• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione sul Nord Europa, nuclei freddi balcanici diretti sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
18 Set 2008 - 13:20
in Senza categoria
A A
alta-pressione-sul-nord-europa,-nuclei-freddi-balcanici-diretti-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte dati GFS: piogge decisamente più ridotte rispetto alle precedenti emissioni, ma i fenomeni più consistenti potrebbero interessare le zone del Basso Tirreno e la Calabria.^^^^^Analisi a 500 hPa ed al livello del suolo per la giornata di Martedì 23: balza subito all'occhio il nucleo freddo centrato sull'Italia, con  una Bassa Pressione al suolo sulla Sicilia alimenta dallo scontro fra masse d'aria fredda balcaniche ed infiltrazioni umide in scorrimento sul Basso Mediterraneo. Fonte dati MTG-GFS.^^^^^L'intenso maltempo di Martedì 23, secondo le elaborazioni GFS di questa mattina, con accumuli molto ingenti sui versanti ionici e sulla Sicilia.^^^^^La seguente mappa multimodel (media dati di GFS, GENS ed ECMWF), proiezione a 10 giorni (28 Settembre), mostra il possibile ingresso di una modesta saccatura da ovest. Sarà l'occasione per la ripresa del flusso occidentale alle nostre latitudini?
La breve tregua soleggiata su gran parte delle nostre regioni sta per interrompersi a causa dell’avvicinamento di un ammasso nuvoloso, al momento sulla Francia, collegato ad un nucleo d’aria relativamente fredda che, tuffandosi sul Mediterraneo, tenderà a rinvigorirsi con una modesta ciclogenesi al suolo in rapida evoluzione, nella giornata di domani, dalla Corsica alla Sicilia.

Quali sono le novità proposte dalle ultime elaborazioni modellistiche? Il peggioramento appare leggermente smorzato rispetto alle precedenti emissioni e colpirà soprattutto i versanti tirrenici, ma sarà caratterizzato da una rapida evoluzione. Nonostante qualche episodio di forte entità, le piogge non dovrebbero assumere carattere di persistenza nemmeno sui versanti ionici del Meridione.

Il nucleo depressionario sarà subito inglobato nella vasta circolazione fresca ed instabile centrata sui Balcani, che tornerà pertanto a convogliare nuove masse d’aria fredda da nord/est verso il Mediterraneo, che penalizzeranno soprattutto i versanti adriatici. Ma ecco la proiezione delle precipitazioni attese per la giornata di domani.

alta pressione sul nord europa nuclei freddi balcanici diretti sul mediterraneo 13089 1 2 - Alta Pressione sul Nord Europa, nuclei freddi balcanici diretti sul Mediterraneo
Nel fine settimana si avrà un relativo miglioramento, ma il consolidamento del lungo corridoio di Alta Pressione, dall’Atlantico fin verso la Pianura Sarmatica, sospingerà correnti relativamente fredde nord/orientali, le quali penalizzeranno soprattutto i versanti adriatici (calo termico) ove potrà aversi una parziale instabilità, in particolare sui versanti appenninici per stau (sbarramento orografico).

Le novità più salienti si propongono per l’inizio della prossima settimana quando, secondo quando prospettato da GFS, l’ulteriore rinvigorimento della fascia anticiclonica sul Nord Europa andrebbe a determinare l’andamento retrogrado della circolazione depressionaria sui Balcani.

Per la giornata di martedì il nocciolo depressionario è previsto posizionarsi sull’Alto Adriatico, riattivando instabilità soprattutto sui mari più meridionali, con rischio d’intenso maltempo. A che cosa sarà dovuto il rischio del maltempo al Sud e sulle Isole? Semplicemente lo scontro fra masse d’aria radicalmente diverse: non va infatti sottovalutato come correnti più temperate d’origine oceanica andranno ad insinuarsi sul Basso Mediterraneo.

alta pressione sul nord europa nuclei freddi balcanici diretti sul mediterraneo 13089 1 3 - Alta Pressione sul Nord Europa, nuclei freddi balcanici diretti sul Mediterraneo

alta pressione sul nord europa nuclei freddi balcanici diretti sul mediterraneo 13089 1 4 - Alta Pressione sul Nord Europa, nuclei freddi balcanici diretti sul Mediterraneo
L’evoluzione successiva, sul lungo termine (parte finale della prossima settimana), propone una probabile guarigione delle condizioni meteorologiche ed un lento rialzo termico, per la risalita di un cuneo anticiclonico sub-tropicale che tenderebbe ad agganciarsi con la persistente Alta Pressione sul Nord Europa.

Le ECMWF e le GFS sono concordi su quest’evoluzione: a fine mese è probabile un cedimento pressorio per l’arrivo di correnti occidentali alle nostre latitudini. Si tratterebbe di una svolta rispetto alla circolazione dominante per i prossimi giorni, cioè quella orientale. Le uniche occasioni di maltempo deriverebbero dal conflitto fra masse d’aria diverse e non dal regolare flusso atlantico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-settembre:-mattinate-fresche-e-pomeriggi-molto-miti

Ecco settembre: mattinate fresche e pomeriggi molto miti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-la-sardegna,-stime-previsionali-molto-serie,-da-confermare

Meteo per la Sardegna, stime previsionali molto serie, da confermare

18 Settembre 2018
nevegal!-e-neve-fu.-28-30-dicembre:-anche-sulle-prealpi-bellunesi-copiose-precipitazioni-nevose

Nevegal! E neve fu. 28-30 dicembre: anche sulle Prealpi bellunesi copiose precipitazioni nevose

31 Dicembre 2003
giardini-verticali-per-combattere-l’inquinamento-su-citta-del-messico

Giardini verticali per combattere l’inquinamento su Città del Messico

30 Aprile 2012
partenza-d’estate-“agitata”:-indici-in-picchiata,-ma-attenzione-all’itcz

Partenza d’estate “agitata”: indici in picchiata, ma attenzione all’ITCZ

29 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.