• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’India e il suo periodo intermonsonico

di Fiorentino Marco Lubelli
11 Mag 2005 - 18:20
in Senza categoria
A A
l’india-e-il-suo-periodo-intermonsonico
Share on FacebookShare on Twitter

Le mappe GFS alla quota di 500 hPa (quasi 6000 metri di quota) nella nostra elaborazione grafica, evidenziano nei colori rosso accesi elevati geopotenziali, cioè zone di alta pressione in quota, ma si nota un accenno di creazione di bassa pressione al suolo a ridosso della catena himalayana. E' il processo che porterà fra qualche tempo alle piogge monsoniche.
lindia e il suo periodo intermonsonico 3154 1 2 - L'India e il suo periodo intermonsonico
E’ affascinante come la natura spesso segua degli schemi scanditi da tempi e scadenze la cui precisione rimane per tutti gli amanti della scienza e della natura un esempio inarrivabile di efficienza davanti alla quale l’uomo può solo inchinarsi. In questi giorni, davanti ai nostri occhi distratti dalle vicende abbastanza noiose di una “normale” primavera europea, si possono notare con attenzione i primi segni dell’inizio di un fenomeno che da migliaia di anni garantisce la vita e la prosperità a un intero popolo affascinante e pieno di storia: il popolo indiano.

L’India è un paese sconfinato caratterizzato da una posizione geografica posta a cavallo fra il 5° e il 35° di latitudine NORD. Esso dunque si trova quasi totalmente compreso a cavallo del Tropico del Cancro, alla stessa latitudine alla quale si trova il deserto del Sahara, e in genere qualunque altro deserto caldo mondiale, e invece, l’India possiede rigogliose foreste e grandi fiumi fra i quali ricordiamo il famoso Gange, sacro per le popolazioni Indù.
Inoltre il suo territorio, vastissimo, accoglie una popolazione stimata attorno al miliardo di persone, migliaia e migliaia di volte maggiore a quella, nomade, caratterizzante le regioni desertiche insistenti sugli stessi paralleli ma su diversi meridiani.

In questo articolo spiegheremo le cause di questo vero e proprio miracolo meteorologico che crea vita dove dovrebbe esserci solo deserto. Per capire come si compie il miracolo, analizzeremo la carta di analisi di GFS del 10 maggio 2005 e quelle di previsione a sette giorni per la regione Indiana.

Analizzando la carta di analisi a 500 hPa l’India appare avvolta da una tipica alta pressione tropicale, compresa fra i 1010 e i 1005 hPa e caratterizzata da geopotenziali altissimi e temperature di poco inferiori allo 0 (ricordiamo che l’altezza alla quale si riferiscono i dati è compresa fra i 5000 metri e i 6000). In condizioni normali l’India sarebbe destinata a essere uno dei deserti più aridi del pianeta, come se non più del Sahara, anche perché ogni possibile mescolamento dell’aria dovuto a infiltrazioni di aria più fresca da nord verrebbe bloccata dall’imponente massiccio dell’Himalaya. Ma proprio la presenza del massiccio più alto del mondo (vette a più di 8000 metri e altopiano vastissimo a 5000) unitamente alla presenza dell’oceano più caldo del pianeta regalano all’India uno dei fenomeni meteorologici più affascinanti del pianeta: il Monsone. Esso sarà il protagonista atteso spasmodicamente da un miliardo di persone alla fine di un percorso contraddistinto da aridità e calura insopportabili, come premio e quasi espiazione, di un popolo che ogni anno aspetta il miracolo che gli permette di sopravvivere e continuare una storia millenaria.

Infatti il periodo che stiamo vivendo ora noi europei contraddistinto dai primi tepori estivi e da un clima forse fra i più gradevoli dell’anno, per gli Indiani costituisce il famigerato Periodo Intermonsonico, contraddistinto da calma di vento (come si può rilevare dalle carte di questi giorni e dalle previsioni ancora per almeno sette giorni), fattore che aggrava ulteriormente il clima continentale Indiano e che consente il raggiungimento di temperature anche oltre i 40°C al suolo in diverse zone della regione.

Contemporaneamente però una zona bassa pressione orografica di 1000 hPa proprio in questi giorni inizia a formarsi proprio a ridosso dell’Himalaya: è il segno che il miracolo inizia a manifestarsi, infatti ingentissime quantità di vapor d’acqua provenienti dall’Oceano indiano con il passare del tempo si invorticheranno attorno a questa bassa pressione orografica che si approfondirà, venendo sollevate e sbattute contro il massiccio Himalayano, che le raffredderà condensandole in piogge di intensità e durata incomparabili con qualsivoglia fenomeno atmosferico che si possa registrare ogni giorno nel mondo, le cosiddette “Piogge Monsoniche”.
Stesso copione si ripeterà sull’India meridionale, attorno al massiccio del Gathi.

Dunque questi giorni, ma molto più ancora i prossimi, costituiscono per l’India un tempo di attesa e speranza, un tempo pieno di misticismo e di preghiera che si ripete immutato da migliaia di anni e che ruota attorno a uno degli eventi naturali più affascinanti che Madre Natura ci regala.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-bulgaria:-tendenzialmente-continentale,-con-inverni-rigidi-lontano-dal-mar-nero

Il clima della Bulgaria: tendenzialmente continentale, con inverni rigidi lontano dal Mar Nero

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-in-serie-martellano-l’alta-lombardia:-punte-di-quasi-150-millimetri-in-brianza

Nubifragi in serie martellano l’Alta Lombardia: punte di quasi 150 millimetri in Brianza

6 Agosto 2011
eruzione-del-vulcano-grimsvotn:-le-prime-pesanti-ripercussioni-ai-voli-aerei-sul-nord-europa

Eruzione del vulcano Grimsvötn: le prime pesanti ripercussioni ai voli aerei sul Nord Europa

24 Maggio 2011
tempesta-su-sydney,-il-cielo-apocalittico:-le-foto-da-brivido

Tempesta su Sydney, il cielo apocalittico: le foto da brivido

5 Dicembre 2014
meteo-milano:-qualche-nube,-calo-termico.-freddo-nel-weekend

Meteo MILANO: qualche nube, CALO TERMICO. Freddo nel weekend

15 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.