• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità ancora inarrestabile: temporali pomeridiani al Centro-Sud

di Mauro Meloni
31 Mag 2014 - 18:37
in Senza categoria
A A
instabilita-ancora-inarrestabile:-temporali-pomeridiani-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.
 Castellamare di Stabia, sullo sfondo il Vesuvio colpito da un forte acquazzone. Fonte webcam campanialive.it
Copyright © EUMETSAT 2013.

ANTICICLONE ATLANTICO PREME DA OVEST – La situazione meteo sull’Europa appare leggermente migliore rispetto a quella dei giorni appena trascorsi: nonostante la presenza di nubi, le schiarite appaiono però prevalenti su quasi tutto il comparto occidentale e parte di quello centrale del Continente, grazie ad una parziale espansione dell’anticiclone delle Azzorre. Altrove domina invece un’ampia circolazione ciclonica, il cui perno principale si è spostato tra il Mar Nero e l’Ucraina: tutta la parte orientale europea è quindi in balia di molte nubi responsabili di piogge e temporali. Nuclei d’aria fresca si estendono anche più ad ovest e sono responsabili dell’instabilità che vediamo dominare sulle nazioni affacciate al Mediterraneo, compresa l’Italia. Tutta la circolazione di bassa pressione continua ad essere alimentata da impulsi d’aria fredda in discesa dall’Artico, passando per la Penisola Scandinava.

ITALIA, TEMPORALI DIURNI AL CENTRO-SUD – In linea con quelle che erano le attese (leggi qui la previsione dei temporali odierni), l’instabilità diurna ha interessato quest’oggi più direttamente il Centro-Sud, mentre invece al Settentrione ha prevalso il sole, dopo tuttavia un inizio giornata che era risultato piuttosto capriccioso: tra la notte ed il primo mattino piogge anche abbondanti avevano colpito soprattutto l’Emilia Romagna, con accumuli anche ingenti sul faentino che hanno provocato persino frane ed allagamenti. Tutta colpa dei contrasti derivanti dai nuovi apporti freschi sopraggiunti da nord/est, che si sono scontrati con le masse d’aria più temperate mediterranee. L’aria più fresca in quota si è poi propagata al Centro-Sud Peninsulare, favorendo l’esplosione dell’instabilità diurna: gli acquazzoni temporaleschi, dalle aree interne appenniniche, si sono propagati verso le tirreniche fin sulle coste, coinvolgendo anche Roma e Napoli.

 Castellamare di Stabia, sullo sfondo il Vesuvio colpito da un forte acquazzone. Fonte webcam campanialive.it

ESTATE ZOPPICANTE – Le premesse non sono buone nemmeno per giugno, con ancora l’instabilità protagonista. Verso metà della prossima settimana potrebbe tra l’altro sopraggiungere un nuovo impulso perturbato nord-atlantico, a rallentare ulteriormente il percorso verso la bella stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altri-temporali-pomeridiani-al-nord-e-sui-monti,-caldo-estivo-dal-week-end

Altri temporali pomeridiani al Nord e sui monti, caldo estivo dal week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
condizioni-meteo-d’instabilita-in-atto-sull’italia.-riflessioni-climatiche

Condizioni meteo d’instabilità in atto sull’Italia. Riflessioni climatiche

30 Aprile 2004
arriva-inverno,-ribaltone-da-shock!-freddo-e-neve-a-quote-basse.-e-poi…

Arriva INVERNO, ribaltone da SHOCK! FREDDO e NEVE a quote basse. E poi…

2 Febbraio 2020
focus-temperature-prossime-24-ore:-chi-sale-e-chi-scende

Focus temperature prossime 24 ore: chi SALE e chi SCENDE

13 Maggio 2014
nel-pomeriggio-prime-piogge-al-nordovest,-poi-toscana-e-sardegna

Nel pomeriggio prime piogge al Nordovest, poi Toscana e Sardegna

19 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.