• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A chiusura dell’autunno una perturbazione coi fiocchi!

di Massimo Aceti
29 Nov 2004 - 22:43
in Senza categoria
A A
a-chiusura-dell’autunno-una-perturbazione-coi-fiocchi!
Share on FacebookShare on Twitter

La nevicata al Sestriere. Foto di "Gandalf" dal forum del MeteoGiornale.
Un minimo al suolo presente sulla parte più occidentale del Mar Ligure, supportato da un minimo in quota in Guascogna, è stato all’origine delle copiose precipitazioni, nevose in montagna ma su Liguria e basso Piemonte anche a quote collinari, che si sono verificate nella giornata di oggi 29 novembre.

Il nord ovest in particolare, al termine di un autunno che dal punto di vista pluviometrico non ha regalato grandi soddisfazioni, ha goduto di apporti piovosi consistenti. Da segnalare i 45.2 mm caduti a Milano Linate tra le ore 7 e le 19: la città meneghina non è abituata a precipitazioni così consistenti, quantunque non siano eccezionali. Nello stesso lasso di tempo sono stati 39 i mm caduti a Genova Sestri, a cui si sommano i 6 caduti durante la notte. Solo 14 i mm caduti a Torino Caselle, dove la temperatura ha oscillato per tutta la giornata tra i 3°C e i 4°C. Mancata quindi non di molto la prima neve nella capitale sabauda.

Nel capoluogo ligure si segnala il costante decremento della temperatura, dalle prime ore del mattino fino alla serata, dovuto al passaggio del fronte freddo e all’entrata via via sempre più vigorosa della tramontana scura. Se alle ore 9 il termometro segnava +12.3°C (+6.2°C a Milano), già alle 13 si portava a +9.6°C (Milano +6.6°), per crollare alle 19 a +7.1°C, risultando così più fredda di Milano che alla stessa ora registrava +7.7°C: un evento che si presenta non raramente durante la stagione invernale.

Andamento simile a Savona, dove la neve è caduta copiosa nell’entroterra, oltre il Colle di Cadibona e fino al cuneese. Qui i venti orientali, la presenza dei (modesti) rilievi e di un “serbatoio freddo” rappresentato dall’altopiano cuneese e dalla Langhe, esaltano al massimo l’effetto stau.

La neve è caduta copiosa su tutto l’arco alpino occidentale, come dimostra la foto allegata riferita al Sestriere e sull’Appennino ligure e tosco-emiliano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-flash:-viene-a-riconfermarsi-una-saccatura-del-vp-in-area-mediterranea

Meteo Flash: viene a riconfermarsi una saccatura del VP in area mediterranea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vostok-va-sotto-ai-50-°c

Vostok va sotto ai -50 °C

8 Febbraio 2006
regno-unito,-esplode-l’estate:-attese-punte-di-30°c

Regno Unito, ESPLODE L’ESTATE: attese punte di 30°C

6 Luglio 2013
diluvi-in-scandinavia,-corea-e-india,-freddo-e-gelate-nell’africa-australe

Diluvi in Scandinavia, Corea e India, freddo e gelate nell’Africa australe

10 Luglio 2009
forti-temporali-ora-puntano-anche-il-sud:-il-gran-caldo-verra-spazzato-via

Forti temporali ora puntano anche il Sud: il gran caldo verrà spazzato via

31 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.