• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altre perturbazioni, maltempo persistente

di Ivan Gaddari
13 Apr 2012 - 14:28
in Senza categoria
A A
altre-perturbazioni,-maltempo-persistente
Share on FacebookShare on Twitter

Anche la prossima settimana sarà caratterizzata dall'influenza di un'ampia saccatura nord Atlantica, che dovrebbe influenzare il tempo soprattutto al Centro Nord. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’eccessivo allarmismo:
quella che si sta abbattendo sull’Italia è un’ondata di maltempo sicuramente intensa, ma per ora non si segnalano particolari disagi. In Sardegna, la regione sinora più colpita, la pioggia battente ha provocato – probabilmente – un incidente stradale mortale. Ma consentiteci di dissentire coi tanti che in questi giorni, utilizzando una terminologia “cattura-lettori”, hanno cercato di creare degli allarmismi ingiustificati. Chi ci segue avrà letto, in alcuni approfondimenti, quanto sia blanda la probabilità che si formi un vero e proprio “ciclone Mediterraneo”, o un TLC. Non si può escludere a priori, è vero, difatti seguiremo attentamente l’evoluzione delle prossime ore.

La siccità fa meno paura:
ancora non basta per ripristinare una parvenza di normalità stagionale. La carenza di precipitazioni di inizio anno fa sì che molte regioni abbiamo un deficit che va dal 30 al 50%. Tuttavia, se il tempo continuerà a mostrarsi così piovoso, è probabile che a fine mese si discuterà di quanto la natura sia in grado di ridarci, in brevissimo tempo, quanto tolto in precedenza.

Fase transitoria o duratura?:
Ci si interroga su quanto durerà questa fase piovosa. Al momento, analizzando le ultime interpolazioni del Modelli, possiamo asserire con discreta sicurezza che altri impulsi perturbati transiteranno la prossima settimana. Diciamo che inizialmente la ferita ciclonica riceverà l’apporto d’aria un pò più fredda di natura Artica, mentre in seguito dovrebbe affacciarsi un’altra ampia depressione nord Atlantica. Stavolta, però, potrebbe esserci un maggiore coinvolgimento del Nord e di una parte del Centro.

I movimenti dell’Alta Pressione:
dopo mesi e mesi di invadenza estenuante, è stata costretta ad abbandonare la scena Europa rintanandosi in Atlantico. S’è apertura la strada ad un’ampia saccatura ciclonica, che poi è quella che sta provocando il severo peggioramento. Rispetto ai mesi scorsi, il nastro perturbato Atlantico riesce a contenerne le velleità meridiane. La prossima settimana la vedremo distendersi sul Regno Unito, per poi appiattirsi nuovamente a causa del transito di nuove saccature. Un braccio di ferro che proseguirà a lungo e da cui dipenderanno le sorti meteorologiche dell’Italia.

Caldo a fine mese?:
Son giorni che il Modello Americano GFS, solitamente eccellente nell’individuare le tendenze a lungo termine, disegna una significativa rimonta anticiclonica subtropicale nell’ultima settimana di Aprile. La causa di tal spinta sarebbe da ricercare in quell’aspra battaglia indicata pocanzi, che vedrebbe l’ampia saccatura Atlantica approfondirsi sulla Penisola Iberica. Si tratterebbe, giusto dirlo, di un’onda anticiclonica transitoria seguito da un ritorno delle perturbazioni alle nostre latitudini.

Focus: evoluzione sino al 26 aprile 2012
Tempo che continuerà ad essere piovoso anche nei prossimi giorni. Assisteremo a condizioni di instabilità abbastanza diffuse e persistenti, con ulteriori apporti perturbati ad inizio settimana. L’arrivo di una saccatura nord atlantica produrrà un altro peggioramento, che a ridosso del prossimo weekend potrebbe coinvolgere in maggior misura la parte centro settentrionale del Paese. Al Sud, invece, potrebbe iniziare ad accrescersi un’onda anticiclonica con conseguente miglioramento delle condizioni meteo.

Ancora non è possibile stabilire se tale miglioramento sarà duraturo, almeno sul Meridione, oppure se le saccature nord Atlantiche riusciranno a penetrare più direttamente nel Mediterraneo. L’ipotesi più accreditata, al momento, è che la parte Settentrionale della Penisola venga interessata da condizioni di tempo variabile o a tratti perturbato. Possibile un coinvolgimento di una parte del Centro.

Evoluzione sino al 01 maggio 2012
Anche se dovesse arrivare l’onda anticiclonica subtropicale, dovrebbe trattarsi di una rimonta transitoria destinata a soccombere sotto l’incalzante nastro perturbato Oceanico. Maggio, quindi, potrebbe iniziare sulla falsa riga di Aprile.

In conclusione.
Piogge, ma anche neve. Aprile sta restituendo, per il momento, tutto quel che è mancato su molte delle nostre regioni per gran parte dell’Autunno-Inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“bassa-pressione-lucia”-in-evoluzione-sul-tirreno:-si-approfondira-ulteriormente

"Bassa Pressione Lucia" in evoluzione sul Tirreno: si approfondirà ulteriormente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sabato:-allerta-meteo-protezione-civile-per-temporali

Sabato: ALLERTA meteo Protezione Civile per TEMPORALI

26 Luglio 2019
meteo-milano:-sole-e-anche-piu-caldo.-peggiora-nel-weekend

Meteo MILANO: sole e anche più caldo. PEGGIORA nel weekend

5 Maggio 2020
l’antartide-rivede-i-70°c

L’Antartide rivede i -70°C

30 Marzo 2012
previsioni-meteo-per-i-prossimi-15-giorni,-un-altro-importante-cambiamento
News Meteo

Previsioni Meteo per i prossimi 15 giorni, un altro importante cambiamento

24 Aprile 2024
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.