tipica fase autunnale, che vede venti da Sud, a tratti umidi e portatori di abbondanti precipitazioni. La prima neve è caduta ad alta quota sulle Alpi.
Nei prossimi giorni, anziché cambiare, la scena atmosferica sembra accentuarsi sul profilo barico sin qui seguito; ma proprio per questo le condizioni del tempo potranno subire sviluppi in parte diversi da quelli avuti recentemente.

Le seguenti analisi sono basate sull’ultima emissione del modello GFS/Ensemble, run 06Z del 5 ottobre 2006 (per le mappe vedi www.meteogiornale.it/mappe/index.php#ENS).
Per le finalità di questa rubrica consultare “Previsioni a lungo termine con il metodo Ensemble” – https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=7400

8-20 ottobre 2006
L’autunno vorrebbe rapidi cambiamenti di scena nella circolazione atmosferica globale, ma non è il caso in questo periodo. Questo tuttavia non significa che il tempo resti immutabile, come sappiamo in questa stagione sarebbe inconsueto.
L’anticiclone sull’Europa Orientale si rafforza ulteriormente e tiene banco senza sosta estendendosi fino al Mediterraneo e inglobando la penisola italiana. Per contro, sul vicino Atlantico si approfondisce una marcata circolazione atmosferica, alimentata direttamente da aria polare marittima e stretta nell’Oceano tra due anticicloni: quello delle Azzorre e il nostro europeo di cui detto sopra.
La situazione propone venti decisamente meridionali, più di quanto avuto finora, ma con direzione che tende a divenire più orientale sull’Adriatico.
In una prima fase aria fresca continentale scende al bordo orientale dell’Anticiclone Russo, e alimenta una depressione sull’Egeo. Piogge e maltempo potrebbero in parte interessare anche l’Adriatico e le regioni sud-orientali italiane fino al 12.
Dopo il 16 potrebbero invece essere i venti meridionali sul bordo occidentale dell’anticiclone a decretare un calo barico sull’Europa Occidentale, con nuove più probabili piogge sulle regioni tirreniche e nordoccidentali italiane. Da seguire con attenzione eventuali fenomeni di intenso maltempo.

Gli sbalzi termici non sembrano dominare il periodo, a meno di limitati episodi. La scena termica resta oscillante attorno alle medie stagionali delle regioni italiane di pertinenza. Una maggiore influenza di aria fresca potrebbe interessare l’Adriatico e le regioni meridionali italiane. Viceversa le regioni più occidentali potrebbero episodicamente beneficiare di richiami di aria calda meridionale diretta verso la penisola iberica.
Si noti che i termini “caldo” e “freddo” sono sempre da intendersi in senso relativo alle medie stagionali delle rispettive regioni cui sono riferiti.

Riepilogo
Ancora una volta parliamo di un autunno umido-piovoso, ma questa volta gli episodi perturbati saranno più episodici, con ampi spazi per giornate serene.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-gelido-annunciato-dalle-roeder

L'inverno gelido annunciato dalle Roeder

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-ci-sara-maltempo-con-piogge-e-temporali-per-diversi-giorni-ancora

Meteo BOLOGNA: ci sarà MALTEMPO con PIOGGE e TEMPORALI per diversi giorni ancora

26 Maggio 2019
crollo-termico-tra-francia-e-regno-unito,-estate-sui-balcani

CROLLO TERMICO tra Francia e Regno Unito, ESTATE sui Balcani

26 Aprile 2013
spagna-sudorientale,-e-meteo-estremo-per-il-ciclone-afro-mediterraneo

Spagna sudorientale, è meteo estremo per il ciclone afro mediterraneo

12 Settembre 2019
neve-25-aprile-1972:-ecco-la-nevicata-piu-tardiva-che-si-ricordi-a-torino

Neve 25 aprile 1972: ecco la nevicata più tardiva che si ricordi a Torino

27 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.