• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

23 febbraio: temperature stazionarie in attesa della sferzata artica

di Massimo Aceti
24 Feb 2004 - 16:04
in Senza categoria
A A
23-febbraio:-temperature-stazionarie-in-attesa-della-sferzata-artica
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico evidenzia il trend termico degli ultimi 5 giorni in Italia e nelle tre macroaree di riferimento. In diminuzione le differenze tra nord e sud del paese.
Non si discostano molto le temperature di ieri 23 febbraio rispetto a quelle del giorno precedente. Su base nazionale si nota una lieve diminuzione delle minime ed un lieve aumento delle massime, la media di 9.95°C rimane di fatto stazionaria. L’anomalia termica rispetto alla norma è di +3.4°C.

Diverso l’andamento su base macroregionale. Al nord si consolida il trend all’aumento dei valori termici, al centro e al sud viene confermata la flessione rispetto ai giorni dell’avvezione africana.

Ieri ha soffiato libeccio o ponente su buona parte d’Italia, con piogge diffuse al centro-nord ed episodi di garbino, un libeccio “foehnizzato” sulle coste adriatiche centrali.

Spariscono le anomalie termiche negative da tutto lo stivale, salvo davvero rarissime eccezioni. Ma analizziamo i dati puntuali, nei parametri di temperatura minima, massima ed anomalia rispetto alla norma (periodo 1961/90) dividendo le località per macroregioni.

NORD

Passo Resia -0.8 -0.8 2.4
Bolzano 4.8 7.8 1.8
Passo Rolle 0.2 0.0 5.0
Monte Paganella -2.0 -1.0 3.5
Dobbiaco 1.0 2.4 3.7
Aviano 7.2 7.4 N.D.
Tarvisio 2.6 4.8 3.9
Udine Rivolto 6.8 8.4 2.4
Pian Rosa -8.4 -7.6 3.6
Torino Caselle 1.5 6.2 -0.4
Torino Bric Croce 2.2 4.2 -0.1
Novara 2.0 4.6 -0.9
Milano Malpensa 1.3 6.8 0.4
Bergamo 3.8 6.3 0.3
Milano Linate 3.2 6.3 -0.1
Piacenza 5.2 6.8 1.9
Brescia 3.6 7.0 0.7
Verona Villafranca 5.8 9.3 2.2
Vicenza 7.6 8.4 2.6
Istrana 7.0 9.2 2.8
Treviso 7.6 9.2 2.8
Venezia 3.4 11.0 2.1
Ronchi Dei Legionari 6.4 9.6 2.5
Trieste 8.0 10.8 2.6
Mondovi 2.8 8.6 N.D.
Passo Dei Giovi 4.0 6.8 N.D.
Genova 8.4 14.2 2.5
Passo Della Cisa 3.6 5.0 4.3
Sarzana 10.2 13.2 3.9
Monte Cimone -1.8 N.D. N.D.
Ferrara 5.8 14.0 N.D.
Bologna 5.2 13.5 4.1
Marina Di Ravenna 6.6 13.6 3.7
Forli 6.0 15.5 N.D.
Cervia 6.8 14.8 5.3
Rimini 7.8 17.1 6.6
Capo Mele 8.9 13.1 1.6

In linea generale al nord troviamo temperature minime molto sopra la norma (5 gradi circa) e temperature massime in norma. Continua ad esservi una differenza tra nord ovest e nord est, con il nord est a godere di temperature in linea generale maggiori. Si segnalano in particolar modo le elevate temperature della Romagna e il forte rialzo termico di Genova non più condizionata dalla tramontana.
Nel complesso la temperatura media è stata di +6.1°C (min. +4.2, max. +8.0) con anomalia positiva di 2.7°C.

CENTRO E SARDEGNA

Pisa 12.0 14.4 5.4
Monte Argentario 6.8 10.0 2.3
Firenze 9.7 15.4 4.9
Arezzo N.D. 14.2 N.D.
Frontone 7.8 11.1 4.8
Ancona Falconara 8.1 18.0 6.9
Radicofani 5.2 9.4 3.8
Grosseto 10.4 16.2 4.9
Civitavecchia 13.4 15.0 3.8
Viterbo 8.8 12.3 3.9
Monte Terminillo -1.4 -1.0 -1.6
Vigna Di Valle 10.0 12.2 3.2
Pescara 8.5 17.7 5.8
Termoli 10.4 17.6 5.3
Guidonia 11.8 15.0 4.7
Roma Urbe 11.4 14.8 4.3
Roma 10.0 13.4 3.2
Roma Fiumicino 11.2 14.9 4.0
Latina 9.0 11.8 1.2
Frosinone 9.0 12.4 3.4
Pratica Di Mare 11.6 15.0 4.3
Campobasso 7.8 9.6 4.5
Alghero 10.7 15.1 2.8
Capo Caccia 11.2 14.6 N.D.
Olbia 8.7 16.1 2.1
Fonni 3.8 8.2 2.1
Capo Frasca 11.2 15.0 2.4
Decimomannu 4.0 17.6 0.7
Capo Bellavista 11.8 17.6 N.D.
Cagliari 7.2 18.4 2.2
Capo Carbonara 11.2 16.6 2.5

Al centro si nota una diversa distribuzione delle anomalie rispetto ai giorni scorsi, più accentuate sul versante adriatico rispetto a quello tirrenico. Ad Ancona, Pescara e Termoli il termometro raggiunge valori tipici di aprile. Il clima rimane comunque mite anche sul versante tirrenico. Drastica riduzione delle anomalie in Sardegna, dove i valori termici si avvicinano alle medie stagionali, permanendo al di sopra di esse di “solo” un paio di gradi.
Nel complesso la temperatura media è stata di +11.4°C (min. +9.0, max. +13.8) con anomalia positiva di 3.5°C.

SUD

Grazzanise 11.6 15.0 4.2
Monte Sant’Angelo 7.2 7.6 3.7
Foggia Amendola 10.8 16.4 5.7
Trevico 7.0 7.8 5.7
Bari 12.6 17.1 5.9
Ponza 6.2 12.6 -0.5
Napoli 11.6 15.2 4.6
Capri Island 12.8 18.6 N.D.
Potenza 9.6 11.6 6.6
Capo Palinuro 11.8 15.4 3.5
Gioia Del Colle 10.6 15.6 6.7
Latronico 10.0 10.4 6.0
Brindisi 12.0 18.4 5.2
Marina Di Ginosa 12.0 N.D. N.D.
Lecce 12.0 17.0 5.3
Bonifati 8.0 10.2 N.D.
Monte Scuro 4.2 6.2 4.9
Santa Maria Di Leuca 12.8 16.8 4.9
Lamezia Terme 11.9 15.4 N.D.
Ustica 10.8 15.0 2.2
Palermo Punta Raisi 12.0 17.6 2.1
Palermo Boccadifalco 13.4 19.2 N.D.
Messina 15.0 18.0 4.2
Reggio Calabria 13.8 18.4 2.1
Trapani 10.6 16.6 1.8
Prizzi 4.6 10.6 2.4
Enna 4.2 14.2 N.D.
Gela 11.4 17.2 2.4
Catania Sigonella 9.6 20.4 3.9
Catania Fontanarossa 10.3 20.7 4.5
Pantelleria 10.4 15.0 0.8
Cozzo Spadaro 10.8 17.8 1.8
Lampedusa 11.9 16.8 0.7

Anche al sud, pur in un quadro di generale attenuazione delle anomalie, tranne specificità locali, le temperature rimangono ampiamente sopra le medie stagionali e più consone alla primavera che non all’inverno. Si nota una diminuzione delle temperature sulla Sicilia, eccetto Catania, a cui fa da contraltare un aumento deciso sulla Puglia.
Nel complesso la temperatura media è stata di +12.8°C (min. +10.4, max. +15.2) con anomalia positiva di 3.7°C.

CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI
E’ abbastanza palese la ritrovata omogeinità delle anomalie termiche sul paese, comprese a seconda delle zone tra +2 e +4°C, ma già dalla giornata di oggi le differenze nord/sud sono destinate, almeno temporaneamente, ad ampliarsi.
Da una prima sommaria analisi dei dati di febbraio, nonostante una prima fase del mese dominata da un anticiclone subtropicale e l’ultima intensa avvezione africana, non si palesano forti anomalie termiche rispetto alle medie. Saremo più precisi a fine mese, dopo aver valutato gli effetti dell’imminente sferzata artica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-febbraio-ed-inizi-di-marzo-all’insegna-della-neve…

Fine febbraio ed inizi di marzo all'insegna della neve...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-vortice-polare-in-raffreddamento-precoce

METEO: Vortice Polare in raffreddamento precoce

12 Agosto 2019
incursione-artica-alle-porte,-weekend-dal-sapore-autunnale

Incursione Artica alle porte, weekend dal sapore autunnale

23 Maggio 2013
veneto,-settimana-turbolenta,-neve-in-montagna,-pioggia-in-pianura.-situazione-neve-dalle-webcam

Veneto, settimana turbolenta, neve in montagna, pioggia in pianura. Situazione NEVE dalle webcam

8 Febbraio 2016
super-gelo-del-marzo-1987:-temperature-glaciali-e-nevicate-straordinarie

Super gelo del marzo 1987: temperature glaciali e nevicate straordinarie

9 Marzo 2018
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.