• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Allarme INCENDI BOSCHIVI, +200% di territorio devastato rispetto al 2011

di Mauro Meloni
27 Lug 2012 - 20:23
in Senza categoria
A A
allarme-incendi-boschivi,-+200%-di-territorio-devastato-rispetto-al-2011
Share on FacebookShare on Twitter

allarme incendi boschivi in aumento rispetto al 2011 24055 1 1 - Allarme INCENDI BOSCHIVI, +200%  di territorio devastato rispetto al 2011
I primi dati rilevati dal Corpo Forestale dello Stato sono decisamente inquietanti: dal 1° gennaio al 15 luglio si sono avuti 3900 incendi boschivi, con aumento del 165% rispetto allo stesso periodo del 2011. Ancora più grave il dato sulla superficie percorsa dalle fiamme, con circa 19 mila ettari di cui ben 11 mila relativi a bosco. A proposito della superficie boscata, l’incremento rispetto al 2011 è finora di oltre il 200 per cento. Le maggiori criticità dell’ultimo periodo riguardano in particolare Sardegna, Campania, Calabria, Puglia, Toscana, Umbria e Lazio: la Forestale ha evidenziato ancora una volta l’elevata incidenza di cause dolose, all’origine degli incendi boschivi.

Il motivo di questa così elevata incidenza degli incendi, rispetto all’anno scorso, non è legata solo a questa prima parte d’estate così secca e calda. Durante il periodo invernale, infatti, a causa delle particolari condizioni climatiche seguite alle forti nevicate di febbraio, si sono verificati un numero di incendi superiore alla media del periodo, soprattutto nelle Regioni del Centro-Nord. C’è forte preoccupazione per il futuro: statisticamente gli incendi più devastanti si sono registrati con particolari condizioni meteo quali alte temperature, bassissime umidità, lunghi periodi di siccità ed il periodo peggiore risulta in genere essere la fine di Luglio e l’inizio di Agosto. Nella foto in basso un canadair all’opera in uno dei recenti roghi avvenuti in Umbria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-caldo-africano-protagonista,-instabilita-confinata-al-nord

Il caldo Africano protagonista, instabilità confinata al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-aria-fredda-sulla-penisola,-foehn-in-diminuzione-su-pianura-padana-occidentale

Ancora aria fredda sulla Penisola, foehn in diminuzione su Pianura Padana occidentale

4 Febbraio 2005
le-speranze-riposte-nel-meteo-d’autunno

Le speranze riposte nel meteo d’Autunno

14 Settembre 2019
segnali-di-meteo-arrembante-per-il-mese-di-agosto

Segnali di meteo arrembante per il mese di agosto

24 Luglio 2019
sardegna-nel-mirino-del-vortice-freddo:-il-rischio-di-neve-fino-a-bassa-quota-per-questa-notte

Sardegna nel mirino del vortice freddo: il rischio di neve fino a bassa quota per questa notte

11 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.