• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi dell’ondata di calore: fase acuta in coincidenza del week-end, prima del guasto meteo al Nord

di Mauro Meloni
20 Mag 2009 - 11:53
in Senza categoria
A A
analisi-dell’ondata-di-calore:-fase-acuta-in-coincidenza-del-week-end,-prima-del-guasto-meteo-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi termica ad 850 hPa per le ore pomeridiane di sabato 23, momento generale del picco dell'ondata di calore nord-africana. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^L'analisi termica ad 850 hPa per le ore centrali di domenica 24 non mostra ancora significativi scostamenti, con isoterme relativamente simili a quelle del giorno precedente (evidenziato un ulteriore aumento di 1-2 gradi sulle regioni centrali e parte del Sud) e l'aria più fresca confinata al largo delle Alpi Occidentali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi della situazione barica all'altezza di 850 hPa prevista per le ore 14 di lunedì 25: sarà consistente il calo termico su gran parte del Nord e sulla Toscana, mentre il Sud resterà ancora esposto alla circolazione nord-africana (isoterme attorno ai 17/18 gradi). Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^La mappa mostra lo scarto termico atteso ad 850 hPa fra la situazione attuale e quella della notte fra sabato 23 e domenica 24: prevalgono gli aumenti praticamente ovunque, fino a 4-5 gradi in più tra Corsica, Sardegna, Mar Tirreno e confini alpini valdostani. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Il guasto meteo di piccola portata si farà sentire al Nord e sulla Toscana in misura maggiore lunedì, quando i temporali dovrebbero interessare anche le zone pianeggianti della Val Padana come mostra questa mappa GFS di previsione delle precipitazioni e dei venti per il giorno 25. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Nell’analisi odierna, dedichiamo l’attenzione alla prevista accentuazione dell’ondata di caldo d’estrazione sahariana. Il progressivo spostamento verso est della campana anticiclonica, sotto la spinta di un’onda depressionaria in avanzamento dall’Iberia, comporterà l’interazione più diretta delle correnti calde nord-africane verso l’Italia.

Nelle mappe GFS d’analisi della situazione termica ad 850 hPa possiamo apprezzare meglio l’evolversi della situazione nel week-end, in coincidenza dell’apice dell’ondata di calore che interesserà più direttamente il Centro-Sud. Seguendo l’ordine cronologico, per sabato avremo isoterme ben oltre i +20°C in Sardegna e su alcuni versanti alpini esteri (su questi ultimi a causa di effetto favonico determinato dalle correnti da sud). Per domenica 24 (seconda mappa in basso) la situazione potrebbe veder crescere leggermente il caldo su alcune aree del Centro-Sud Peninsulare, mentre per lunedì (terza mappa in basso) si avrà una Penisola spaccata in due, con il Nord che avrà modo di beneficiare di una rinfrescata, mentre sul Sud l’ondata di calore resterà ancora ai massimi livelli.

analisi dellondata di calore fase acuta in coincidenza del week end prima del guasto meteo al nord 15138 1 2 - Analisi dell'ondata di calore: fase acuta in coincidenza del week-end, prima del guasto meteo al Nord

analisi dellondata di calore fase acuta in coincidenza del week end prima del guasto meteo al nord 15138 1 3 - Analisi dell'ondata di calore: fase acuta in coincidenza del week-end, prima del guasto meteo al Nord

analisi dellondata di calore fase acuta in coincidenza del week end prima del guasto meteo al nord 15138 1 4 - Analisi dell'ondata di calore: fase acuta in coincidenza del week-end, prima del guasto meteo al Nord
Proviamo a quantificare l’effettiva entità dell’ulteriore rialzo termico atteso per i prossimi giorni, basandoci semplicemente sull’analisi delle variazioni termiche all’altezza di 850 hPa (circa 1500 metri): ebbene, rispetto alla situazione attuale, per la fase culminante del caldo dovremmo attenderci un aumento fino a 4-5 gradi sui settori tirrenici e sulla Sardegna (non è un mistero che la bolla calda colpirà in misura più consistente queste zone), mentre il rialzo sarà molto più ridotto sui versanti adriatici. Rammentiamo che questo non si rifletterà in misura proporzionale sulle temperature al suolo, che risentono di fattori più delicati ed importanti quali ad esempio l’orografia e l’esposizione alla circolazione della ventilazione sui bassi strati.

analisi dellondata di calore fase acuta in coincidenza del week end prima del guasto meteo al nord 15138 1 5 - Analisi dell'ondata di calore: fase acuta in coincidenza del week-end, prima del guasto meteo al Nord
Il cambiamento atteso fra domenica e lunedì al Nord, con la penetrazione d’aria più fresca atlantica, porterà a dei contrasti termici importanti che esalteranno temporali, probabilmente non solo sulle Alpi. Quella in basso è una prima proiezione del modello GFS che indica le precipitazioni attese nell’arco della giornata di lunedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novita-a-fine-mese?

Novità a fine mese?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-impennata-temperature:-primo-vero-caldo,-attesi-10-gradi-in-piu

METEO ITALIA: impennata temperature: primo vero caldo, attesi 10 gradi in più

14 Aprile 2018
dal-20-meno-freddo,-correnti-oceaniche-e-fenomeni-sparsi

Dal 20 meno freddo, correnti oceaniche e fenomeni sparsi

9 Febbraio 2008
alpi,-giro-di-webcam:-fitte-nevicate-e-panorami-mozzafiato

Alpi, giro di webcam: fitte nevicate e panorami mozzafiato

16 Dicembre 2014
inondazioni-in-inghilterra,-ancora-maltempo-sul-golfo-persico

Inondazioni in Inghilterra, ancora maltempo sul Golfo Persico

27 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.