• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al via una settimana africana: instabilità e temporali sempre più relegati oltralpe

di Andrea Danzi
18 Mag 2009 - 08:43
in Senza categoria
A A
al-via-una-settimana-africana:-instabilita-e-temporali-sempre-piu-relegati-oltralpe
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La depressione Detlef insiste con il suo minimo barico a 995 hPa sopra le Isole Britanniche. Il suo debole fronte freddo sorvola il centro del Continente andando ad impattare, con forme occlusive, sopra i cieli svedesi meridionali.

Il ciclone Cornelius, reo di aver destabilizzato la situazione meteorologica occidentale durante la scorsa settimana, è stato allontanato di forza dalla sua area di origine. Oggi, a causa del vigoroso innalzamento altopressionario mediterraneo, si trova confinato sopra il Mar Nero con il suo valore a 1001 hPa.

Sulle Repubbliche Baltiche torna l’alta pressione, merito dell’abbassamento latitudinale di Verti, forte di un picco a 1023 hPa. Stessa situazione si constata sull’intero Bacino del Mediterraneo (1021 hPa). La risalita vigorosa dell’alta pressione nordafricana ristabilisce uniformemente stabilità meteorologica.

al via una settimana africana instabilita e temporali sempre piu relegati oltralpe 15120 1 2 - Al via una settimana africana: instabilità e temporali sempre più relegati oltralpe
L’avanzato e pronunciato fronte freddo emanato da Detlef si insinua all’interno del Continente. Le nubi occlusive che uniscono Stoccolma a Vienna sono l’unica situazione di variabilità evidenziata sull’intero Continente.

Queste due instabilità sono causate dagli scontri termici che avvengono a seguito del forte contrasto con la rovente superficie calda in risalita dal Mediterraneo.

Questa residua nuvolosità risulta essere un leggero spartiacque tra il settore occidentale rimontato dall’alta pressione azzorriana e nordafricana e quello orientale sostenuto dalla pulizia meteorologica di Verti a nord e dallo spanciamento italico a sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-via-una-settimana-di-sole-e-caldo.-oggi-temporali-di-calore-su-alpi-e-appennino

Al via una settimana di sole e caldo. Oggi temporali di calore su Alpi e Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fugaci-temporali-sconfinano-al-sud,-ma-l’anticiclone-riprende-subito-quota

Fugaci temporali sconfinano al Sud, ma l’anticiclone riprende subito quota

8 Maggio 2014
meteo-giovedi,-evoluzione:-nuovi-temporali,-ecco-dove.-super-caldo-al-sud

Meteo giovedì, evoluzione: nuovi temporali, ecco dove. Super caldo al Sud

28 Giugno 2017
caldo-confinato-sempre-piu-a-sud,-piogge-e-temporali-su-centro-nord

Caldo confinato sempre più a sud, piogge e temporali su centro nord

2 Maggio 2013
variabile-su-adriatiche-e-sud,-bello-altrove.-maltempo-tornera-da-lunedi

Variabile su adriatiche e Sud, bello altrove. Maltempo tornerà da lunedì

25 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.