• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Acquazzoni sulle Alpi orientali, ultimi picchi di grande caldo in Puglia

di Mauro Meloni
15 Lug 2011 - 19:15
in Senza categoria
A A
acquazzoni-sulle-alpi-orientali,-ultimi-picchi-di-grande-caldo-in-puglia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico delle ultime ore sul Continente Europeo, con l'nsistenza della folate africane sull'estremo Sud Italia, Balcani e Grecia. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.^^^^^Attività temporalesca rilevata nelle ultime ore su parte dell'Europa: si notano in evidenza i temporali su Arco Alpino e zone limitrofe del Triveneto. Fonte www.blitzortung.org
Il complesso ciclonico sul Nord Europa appare ben organizzato, attraverso due distinti minimi barici che però interagiscono fra loro, il primo collocato sulla Svezia meridionale ed il secondo poco al largo delle coste settentrionali scozzesi. Il meteo è così risultato compromesso tra i settori baltici e gran parte dell’Europa Centrale: un treno di celle temporalesche si estende tra la Polonia ed i confini russi, dove vengono in contatto masse d’aria di diversa origine.

La voragine perturbata, che tiene sotto scacco parte del comparto centro-settentrionale del Continente, lambisce solo marginalmente l’Italia e soprattutto ha avuto il merito di sospingere correnti d’aria più attraverso la Francia. Le correnti nord/occidentali si sono riservate sul nostro Paese, ma faticano ancora a scalzare, dall’estremo Sud, quel che resta della bolla d’aria molto calda africana.

Ne sono una dimostrazione le temperature in Puglia che, fra entroterra barese e tarantino, si sono ancora spinte fino ai 37 gradi, mostrando un primo ridimensionamento dopo i 42 gradi misurati giovedì sull’entroterra foggiano. Gran caldo anche sulle vicine zone balcaniche e sulla Grecia, con qualche picco di 38 gradi.

acquazzoni alpi orientali ultimi picchi di caldo in puglia 20960 1 2 - Acquazzoni sulle Alpi orientali, ultimi picchi di grande caldo in Puglia

acquazzoni alpi orientali ultimi picchi di caldo in puglia 20960 1 3 - Acquazzoni sulle Alpi orientali, ultimi picchi di grande caldo in Puglia
Sul Nord Italia persiste nel frattempo la marginale influenza della circolazione instabile ben più attiva a nord delle Alpi: nelle ultime ore, quelle più calde del giorno, i temporali hanno avuto gioco facile sviluppandosi soprattutto lungo i settori centro-orientali. Gli acquazzoni più intensi hanno penalizzato alcune zone del Friuli, con punte di 50-60 mm in alcune località del goriziano, del pordenonese e dell’udinese. La serie temporalesca ha in parte sconfinato verso le pianure friuliane, lambendo anche quelle nord-orientali del Veneto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-e-temperature-piu-miti-grazie-ai-venti-atlantici.-al-nord-sempre-nubi-e-temporali

Sole e temperature più miti grazie ai venti Atlantici. Al Nord sempre nubi e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
esplosivi-temporali-sul-cuore-del-mediterraneo,-scenari-inusuali-per-meta-giugno

Esplosivi temporali sul cuore del Mediterraneo, scenari inusuali per metà giugno

15 Giugno 2010
tregua-con-prevalenti-schiarite,-nuove-perturbazioni-gia-in-agguato

Tregua con prevalenti schiarite, nuove perturbazioni già in agguato

2 Novembre 2012
il-caldo-iniziera-a-farsi-sentire-venerdi-28-agosto

Il caldo inizierà a farsi sentire venerdì 28 Agosto

26 Agosto 2015
meteo-previsto-per-domani,-giovedi-19.-ci-sara-maltempo,-ecco-dove

METEO previsto per domani, giovedì 19. Ci sarà MALTEMPO, ecco dove

18 Dicembre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.