• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alte pressioni assenti dal Centro-Sud Europa, regna ancora l’instabilità

di Andrea Danzi
26 Giu 2009 - 11:17
in Senza categoria
A A
alte-pressioni-assenti-dal-centro-sud-europa,-regna-ancora-l’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Depressione Qinton si sposta verso il Mar Nero con il suo picco a 1006 hPa, ma le sue due propaggini depressionarie a 1006 hPa insistono immobili sull’Italia e sui territori centro orientali europei.

Il debole cuneo anticiclonico nordafricano, pur formato da due vertici a 1013 e 104 hPa, non riesce ad addentrarsi più di tanto della vasta area depressionaria puntellata sull’Italia. Solo le Regioni insulari godono di una sua piena protezione meteorologica.

Un sussulto altopressionario a 1018 hPa si nota sulla Penisola Iberica. Di origine marocchina, questo promontorio garantisce copertura sino ai Pirenei, senza riuscire ad influire sul robusto settore ciclonico mitteleuropeo (1009 hPa).

alte pressioni assenti dal centro sud europa regna ancora linstabilita 15455 1 2 - Alte pressioni assenti dal Centro-Sud Europa, regna ancora l'instabilità
L’instabilità non accenna ad abbandonare i settori sud-orientali del Continente. Il padrone indiscusso di questa enorme area è il ciclone Qinton. Campeggiante sopra i Balcani settentrionali influisce con nubi basse cariche di pioggia su tutto il settore nord-orientale italiano, protraendosi lungo tutta la catena appennica.

Solamente sulle Regioni meridionali si rivedono sprazzi di alta pressione proveniente dal Nordafrica. Alta pressione in netta risalita anche sulla Penisola Iberica. Le nubi quasi assenti testimoniano questo faticoso tentativo di rimonta anticiclonica.

Il tutto si spegne, però, in territorio francese. Qui permane l’instabilità mitteleuropea capace, nel corso della giornata, di unificare l’intera fascia centrale del Continente sotto un’unica situazione temporalesca.

Ritrovano cieli limpidi i territori baltici e scandinavi, sovrastati dalla struttura anticiclonica Corina, incapace di influenzare le sottostanti latitudini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lunga-fase-instabile-balcanica-sull’italia,-l’anticiclone-africano-puo-attendere

Lunga fase instabile balcanica sull'Italia, l'anticiclone africano può attendere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tokage,-dopo-il-passaggio-sulle-ryukyu,-si-prepara-ad-attraversare-il-giappone

Tokage, dopo il passaggio sulle Ryukyu, si prepara ad attraversare il Giappone

20 Ottobre 2004
da-meta-della-nuova-settimana-avremo-un-deciso-miglioramento

Da metà della nuova settimana avremo un deciso miglioramento

17 Settembre 2005
pressing-caldo-meno-insistente-al-centro-nord,-ancora-afa-al-sud-e-isole

Pressing caldo meno insistente al Centro Nord, ancora afa al Sud e Isole

23 Giugno 2007
caldo-anomalo-ad-ottobre,-accade-sempre-piu-spesso

CALDO ANOMALO ad ottobre, accade sempre più spesso

13 Ottobre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.