• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altra giornata di spiccata variabilità, in atteso di marcato peggioramento in tarda serata

di Ivan Gaddari
08 Feb 2007 - 10:03
in Senza categoria
A A
altra-giornata-di-spiccata-variabilita,-in-atteso-di-marcato-peggioramento-in-tarda-serata
Share on FacebookShare on Twitter

altra giornata di spiccata variabilita in atteso di marcato peggioramento in tarda serata 8133 1 1 - Altra giornata di spiccata variabilità, in atteso di marcato peggioramento in tarda serata
Quanto osservabile in questi giorni rappresenta un ritorno ad un lontano passato, allorquando, osservando con attenzione le immagini satellitari, era possibile scorgere un treno nuvoloso che dal vicino Atlantico si portava in direzione dell’Europa orientale. Sistemi frontali intervallati da brevi pause tra una perturbazione e la successiva.

Or bene, quanto propone l’immagine del primo mattino è assai eloquente in questo senso. L’Italia risulta attraversata da nubi più o meno irregolari, frutto dell’instabilità che da circa 48 ore interessa il bacino del Mediterraneo. Ma sulla Penisola Iberica è possibile notare una vasto ammasso nuvoloso, esteso fin verso Benelux e Danimarca, figlio di diversi minimi di pressione annessi al nucleo principale del ramo canadese del Vortice Polare.

Dicevamo dell’instabilità degli ultimi giorni. Non si sono avuti ancora passaggi perturbativi organizzati, tuttavia l’umido flusso di correnti occidentali ha portato alla formazione di nubi, localmente celle temporalesche, sui bacini occidentali. Dal Mar Ligure al basso Tirreno. Fenomeni che localmente si sono rivelati di moderata o forte intensità, come accaduto su alta Toscana o lungo la costa campana. Dove addirittura abbiamo avuto delle grandinate.

Fenomeni non certo usuali della stagione invernale, bensì di un autunno che pare non voler abbandonare le nostre regioni. Da segnalare difatti i valori termici registrati su alcune regioni adriatiche o al Sud, con i 20 gradi raggiunti o comunque sfiorati. Spesso causa dell’effetto di caduta delle correnti occidentali dall’Appennino lungo la costa, con conseguente riscaldamento.

Giungiamo in tal modo alla giornata odierna. Attualmente abbiamo nuvolosità perlopiù irregolare, con ampi spazi ci cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni Centro Settentrionali. Al nord, localmente, abbiamo la presenza della nebbia formatasi durante le ore notturne.

Le regioni Meridionali sono invece interessate da residui instabili giunti nella serata di ieri, con locali deboli precipitazioni. L’evoluzione generale indica comunque un deciso aumento della nuvolosità in serata, dapprima su regioni Nord occidentali, successivamente su alto e medio Tirreno, per estendersi a tutte le regioni durante le ore notturne.

Copertura alla quale saranno associate precipitazioni a carattere diffuso che diverranno intense su Levante ligure, Nordest, Emilia Romagna, Sardegna e Toscana. Nordovest ed estreme regioni meridionali, ad eccezione della Campania, ancora in attesa. Ma se le piogge giungeranno decise anche al Sud, i settori occidentali del Settentrione riceveranno soltanto deboli piovaschi.

Il fronte termico porterà un live aumento su tutte le regioni, così che la neve cadrà su Alpi a quote medio alte, mentre sull’Appennino sulle maggiori cime. I venti soffieranno moderati prevalentemente dai quadranti occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alle-soglie-di-un’intensa-perturbazione-atlantica-e-depressione-sul-mar-ligure

Alle soglie di un'intensa perturbazione atlantica e depressione sul Mar Ligure

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-marchio-a-fuoco-dell’alta-africana-impresso-sull’italia

Il marchio a fuoco dell’Alta Africana impresso sull’Italia

3 Agosto 2013
leonessa-a-passeggio-nel-traffico:-stupore-e-paura-tra-gli-automobilisti

Leonessa a passeggio nel traffico: stupore e paura tra gli automobilisti

5 Dicembre 2014
meteo-per-domani,-giovedi-21-novembre.-nuove-piogge,-ecco-le-aree-coinvolte

Meteo per domani, giovedì 21 novembre. NUOVE PIOGGE, ecco le aree coinvolte

20 Novembre 2019
l’alta-pressione-porta-bel-tempo-un-po’-in-tutta-italia

L’Alta Pressione porta bel tempo un po’ in tutta Italia

11 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.