• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione più tenace, avvio d’Ottobre col bel tempo?

di Ivan Gaddari
25 Set 2009 - 14:45
in Senza categoria
A A
alta-pressione-piu-tenace,-avvio-d’ottobre-col-bel-tempo?
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo le ultime proiezioni dei principali Centri di Calcolo Matematici il mese di Ottobre si aprirebbe all'insegna del bel tempo per via di un campo di Alta Pressione. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’Italia è complessivamente avvolta da un campo di Alta Pressione che anche nei prossimi giorni avrà modo di garantire prevalente stabilità e consentirà un miglioramento sulle estreme regioni Meridionali.

L’elemento saliente a medio termine.
Il dominio anticiclonico potrebbe protrarsi e subendo minimamente l’influenza di una circolazione d’aria fredda in scivolamento sull’Europa orientale. Sull’Italia giungerebbero correnti fresche inserite in un contesto di prevalente stabilità.

L’elemento saliente a lungo termine.
L’Europa settentrionale sarà preda di una vasta Saccatura di matrice polare, mentre sui settori centro occidentali e nel Mediterraneo dovrebbe agire un campo di Alta Pressione.

Il trend a lungo termine:
L’isolamento di una goccia fredda atlantica ad est del Portogallo potrebbe inoltre fornire carburante utile al rinforzo della struttura stabilizzante alla radice. Il tempo sull’Italia sembra destinato a restare buono anche nella prima settimana d’Ottobre.

Elementi di incertezza:
L’analisi odierna potrebbe disorientare il lettore sprovveduto, ma che ci segue abitualmente avrà constatato che quelli elementi d’incertezza addotti nei precedenti editoriali vanno concretizzandosi. Dicemmo infatti che in presenza di ondulazioni cicloniche di natura Polare l’evoluzione avrebbe potuto subire dei mutamenti significativi in corso d’opera. Or bene, in una prima fase la Saccatura si spingerà verso l’Europa orientale, poi, più in là nel tempo, potrebbe sfruttare la lacuna barica atlantica e gettarsi ad Ovest. Potrebbero aprirsi per l’Italia prospettive prettamente autunnali, che vedrebbero in un primo momento richiami miti pre-frontali seguiti, forse, da un ingresso più incisivo delle masse d’aria fredda.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i diversi diagrammi-termico barici delle varie località peninsulari osserviamo una certa chiusura della media dei singoli membri termici. Che vuol dire? Che le temperature sembrano allinearsi ad un andamento che dovrebbe non discostarsi troppo dalla norma del periodo. Va detto comunque che qualche membro punta ancora verso il basso, ragion per cui non si può escludere a priori che la saccatura del Vortice Polare possa avere influenze premature anche in Italia.

Le precipitazioni, dopo una fase di stasi, dovrebbero acuirsi un po’ in avvio d’Ottobre. Potrebbe darsi che qualche impulso instabile riesca a penetrare nel Mediterraneo, tuttavia l’andamento precipitativo potrebbe rivelarsi al di sotto della norma.

Focus: evoluzione sino al 08 ottobre 2009
Nel fine settimana avremo ancora residui temporali tra la Calabria e la Sicilia, che si protrarranno probabilmente alla giornata del lunedì. Poi il bel tempo, già presente sul resto d’Italia, si estenderà anche su queste regioni.

La presenza anticiclonica dovrebbe garantire condizioni di bel tempo sino alla prima settimana d’Ottobre e non escludiamo che dopo una temporanea azione fresca settentrionale, le temperature possano far registrare un incremento. Da valutare poi la possibilità che qualche impulso d’aria instabile di matrice oceanica riesca a penetrare sui settori occidentali dello Stivale.

Evoluzione sino al 13 ottobre 2009
Poter stilare fin da oggi una linea di tendenza affidabile appare impresa ardua. Tuttavia siamo propensi nel credere che nel periodo considerato il dominio anticiclonico possa entrare decisamente in crisi. Prospettive di maltempo autunnale? Staremo a vedere.

In conclusione.
In conclusione di settimana la linea di tendenza muta, virando verso un avvio d’Ottobre all’insegna del tempo stabile e del clima gradevole. Si tratta di un’ipotesi, forse la più probabile. Ma non mancheremo di vagliarne altre nel corso degli aggiornamenti successivi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-ancora-in-azione-al-sud,-l’alta-pressione-spinge-impulsi-freschi-sull’est-europa

Maltempo ancora in azione al Sud, l'alta pressione spinge impulsi freschi sull'Est Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pomeriggio-con-temporali?-ecco-dove-le-maggiori-possibilita

Pomeriggio con temporali? Ecco dove le maggiori possibilità

29 Agosto 2013
si-innalzano-le-temperature-globali:-luglio-2009-+0,41°c-dalla-norma

Si innalzano le temperature globali: Luglio 2009 +0,41°C dalla norma

11 Agosto 2009
il-rischio-neve-per-le-prossime-ore,-analisi-di-un-evento-annunciato

Il rischio neve per le prossime ore, analisi di un evento annunciato

3 Marzo 2005
caldo-africano-finira-a-suon-di-temporali,-ma-non-ovunque

Caldo africano finirà a suon di temporali, ma non ovunque

17 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.