• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Allarme inquinamento sempre più grave, attendendo un mutamento: ma 20 anni fa andava meglio?

di Mauro Meloni
09 Feb 2011 - 13:40
in Senza categoria
A A
allarme-inquinamento-sempre-piu-grave,-attendendo-un-mutamento:-ma-20-anni-fa-andava-meglio?
Share on FacebookShare on Twitter

Livello di polveri sottili su parte del Piemonte il 7 febbraio: notiamo la massima concentrazione sull'area di Torino, ove si sono superati i 75 µg/m3 di PM10, ben oltre la soglia massima consentita. Anche Torino potrebbe presto superare il bonus consentito dall'Unione Europea. Fonte sistemapiemonte.it^^^^^Serie storica delle concentrazioni mensili di particolato sull'area metropolitana di Milano. Si è scoperta solo negli ultimi anni la pericolosità delle polveri sottili, ma possiamo notare come negli anni 80 e ad inizio anni 90 la situazione fosse molto più grave. Fonte arpalombardia.it
CALMA DI VENTO e anticiclone, stretti alleati degli inquinanti L’importanza del vento e della pioggia sono strategici in funzione degli inquinanti, perchè ne favoriscono la dispersione nell’aria o l’adagiamento al suolo (effetto pioggia). Quando c’è l’alta pressione in genere si ha una forte inversione termica, soprattutto in inverno. Se l’inversione termica riguarda solo gli strati più bassi prossimi al suolo, allora gli inquinanti raggiungono soglie allarmanti, perché l’altezza di rimescolamento è generalmente connessa alla quota del primo strato d’inversione in atmosfera, identificato come la quota massima fino alla quale gli inquinanti si diluiscono.

Sono diversi i tipi d’inquinanti monitorati costantemente per la qualità dell’aria: in questo periodo anticiclonico invernale i maggiori problemi derivano dal cosiddetto PM10 (il particolato sospeso, definito anche come polveri sottili). Di cosa si tratta? Il PM10 è caratterizzato da varie specie di particelle aerodisperse: polveri, pollini, materiali inorganici e, nelle aree urbane, il materiale particolato è più variegato perché comprende i residui delle lavorazioni industriali, dell’usura dell’asfalto e dei materiali delle automobili, con particolare rilievo soprattutto alle emissioni di scarico, in particolare quelli dotati di motore diesel.

Gli ultimi riferimenti normativi stabiliscono dei valori limite per la protezione della salute umana, in quanto si rischiano danni soprattutto alle prime vie aeree respiratorie. La media giornaliera delle concentrazioni di PM10 non deve superare il valore di 50 µg/m3 per più di 35 volte per anno civile. La media annuale delle concentrazioni di PM10 non deve superare il valore di 40 µg/m3. A causa di questo lunghissimo periodo anticiclonico, è stato già bruciato in diverse città il bonus massimo di giorni limite entro i quali non si deve superare il valore di 50 µg/m3 di PM10: si tratta di Brescia, Milano e Monza, mentre Lucca, Bergamo, Torino e Mantova con 32, 31, 29 e 28 giorni di superamento si apprestano a essere presto fuorilegge.

allarme inquinamento sempre grave confronto con venti anni fa 19780 1 2 - Allarme inquinamento sempre più grave, attendendo un mutamento: ma 20 anni fa andava meglio?
Chiaramente questo problema riguarda dunque soprattutto le zone padane, con Milano a fare da capobanda di quest’aria terribilmente insalubre. Una domanda viene spontanea: la situazione è peggiorata negli ultimi anni oppure no? Considerando la continua espansione urbana, verrebbe da pensare di sì. In realtà, con riferimento proprio a Milano, andava molto peggio 20-30 anni fa come possiamo apprezzare dal grafico qui a lato, almeno riguardo il particolato (che tuttavia non è certo l’unico agente inquinante): il decremento delle concentrazioni di polveri totali (di cui i PM10 sono circa l’80-85 %) è attribuibile al trasferimento delle industrie, alla riduzione delle emissioni di inquinanti primari (ossidi di zolfo e ossidi di azoto) ed al rinnovo del parco auto circolante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scorci-magnifici-dal-gennargentu:-si-scia-nonostante-sia-esplosa-la-primavera

Scorci magnifici dal Gennargentu: si scia nonostante sia esplosa la primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-nubifragi-in-sicilia,-maltempo-estremo:-devastante-alluvione-a-messina,-morti-e-dispersi

Super nubifragi in Sicilia, maltempo estremo: devastante alluvione a Messina, morti e dispersi

2 Ottobre 2009
meteo-delle-prossime-settimane:-sara-davvero-autunno?
News Meteo

Meteo delle prossime settimane: sarà davvero autunno?

4 Ottobre 2024
nebbie-e-deboli-gelate-al-centro-nord,-temporali-a-largo-delle-isole-maggiori

Nebbie e deboli gelate al Centro Nord, temporali a largo delle Isole Maggiori

29 Novembre 2011
meteo-caldissimo-in-europa,-ancora-temporali-con-danni-e-grandine

Meteo caldissimo in Europa, ancora temporali con danni e grandine

19 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.