• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione e bel tempo, ma anche nubi e piovaschi

di Ivan Gaddari
22 Nov 2014 - 08:32
in Senza categoria
A A
alta-pressione-e-bel-tempo,-ma-anche-nubi-e-piovaschi
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Come rammentato più volte, le fasi anticicloniche autunnali sfociano sovente in condizioni meteorologiche non propriamente “belle”. Le formazioni nuvolose, frutto delle escursioni termiche notturne e del transito dell’aria caldo umida sulla superficie del Mediterraneo, si accrescono rapidamente e può anche capitare di avere giornate sostanzialmente uggiose.

Osservate l’immagine satellitare. Le abbiamo indicate per facilitarne l’individuazione, ma in fondo non ci sarebbe stato bisogno: le nubi basse – mescolate localmente a qualche banco di nebbia – si notano ad occhio nudo. La loro presenza è in qualche modo testimonianza della vigoria anticiclonica, pertanto non fatevi trarre in inganno: al momento non c’è alcuna perturbazione in vista.

Le perturbazioni rimangono ben lontane ad ovest e ad est dell’Italia e non dovrebbero riuscire a coinvolgerci almeno sino ai primi giorni della prossima settimana. Ciò detto, la nuvolosità di cui sopra sta generando anche deboli piogge come ad esempio in Toscana e sulla Liguria centrale, ma ve ne sono anche sulla Sardegna di nordovest. Il nostro modello indica la possibilità di ulteriori deboli fenomeni proprio nelle regioni indicate, eccezion fatta per la Sardegna.

Procedendo verso sud scorgiamo ampi rasserenamenti e non a caso abbiamo indicato una ventilazione di tipo settentrionale – quindi più secca – che tende a inibire l’eventuale formazione di nubi o banchi di nebbia. Le regioni meridionali si trovano a ridosso del fianco orientale dell’Alta Pressione e al di là dell’Adriatico è presente una circolazione d’aria fredda che facilita i venti da nord. Sui mari di ponente, invece, soffia lo Scirocco che come sappiamo è ben più umido e mite. Le temperature si manterranno su valori ben superiori alla norma, ma solo le massime, con punte anche superiori ai 20°C nelle due Isole Maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-uggioso-nonostante-l’anticiclone:-guardate-firenze

Meteo uggioso nonostante l'Anticiclone: guardate Firenze

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo,-pian-piano,-migliorera

Il tempo, pian piano, migliorerà

22 Agosto 2005
caldo-intenso,-ma-siamo-alle-battute-finali:-avvisaglie-instabili-al-nord,-temporali-sulle-alpi

Caldo intenso, ma siamo alle battute finali: avvisaglie instabili al Nord, temporali sulle Alpi

27 Agosto 2010
arriva-aria-piu-mite:-da-neve-a-pioggia,-ma-c’e-anche-l’insidia-gelicidio

Arriva aria più mite: da neve a pioggia, ma c’è anche l’insidia GELICIDIO

14 Dicembre 2012
aria-fredda-dalla-porta-della-bora:-guardate-che-temporali

Aria fredda dalla porta della Bora: guardate che TEMPORALI

28 Giugno 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.