• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Accumuli notevoli sui versanti nord occidentali

di Marco Rossi
15 Set 2006 - 10:31
in Senza categoria
A A
accumuli-notevoli-sui-versanti-nord-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

accumuli notevoli sui versanti nord occidentali 6849 1 1 - Accumuli notevoli sui versanti nord occidentali
All’aggiornamento delle ore 19 UTC, circa le 21 ora italiana, spiccano i 39 mm caduti a Roma Fiumicino, gli oramai 83 mm caduti a Genova, i 70 mm di Capo Mele, i 67 mm di Torino Caselle.

Ricordiamo quelli che sono i quantitativi medi mensili di pioggia durante settembre, nelle rispettive località (media 1960-90):

A Roma Fiumicino dovrebbero cadere in media 68,2 mm ; a Genova 98,6 mm, a Capo Mele 57,4 mm, a Torino 70,1 mm.

Del resto, la situazione, come previsto dalla modellistica, favorisce, per quanto riguarda le precipitazioni, i versanti nord occidentali (in particolare Liguria e Piemonte, particolarmente esposti alle correnti perturbate meridionali), e quelli tirrenici.

Proprio da Liguria e Piemonte arrivano i quantitativi pluviometrici più interessanti.

In Liguria si registrano, infatti, 210 mm di pioggia a Sassello, 198 mm a Cairo Montenotte, 284 mm al Colle del Melogno, 136 mm ad Alassio, 144 mm ad Imperia, e 110 mm a Sanremo (totali aggiornati alle ore 22).

In particolare, è stata l’intera zona occidentale della Liguria ad essere stata colpita dalle pesanti precipitazioni, che, al momento, si stanno ancora verificando.

In Piemonte, oltre alla settantina di millimetri già citati sulla zona di Torino Caselle, ricordiamo gli 81 mm caduti su Torino Giardini Reali, i 78 mm di Mondovì, i 60 mm di Cuneo ed i 164 mm del Colle San Bernardo.

Ma si segnalano totali superiori ai 300 mm su diverse zone.

Inutile dire che, la continuazione delle precipitazioni su tali zone per un periodo di tempo prolungato, rende piuttosto probabili fenomeni di dissesto idrogeologico.

Le precipitazioni, comunque, dovrebbero interessare un po’ tutta la nostra Penisola nei prossimi 3-4 giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-mattutine,-intense-al-nord-qualche-schiarita-sul-resto-del-paese.-e-oggi-piovera-meno

Nubi mattutine, intense al Nord. Qualche schiarita sul resto del Paese. E oggi pioverà meno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pericoloso-asteroide-rischia-d’impattare-contro-la-terra,-ma-nel-2082

Pericoloso Asteroide rischia d’impattare contro la Terra, ma nel 2082

26 Maggio 2019
record-di-caldo-in-iran,-gran-caldo-in-mezza-asia.-temporali-sull’atlantico

Record di caldo in Iran, gran caldo in mezza Asia. Temporali sull’Atlantico

19 Luglio 2014
previsioni-meteo-dell’aeronautica-validita-un-mese

Previsioni meteo dell’Aeronautica validità un mese

19 Marzo 2018
enorme-groppo-temporalesco-si-dirige-minaccioso-in-campania

Enorme GROPPO TEMPORALESCO si dirige minaccioso in Campania

12 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.