• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alle soglie di un’intensa perturbazione atlantica e depressione sul Mar Ligure

di Andrea Meloni
08 Feb 2007 - 10:36
in Senza categoria
A A
alle-soglie-di-un’intensa-perturbazione-atlantica-e-depressione-sul-mar-ligure
Share on FacebookShare on Twitter

alle soglie di unintensa perturbazione atlantica e depressione sul mar ligure 8134 1 1 - Alle soglie di un'intensa perturbazione atlantica e depressione sul Mar Ligure
Una perturbazione atlantica si è portata a ridosso delle Alpi occidentali dove nevica nelle località di confine con la Francia e la Svizzera. Il peggioramento delle condizioni meteo è imminente.

Da una veduta dei cieli italiani osservati dal Satellite, vedrete che altre nubi si addensano con irregolarità. Il Sud Italia e la Sicilia sono interessati dalla nuvolosità residue del fronte d’instabilità che ieri causava temporali anche intensi sulle regioni tirreniche. Ancora a tratti piove, ma le condizioni meteorologiche miglioreranno e le nubi migreranno verso oriente.

Una debole linea d’instabilità è prossima alla Sardegna, gli faranno seguito ampie schiarite e poi la vasta perturbazione che copre i cieli di tutta la Spagna ed il Portogallo.

Il fronte che vediamo dal satellite è piuttosto articolato: il primo spezzone che va dalle Isole Britanniche ai Pirenei francesi è una perturbazione a carattere freddo, con un’area occlusa in Inghilterra ed Irlanda, un settore caldo un espansione sulla Baviera e la Svizzera.

Il fronte ispanico si sta per scindere dal fronte principale e verrà raggiunto da quello adesso tra le Canarie e le Azzorre.

Le due perturbazioni si sposteranno verso oriente congiungendosi di nuovo per l’attivarsi di una Bassa Pressione sul Golfo di Genova, che domani apporterà un severo peggioramento su tutto il Nord Italia.

La perturbazione adesso in Inghilterra è associata a due profonde depressioni, una di 986 hPa nella zona di Londra, l’altra a nord ovest d’Irlanda di 969 hPa. Il fronte scorre sopra una massa d’aria fredda di origine artica, nevica su molte località sino al livello del mare.

La perturbazione prosegue poi verso nord ovest, fino al Mare d’Islanda, addirittura la Groenlandia.

Come si è anticipato da giorni, proseguirà il flusso di correnti atlantiche fin sul mar Mediterraneo.

In Scandinavia il tempo è variabile tra Norvegia e Svezia meridionale, con nevicate sparse e temperature sotto gli 0°C. Ci sono parziali schiarite in Finlandia, ma qui è in atto un’eccezionale fase di freddo con temperature quasi ovunque sotto i -30°C.

Anche l’area orientale dell’Europa appare con cieli molto nuvolosi, in queste regioni le perturbazioni di origine atlantica rallentano di velocità, sono meno vivaci, tuttavia portano fitte precipitazioni che su molte località si manifestano sotto forma di neve.

Lo scenario europeo è invernale, l’autunno avrebbe ben altre temperature a tutte le quote. L’Italia patisce l’influenza di correnti ancora miti e l’assenza di recenti irruzioni d’aria fredda, e specie al Nord Italia si nota l’assenza nella Val Padana del noto cuscinetto d’aria fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venerdi-e-sabato-tempo-perturbato-un-po’-ovunque.-domenica-progressivo-miglioramento

Venerdì e sabato tempo perturbato un po' ovunque. Domenica progressivo miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-9-agosto:-potente-anticiclone-dall’africa-ma-poi-grandi-novita’

METEO sino al 9 AGOSTO: potente Anticiclone dall’AFRICA ma poi grandi NOVITA’

28 Luglio 2018
meteo-di-fine-settembre,-occhio-al-freddo-prematuro

Meteo di fine settembre, occhio al FREDDO prematuro

10 Settembre 2019
al-giro,-19°-tappa-all’insegna-dei-temporali!

Al Giro, 19° tappa all’insegna dei temporali!

31 Maggio 2007
campania,-nuovo-territorio-a-rischio-grandine-enorme,-e-il-meteo-estremo

CAMPANIA, nuovo territorio a rischio grandine enorme, è il meteo estremo

12 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.