• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alluvioni in Thailandia, sulle isole Andamane, nel sudest del Giappone

di Giovanni Staiano
07 Ott 2006 - 18:19
in Senza categoria
A A
alluvioni-in-thailandia,-sulle-isole-andamane,-nel-sudest-del-giappone
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare, all'infrarosso, dell'Indocina alle 12 GMT di giovedì 5 ottobre. Si notano gli ammassi temporaleschi sulla Thailandia. Fonte www.weatheronline.co.uk.
Piogge alluvionali hanno colpito la Thailandia meridionale nella settimana che sta concludendosi. Nella città di Chanthaburi, tra lunedì sera e venerdì sera, ora locale, sono caduti 479 mm, di cui 287 in sole 24 ore, tra le 6 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì. Nello stesso periodo di 24 ore, registrati 112 mm a Kamalasai, 110 a Kabinburi, 103 a Khlong Yai e 69 nella capitale Bangkok. Normalmente ottobre è l’ultimo mese della stagione delle piogge, con una media, a Chanthaburi, di 259 mm.

Alluvione anche sulle isole Andamane, l’arcipelago indiano situato nel Golfo del Bengala. A Port Blair, tra martedì mattina e venerdì sera, ora locale, sono caduti 398 mm, di cui 268 in sole 33 ore, tra giovedì mattina e venerdì sera. La media pluviometrica di ottobre è 292 mm.

Ancora una cronaca di piogge molto intense, quelle che la “tropical storm” Bebinca ha portato nel sudest del Giappone nella seconda parte della settimana. Sull’isola Hachijojima, tra mercoledì mattina e venerdì sera, ora locale, sono caduti 311 mm. Nello stesso arco temporale, registrati 208 mm all’isola Oshima. Sempre tra mercoledì mattina e venerdì sera, sull’isola di Honshu, la principale dell’arcipelago, 250 mm a Owase e 139 a Tokyo.

Venerdì 5 ottobre abbondanti piogge in Montenegro e Bosnia. Registrati, in Montenegro, 70 mm a Niksic e 43 a Podgorica. In Bosnia, 52 mm a Ivan Sedlo e 33 a Sarajevo.

Ancora gran caldo venerdì 6 ottobre nell’ovest dell’Australia Occidentale. Mardie ha superato i 43°C, mentre Roebourne ha fatto segnare una massima di oltre 42°C, 7°C oltre la media stagionale.

Gelo e neve stanno impadronendosi, come da copione, della Siberia. A Tiksi, nel nord, giovedì 5 ottobre gli estremi termici sono stati -13,4°/-3,7°C ed è caduta la neve. La precipitazione è stata pari a 4,3 mm, portando a 8 cm lo spessore del manto nevoso. Neve anche a Ojmjakon, il villaggio della Jacuzia noto per i suoi record di freddo, dove gli estremi sono stati -3,1°/+1,0°C (ma il giorno prima la minima era scesa a oltre -11°C), lo spessore del manto bianco è salito a 4 cm. In Siberia, particolarmente nell’interno, non nevica quasi mai in inverno. La neve cade, non abbondante, in ottobre e nella prima metà di novembre, per poi rimanere gelata al suolo nel lunghissimo inverno, favorendo il formidabile raffreddamento nei bassi strati dell’atmosfera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-in-transito-sulle-regioni-centro-settentrionali,-scivolera-rapidamente-verso-sud

Perturbazione in transito sulle regioni centro-settentrionali, scivolerà rapidamente verso sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stati-uniti:-i-primi-8-mesi-dell’anno-i-piu-caldi-di-sempre

Stati Uniti: i primi 8 mesi dell’anno i più caldi di sempre

11 Settembre 2012
28-febbraio:-irrompe-l’aria-artica;-cade-la-neve,-crolla-la-temperatura

28 febbraio: irrompe l’aria artica; cade la neve, crolla la temperatura

29 Febbraio 2004
continua-l’incubo-siccita’-in-toscana,-troppo-poca-la-pioggia-caduta

Continua l’INCUBO SICCITA’ in Toscana, troppo poca la pioggia caduta

14 Settembre 2012
temperature-gia-oltre-30°c-in-varie-citta

Temperature già oltre 30°C in varie città

6 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.