• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione, ancora clima mite, eppur si muove…

di Ivan Gaddari
19 Nov 2009 - 08:41
in Senza categoria
A A
alta-pressione,-ancora-clima-mite,-eppur-si-muove…
Share on FacebookShare on Twitter

anticiclone sull italia sempre bel tempo con sole nebbie e clima mite 16648 1 1 - Alta pressione, ancora clima mite, eppur si muove...
Certo le vesti del Mediterraneo in questi giorni hanno ben poco d’Autunnale. Anche ieri la colonnina di mercurio ha raggiunto localmente i 30 gradi e non dobbiamo certo stare qui a dirvi che sono valori tipicamente estivi. Le spiagge stanno regalando quei momenti di relax che solitamente si godono in altre stagioni, i temerari provano addirittura a tuffarsi in mare. Ma siamo pur sempre in Novembre e quindi che l’acqua sia fredda è del tutto normale. Se così non fosse allora sì che ci sarebbe veramente da preoccuparsi.

Dopo tutto nei primi mesi d’Autunno le perturbazioni sono venute a farci visita e sappiamo che sulle Isole e al Sud le quantità di pioggia sono state esagerate. Hanno causato danni e purtroppo persino delle vittime. Quindi tutto sommato che ora vi sia una lunga pausa è in qualche modo piacevole, ma certo se vi fosse stata l’Alta Pressione delle Azzorre anziché quella africana, il risultato sarebbe stato ben diverso.

Forse non al Nord, perché sappiamo che configurazioni anticicloniche in stagioni come queste portano comunque le nebbie. Ma di certo le temperature probabilmente sarebbero state molto più basse delle attuali e possiamo asserire che forse il clima avrebbe avuto più parvenze invernali piuttosto che tardo estive o primaverili. Ma il copione è questo, dobbiamo rassegnarci al fatto che il protagonista principale sia l’Anticiclone subtropicale, col suo carico d’umidità e aria calda.

E così vi sono giornate che si susseguono più o meno tutte uguali. Magari cambia un po’ il condimento, nel senso che scorrono in Italia sovente nubi di tipo stratiforme che interessano questa o quella regione. Ma l’effetto principale è quello di limitare giusto parzialmente il forte soleggiamento che altrimenti porterebbe il termometro ancor più verso l’alto.

E poi ci sono le nubi basse, che avvolgono la pianura Padano Veneta, ma anche le coste adriatiche e localmente quelle tirreniche. Sono quelle nubi che rendono il tempo grigio e persino uggioso sul Nord. Nelle precedenti 48 ore deboli pioviggini sono cadute in mattinata sulla Romagna, stavolta tocca invece alla Lombardia. Ma nel corso della giornata, stante le proiezioni modellistiche odierne, vi saranno maggiori schiarite, soprattutto sul Triveneto. Ciò potrebbe favorire un lieve rialzo delle temperature massime.

Attualmente le nebbie affollano come consuetudine le grandi pianure del Settentrione, ma anche quelle del Centro e oltre ad esse vi sono riduzioni della visibilità anche in qualche area valliva tra Alpi e Appennino, nonché in qualche zona costiera delle Centrali e del Meridione. Nebbie che in qualche caso permarranno per gran parte della mattinata, per ripresentarsi poi durante la prossima notte. Dal punto di vista termico oggi farà un pochino meno caldo, non dovrebbero raggiungersi i valori estremi toccati tra ieri e avantieri sulle due Isole. Ma visto che comunque neppure gli altri due giorni era preventivabile quanto accaduto, non escludiamo che possano esservi nuove sorprese.

V’è da dire poi che oggi qualche stratificazione in più indugerà sulle Centrali tirreniche, dalla Toscana al Lazio, qualche altra potrebbe affacciarsi in Sardegna e localmente verso le coste del medio basso Tirreno. Per il resto, tanto sole e clima mitissimo.

E nel frattempo le gradi perturbazioni sono costrette a rincorrersi sull’Europa del Nord. Le Isole Britanniche e i Paesi finnici sono investiti da un’intensa ondata di maltempo azionata dalla grande ruota depressionaria che staziona in Atlantico. Un altro sistema nuvoloso è presente sul Nord Africa e in questo caso si tratta di un vortice ciclonico in quota, quindi di una goccia fredda, che poi sarà il responsabile di quelle stratificazioni che giungeranno oggi nelle regioni citate in precedenza. Sull’Europa centro occidentale domina l’Alta Pressione, con cieli spesso sgombri da nubi significative. Insomma, per un cambiamento dovremo attendere ancora un po’ di tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-incrollabili-fasi-anticicloniche-sul-mediterraneo:-quando-l’inverno-tarda-e-un-buon-segno?

Le incrollabili fasi anticicloniche sul Mediterraneo: quando l'Inverno tarda è un buon segno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
new-york-sperimenta-il-secondo-blizzard-piu-forte-della-sua-storia!

New York sperimenta il secondo blizzard più forte della sua storia!

13 Febbraio 2006
cupolone-africano-porta-meteo-primaverile,-ma-non-al-nord

CUPOLONE AFRICANO porta meteo primaverile, ma non al Nord

17 Febbraio 2014
un-record-mondiale-di-caldo-uguagliato

Un record mondiale di caldo uguagliato

8 Luglio 2007
approccio-estivo-piu-complicato-del-previsto

Approccio estivo più complicato del previsto

12 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.