• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione in rinforzo, il ciclone britannico non sfonda sotto il 50° parallelo

di Andrea Danzi
29 Lug 2009 - 10:16
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-rinforzo,-il-ciclone-britannico-non-sfonda-sotto-il-50°-parallelo
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Yves, testarda depressione scozzese a 988 hPa, sfodera i suoi colpi occlusivi contro il settore settentrionale di Helga, anticiclone mitteleuropeo a 1023 hPa.

Dalle latitudini azzorriane si scorge la nascita, con prossima risalita nord-orientale, di una nuova struttura anticiclonica a 1025 hPa: è Irene, bramosa di dirigersi velocemente verso il Golfo di Biscaglia.

L’Italia è ancora sottomessa alla poderosa volontà subtropicale, intenta a disgregare gli ultimi effetti instabili disposti sull’Arco Alpino.

Sull’est del Continente trasla l’alta pressione Gisela che, con i suoi 1020 hPa, allontana definitivamente dai settori nord-occidentali russi le intemperanze scandinave dei giorni scorsi.

alta pressione in rinforzo il ciclone britannico non sfonda sotto il 50 parallelo 15741 1 2 - Alta pressione in rinforzo, il ciclone britannico non sfonda sotto il 50° parallelo
Le residue velature dell’affondo atlantico della giornata di ieri permangono sopra la catena alpina. Questi sono gli unici disturbi presenti sull’intero settore centro-meridionale europeo.

Avvicinando l’osservazione verso il Mare del Nord si scorgono cumuli e cumulinembi ricchi di pioggia dispiegati lungo tutte le coste della Germania settentrionale, del Benelux e della Manica. Frutto del violento scontro termico tra l’avanzata fredda britannica e la staticità calda mitteleuropea, producono temporali e piogge sull’intero settore.

Leggere velature di origine scandinava insistono sui Paesi Baltici senza apportare fenomeni di rilievo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impulsi-instabili-di-passaggio-sulle-alpi,-ma-l’egemonia-anticiclonica-non-verra-messa-in-crisi

Impulsi instabili di passaggio sulle Alpi, ma l'egemonia anticiclonica non verrà messa in crisi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-caldo-estivo,-in-settimana-anche-umido-e-afa

Meteo ROMA: caldo estivo, in settimana anche umido e afa

26 Maggio 2018
mezza-europa-finira-al-gelo:-di-quanto-caleranno-le-temperature?

Mezza Europa finirà al gelo: di quanto caleranno le temperature?

4 Dicembre 2013
meteo-per-domenica-16-febbraio.-novita-in-arrivo-dalla-sera,-ecco-dove

METEO per domenica 16 Febbraio. Novità in arrivo dalla sera, ecco dove

15 Febbraio 2020
tromba-marina-entra-in-costa-in-provincia-di-venezia-e-diventa-tornado,-coinvolte-strutture-turistiche

Tromba marina entra in costa in provincia di Venezia e diventa tornado, coinvolte strutture turistiche

4 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.