• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione dall’ovest all’est Europa, a sud pervade il ciclone tirrenico

di Autori Vari
29 Nov 2007 - 10:26
in Senza categoria
A A
alta-pressione-dall’ovest-all’est-europa,-a-sud-pervade-il-ciclone-tirrenico
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Appare sempre una situazione molto ben definita dall’occhio del satellite. L’Europa sembra essere divisa in tre parti: una gelida ed aggressiva a nord, una protetta dall’alta pressione allungata dall’Oceano all’Ucraina ed una piovosa tirrenica caratterizzata dall’auto-generazione del ciclone algerino.

In Europa

Il fronte polare, ovvero il limite tra l’aria gelida artica e l’aria calda azzorriana, si mostra molto ondulato a causa del forte squilibrio esistente tra le due masse d’aria. Queste ondulazioni sono causate dalle spinte alternate dell’aria azzorriana verso NE e dell’aria polare verso SW. Conseguenza immediata di questo forte contrasto è la generazione di una occlusione sui cieli svedesi meridionali causando piogge copiose su tutti i Paesi che si affacciano sul Mare del Nord, precipitazioni che si estendono fino alla Bretagna.

L’anticiclone mostra una protezione considerevole sulla Penisola Iberica e sull’Europa centrale fino all’Ucraina. Si constata, quindi, la vittoria sulla saccatura artica di cui il satellite ci ha mostrato il lento spostamento dei giorni scorsi dal centro all’Est europeo.

Dissolta la falla barica balcanica a sud dell’Europa un nuovo ciclone caratterizza queste giornate. E’ quello algerino che oggi è ben posizionato sul Tirreno influenzando il clima del centro-sud Italia.

La generazione di queste depressioni mediterranee è molto solita nella stagione autunnale. Nel Mediterraneo, la cui temperatura superficiale in questo periodo è di circa 14°C, irrompe aria fredda sviluppando depressioni mobili simili a quelle più famose che nascono attorno ai 60° di latitudine. Le direttrici delle traiettorie seguite da queste depressioni di origine mediterranea sono sempre SW-NE, coinvolgendo l’Italia con maltempo diffuso.

In questi cicloni i venti scorrono quasi tangenziali alle isobare in senso antiorario nel nostro emisfero. I moti dell’aria sono verticali in ascesa causando la condensazione del vapore acqueo per raffreddamento ed espansione. Maggiore è il gradiente barico orizzontale (ovvero la distanza tra le isobare), maggiori sono la nuvolosità ed i fenomeni associati.

In Italia

La presenza anticiclonica azzorriana assicura ampie schiarite a nord, ma non evita i fenomeni di nebbie sparse sulle pianure e vallate.

Al centro, il ciclone tirrenico, fa il padrone della situazione: molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche temporalesche soprattutto sulla Sardegna.

La copertura nuvolosa si estende anche a sud determinando precipitazioni diffuse su Calabria e Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-residui-fenomeni-al-sud,-da-sabato-flusso-oceanico-in-rinforzo

Domani residui fenomeni al sud, da sabato flusso oceanico in rinforzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-al-nord,-rovesci-su-alpi-e-qualche-pioggia-in-liguria.-piu-sole-al-centro-sud

Nubi al Nord, rovesci su Alpi e qualche pioggia in Liguria. Più sole al Centro Sud

29 Marzo 2010
meteo-ancora-invernale,-nuove-perturbazioni!-importanti-novita-nel-weekend

Meteo ancora invernale, nuove perturbazioni! Importanti novità nel weekend

9 Novembre 2016
meteo-italia:-vortice-polare-in-espansione-verso-europa

Meteo Italia: VORTICE POLARE in espansione verso Europa

10 Marzo 2019
meteo-palermo:-prevalenza-di-sole-fino-a-mercoledi,-poi-possibile-peggioramento

Meteo PALERMO: prevalenza di sole fino a mercoledì, poi possibile peggioramento

8 Ottobre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.