• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Affondo della saccatura più incisivo, si accentua il contributo d’aria fredda scandinava

di Mauro Meloni
08 Ott 2011 - 21:39
in Senza categoria
A A
affondo-della-saccatura-piu-incisivo,-si-accentua-il-contributo-d’aria-fredda-scandinava
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca rilevata nel cuore del pomeriggio su parte dell'Europa: notiamo i temporali vivaci sui mari meridionali, dove appare più marcato il contrasto con l'aria molto mite che permaneva fino alla giornata di ieri, venerdì 7 ottobre. Fonte www.blitzortung.org
La discesa d’aria polare continua a dominare il contesto europeo, al seguito di un attivo sistema frontale proteso in senso obliquo dal Sud Italia fino alle nazioni orientali e baltiche europee. Il flusso freddo è molto attivo, continuando a rimanere spalancata la porta scandinava da dove si catapulta l’aria artica. Instabilità molto marcata su tutte le nazioni centrali europee, immerse in un contesto molto frizzante con temperature ancora in pieno giorno su valori non superiori ai 10-12 gradi in pianura. In ambito europeo, ora solo sulla Spagna meridionale permane uno scenario molto simile a quello dei giorni scorsi, con punte di 31 gradi ancora in Andalusia.

Quest’aria nordica ha guadagnato maggiore terreno anche verso l’Italia, senza tuttavia avere le caratteristiche instabili che si sono osservate sul resto d’Europa. Il superamento della barriera alpina rende più stabile ed asciutta la massa d’aria, a conferma di condizioni meteo prevalentemente buone su tutto il Centro-Nord. Hanno fatto un po’ eccezione solo le zone alpine di confine, interessate da spruzzate di neve perlopiù coreografiche. L’effetto stau, stimolato dai venti settentrionali, ha dato origine a maggiori precipitazioni oltre confine sul versante nord alpino, con nevicate che si sono localmente spinte fin sotto i 1000-1200 metri, con accumuli significativi solo oltre i 1500 metri.

discesa fredda scandinava accentua la morsa sul mediterraneo 21560 1 2 - Affondo della saccatura più incisivo, si accentua il contributo d'aria fredda scandinava
L’impulso frontale principale, che ha fatto da apripista all’irruzione fredda, è ormai affondato fin sull’estremo Sud Italia. La persistenza di notevoli contrasti fra masse d’aria di tipologia diversa ha incentivato intensi episodi temporaleschi specie sulla Calabria e sulla Sicilia, ove non sono mancate precipitazioni localmente abbondanti. D’altronde, rispetto alla giornata, il calo termico è stato marcato un po’ su tutto il Meridione: basti pensare che in Puglia, dove ancora ieri si misuravano 28 gradi, si sono solo a stento raggiunti i 20 gradi di massima in pieno giorno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-neve-sulle-alpi-centro-orientali,-in-slovenia-fiocchi-su-lubiana

Freddo e neve sulle Alpi centro-orientali, in Slovenia fiocchi su Lubiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-tromba-d’aria-a-fiumicino-il-6-maggio-2004

La tromba d’aria a Fiumicino il 6 maggio 2004

30 Maggio 2004
avvio-weekend-sotto-i-migliori-auspici,-fase-anticiclonica-al-clou

Avvio weekend sotto i migliori auspici, fase anticiclonica al clou

10 Maggio 2014
caldo-record-in-russia,-caldo-in-groenlandia,-gelo-in-islanda,-forti-contrasti-termici-in-mongolia

Caldo record in Russia, caldo in Groenlandia, gelo in Islanda, forti contrasti termici in Mongolia

22 Maggio 2014
diluvi-in-scandinavia,-corea-e-india,-freddo-e-gelate-nell’africa-australe

Diluvi in Scandinavia, Corea e India, freddo e gelate nell’Africa australe

10 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.