• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione concede spazio a crescenti infiltrazioni fresche dai Balcani

di Mauro Meloni
06 Lug 2013 - 19:14
in Senza categoria
A A
alta-pressione-concede-spazio-a-crescenti-infiltrazioni-fresche-dai-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Acquazzoni sull'area di Napoli ed hinterland: sullo sfondo il Vesuvio in parte nascosto da un forte rovescio. Fonte webcam Campanialive.it

alta pressione ma crescenti spifferi freschi dai balcani 28259 1 2 - Alta pressione concede spazio a crescenti infiltrazioni fresche dai Balcani
ANTICICLONE SEMPRE PIU’ FORTE – Primo fine settimana con l’anticiclone grande protagonista su un’ampia area dell’Europa, come si evince dalla vasta area sgombra da nubi che si estende dalla Penisola Iberica al Baltico. A livello continentale si va irrobustendo la vasta cellula anticiclonica, che pone il proprio perno in corrispondenza della Gran Bretagna. Le perturbazioni atlantiche si trovano pertanto un muro invalicabile, dopo aver lambito la Scozia, e sono così costrette a deviare decisamente il proprio percorso a latitudini molto settentrionali. L’impronta anticiclonica comporta scenari di prevalente bel tempo anche su parte del Centro Europa, mentre nuvole imperversano tra Balcani ed Est Europee: non si tratta di perturbazioni, ma di aree temporalesche sintomatiche di un’atmosfera instabile nelle più calde.

EPISODI TEMPORALESCHI, SOLO UN’ANTEPRIMA – Così come le zone balcaniche, anche l’Italia non è pienamente abbracciata dal campo anticiclonico: come già accennato, i massimi barici tendono a concentrarsi tra Isole Britanniche e Mare del Nord e questo favorirà la graduale spinta retrograda verso ovest dell’area instabile, che pertanto influenzerà maggiormente l’Italia. Già in questa giornata di sabato abbiamo avuto temporali, seppure piuttosto sporadici e localizzati. Sul Nord i rovesci hanno interessato l’Alta Lombardia ed alcune zone pedemontane del Triveneto, oltre all’entroterra ligure. Altri temporali si sono originati in Appennino Centrale e parte di quello meridionale, per poi sfondare verso Lazio e Campania sotto l’azione di un flusso di correnti settentrionali in quota, ove hanno prodotto acquazzoni di passaggio anche su Roma e Napoli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-di-temporali-pomeridiani:-ecco-dove-piu-probabili

Domenica di TEMPORALI POMERIDIANI: ecco dove più probabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
botta-e-risposta-atlantico-africa,-avanti-senza-sosta

Botta e risposta Atlantico-Africa, avanti senza sosta

29 Luglio 2009
aria-gelida-trafigge-regioni-adriatiche-e-sud:-nevichera-sin-sulle-coste

Aria gelida trafigge regioni Adriatiche e Sud: nevicherà sin sulle coste

9 Febbraio 2015
forti-piogge-nelle-capitali-dell’ovest-degli-“states”:-los-angeles-e-las-vegas

Forti piogge nelle capitali dell’ovest degli “States”: Los Angeles e Las Vegas

13 Febbraio 2005
impulsi-temporaleschi-sul-centro-nord,-seguira-un-imminente-peggioramento

Impulsi temporaleschi sul Centro-Nord, seguirà un imminente peggioramento

11 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.