• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Risveglio invernale su Alpi e regioni del Nord, instabile al Sud

di Ivan Gaddari
11 Ott 2013 - 08:18
in Senza categoria
A A
risveglio-invernale-su-alpi-e-regioni-del-nord,-instabile-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La neve si è spinta, in molte località delle Alpi centro orientali, fin sui 1000 metri o addirittura al di sotto. Ecco uno scatto mattutino su Dobbiaco, leggermente spolverata di bianco. Fonte webcam www.hotelcristallo.com
Le forti contrapposizioni termiche tipiche dell’Autunno si stanno manifestando appieno. Il Vortice Freddo, proveniente dall’Artico, ha fatto il suo ingresso sulla Mitteleuropa causando un tracollo termico improvviso e un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche.

L’aria fredda, giunta sulle Alpi, è tracimata nelle regioni settentrionali scavando una Bassa Pressione che ha causato violentissimi temporali – in alcuni casi dei veri e propri nubifragi con tanto di grandine e colpi di vento – e copiosissime nevicate sui rilievi. Neve che si è spinta, localmente, sin sui 1000 metri e deboli fioccate si sono viste anche a quote inferiori.

Oltre i 1500 metri, soprattutto lungo i confini, l’accumulo supera in molti casi i 30 cm e al di sopra dei 1800 metri i 50 cm. Avremo modo di apprezzare, più tardi, alcuni scatti provenienti da diverse località alpine laddove il paesaggio ha svestito i panni autunnali indossando abiti invernali.

Il freddo, dopo essersi propagato alle alte quote, è disceso al suolo causando un rapido abbassamento delle temperature anche in Val Padana. Le progressive schiarite, intervenute diffusamente nel corso della notte, hanno favorito il fenomeno dell’inversione e in molte città la colonnina di mercurio è scesa al di sotto dei 5°C. Localmente ci si è avvicinati addirittura allo 0. Netta, ovviamente, la differenza colle altre regioni d’Italia ed in particolare col Sud, laddove affluisce aria caldo-umida che mantiene le temperature oltre i 15°C.

Attualmente permangono dei temporali sul Friuli Venezia Giulia, ma presto si allontaneranno verso la Slovenia e la Croazia. Un altro grosso nucleo temporalesco sta transitando a ridosso della Sicilia settentrionale ed andrà monitorato attentamente perché dovrebbe spingersi ad est raggiungendo gran parte delle regioni meridionali.

Qui ci aspettiamo un nuovo peggioramento, con piogge che localmente potrebbero assumere carattere di rovescio o nubifragio. In serata, poi, si affacceranno nuove precipitazioni sull’estremo nordovest e assumeranno carattere nevoso sui rilievi alpini al di sopra dei 1000 metri. Altrove prevalenza di bel tempo, o nuvolosità variabile che non darà luogo a fenomeni significativi salvo su Lazio e occasionalmente tra Abruzzo e Molise.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-al-nord,-brividi-invernali:-temperature-frizzanti-in-val-padana

FREDDO al Nord, brividi invernali: temperature frizzanti in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossimi-giorni:-peggioramenti-a-raffica

Meteo prossimi giorni: peggioramenti a raffica

26 Ottobre 2015
caldo-eccezionale-a-fine-settembre,-quasi-40°.-super-evento-meteo

Caldo eccezionale a fine settembre, quasi 40°. Super evento meteo

29 Settembre 2018
nuova-ondata-di-caldo-africano-in-settimana.-grandi-novita-meteo-a-seguire

Nuova ondata di caldo africano in settimana. Grandi novità meteo a seguire

19 Giugno 2017
plutone:-c’e-un-oceano-sotto-la-crosta-ghiacciata.-ecco-perche-non-gela

Plutone: c’è un oceano sotto la crosta ghiacciata. Ecco perché non gela

23 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.