• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bruscata sterzata stagionale, domenica peggiora e lunedì farà freddo

di Ivan Gaddari
09 Nov 2013 - 10:28
in Senza categoria
A A
bruscata-sterzata-stagionale,-domenica-peggiora-e-lunedi-fara-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Confermato, per domenica, un brusco peggioramento.^^^^^Mercoledì insisteranno condizioni di maltempo al sud, soprattutto nelle aree ioniche. Instabile anche su medio adriatico e Sardegna orientale. Altrove sole prevalente, specie al Nord.
Va detto che il freddo si farà sentire principalmente tra domenica notte e lunedì, peraltro non ovunque. Le regioni che patiranno maggiormente il calo termico, imponente, saranno quelle di Nordest, le Centrali e la Sardegna. I venti di Bora e di Maestrale, Tramontana poi, soffieranno impetuosi. Sul Nordovest, invece, il foehn aprirà ampie schiarite e renderà il clima diurno più gradevole. Al Sud avremo un richiamo di Libeccio, certo non così mite come in occasione delle ultime – rare – scorribande atlantiche.

Ma quel che preme rimarcare è la dinamica che condurrà al peggioramento. Perché a spingere il Vortice Freddo sull’Italia sarà una diversa collocazione dell’Alta delle Azzorre. Anticiclone che si stabilirà a ridosso dell’Europa occidentale e che prossimamente potrebbe innescare scenari ancor più invernali. Ma ora passiamo ai dettagli previsionali, rimarcando la necessità di aggiornarli nell’arco delle prossime 24-48 ore.

Domenica giornata cruciale
E’ domani, infatti, che il Vortice irromperà sulla scena italiana. Avremo un brusco peggioramento nelle regioni centrali, soprattutto sulle tirreniche a causa dell’iniziale intensa ventilazione occidentale. Possibili forti rovesci, dei temporali ed anche qualche nubifragio. Dal pomeriggio estensione dei fenomeni anche in Campania ed in serata verso le regioni meridionali. Subentrerà una certa instabilità anche sulle Adriatiche, con piogge più intense nelle Marche.

Piogge che coinvolgeranno, gradualmente, la Sardegna e segnaliamo precipitazioni sparse sui rilievi alpini. Lungo il confine rapido abbassamento della quota neve, che localmente si spingerà sin sotto i 1000 metri. Il limite tenderà a scendere rapidamente anche sull’Appennino centro settentrionale e di sera avremo nevicate tra i 1200 e i 1400/1600 metri. Da segnalare un netto rinforzo del Maestrale e dei venti di foehn su settore alpino centro occidentale, in propagazione verso le pianure.

bruscata sterzata stagionale domenica peggiora e lunedi fara freddo 29976 1 2 - Bruscata sterzata stagionale, domenica peggiora e lunedì farà freddo
Avvio settimanale col maltempo, tranne al Nord
I venti di foehn accennati pocanzi avranno un ruolo essenziale anche ad inizio settimana, determinando un allontanamento delle nubi su gran parte del Nord. Sull’Alto Adriatico soffierà impetuosa la Bora, anche con raffiche di burrasca. Possibili fenomeni sull’Emilia Romagna, soprattutto a ridosso dell’Appennino con neve a 1200 metri circa.

Lo scivolamento del Vortice freddo a sud, con isolamento di goccia fredda, causerà condizioni di forte maltempo nelle regioni meridionali, sul medio-basso versante adriatico e in Sardegna. Sulle centrali tirreniche avremo prima condizioni d’instabilità residua – lunedì – poi un miglioramento. Le precipitazioni, tra martedì e mercoledì, tenderanno a focalizzarsi proprio sulle regioni suddette e verranno accompagnate da un graduale rialzo delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anadyr:-la-micidiale-ondata-di-caldo-che-porta-la-mega-tempesta-di-neve

Anadyr: la micidiale ondata di caldo che porta la mega tempesta di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-rivedono-i-30-gradi-al-nord,-ma-sardegna-superstar:-38-gradi-a-cagliari

Si rivedono i 30 gradi al Nord, ma Sardegna superstar: 38 gradi a Cagliari

27 Agosto 2014
meteo,-d’improvviso-riecco-l’estate.-temperature-in-forte-aumento

Meteo, d’improvviso riecco l’ESTATE. Temperature in forte aumento

10 Settembre 2019
bettmeralp,-gioiello-del-vallese.-in-svizzera,-a-1939-metri-di-quota,-un'oasi-di-pace-lontano-dalle-auto

Bettmeralp, gioiello del Vallese. In Svizzera, a 1939 metri di quota, un'oasi di pace lontano dalle auto

14 Aprile 2006
i-paradossi-estivi:-caldo-si,-ma-guardate-che-piogge-in-settimana!

I paradossi estivi: caldo sì, ma guardate che piogge in settimana!

3 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.