• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Nuovo guasto per la prossima settimana, ma qualcosa sembra cambiare….

di Costantino Meghini
19 Mag 2005 - 18:58
in Senza categoria
A A
ecmwf:-nuovo-guasto-per-la-prossima-settimana,-ma-qualcosa-sembra-cambiare….
Share on FacebookShare on Twitter

Carta prevista il 26.05.2005 fonte www.meteogiornale.it.
Stiamo per vivere alcuni giorni di tempo stabile, che ci faranno assaporare odor d’estate, ma anche questa si rivelerà una falsa partenza.

La distensione verso il bacino del Mediterraneo di un promontorio anticiclonico, garantirà per tutto il week-end cieli per lo più soleggiati al centro sud, mentre il nord inizierà a vedere le prime avvisaglie di un peggioramento già dalla domenica.

In effetti la depressione sul medio oceano che ha contribuito all’avanzata verso il mare nostrum del promontorio stabilizzante, ne segnerà anche il declino, con il contributo del Vortice Polare.

E’ proprio quest’ultimo che convogliando aria fredda al vortice atlantico stesso, darà il carburante giusto a tale depressione per affondare le sue radici anche sulla nostra penisola, ed inizierà a farlo da domenica, quando l’alta pressione oceanica tenderà a traslare i suoi massimi in oceano e verso la Groenlandia lasciando isolata la cellula anticiclonica sul Mediterraneo, favorendo l’entrata più franca della depressione oceanica spinta verso levante dal rinforzo in oceano dell’alta delle Azzorre, ed alimentata sempre piuttosto tenacemente dal Vortice Polare che le darà l’energia per arrecare quel peggioramento che da martedì sarà realtà su tutta la penisola fino a giovedì, con i prodromi da domenica al nord.

Si assisterà quindi alla classica ed oramai ripetuta situazione di un corridoio depressionario che dalla penisola scandinava si spingerà attraverso il Regno Unito, su Europa centro meridionale, con due colonne anticicloniche ad ovest in oceano e ad est sulla Russia.

L’evoluzione successiva invece sembra voler dare segno di un netto cambio della circolazione, che seppur resterà meridiana, tenderà a ribaltare la situazione per quanto concerne la posizione delle figure climatiche in gioco.

Infatti lo spostamento verso levante della depressione oceanica sulle nostre regioni, permetterà di nuovo il rinforzo a sud, sulla penisola iberica in primis, dell’alta oceanica, mentre la formazione in oceano di un esteso campo depressionario che dal Canada procederà con moto ovest-est-sudest verso l’Atlantico centrale, romperà il connubio tra le Azzorre e l’alta artico-groenlandese che perderà di energia, a scapito di una nuova figura, sempre anticiclonica, sempre di origine artica, ma in formazione a nord della penisola scandinava, che tenderà a richiamare verso di se l’anticiclone delle Azzorre, spinto in meridiano dall’approfondimento di un’estesa saccatura che, nascente dall’incalzare del flusso depressionario oceanico, tenderà ad estendersi verso sud, innescando un richiamo di correnti meridionali verso il Regno Unito e generando così la rimonta anticiclonica più ad est, che coinvolgerà penisola iberica e Francia alle prese con la prima onda di calore della stagione estiva.

L’Italia in un primo tempo, parliamo di giovedì-venerdì della prossima settimana, sarà ancora sotto l’influenza di correnti fresche nordorientali legate alla depressione in traslazione verso levante, che apporterà ancora dell’instabilità sulle aree adriatiche del centro sud, ed un sicuro maltempo sul comparto orientale europeo, ma l’onda anticiclonica investirà successivamente anche la nostra penisola con sviluppi tutti da decifrare in relazione alla stabilità della situazione o alla sua successiva traslazione in onda ciclonica.

Di certo sul finire della prossima settimana si avrà un’Europa dalle caratteristiche inverse alle attuali, con le alte pressioni al centro ovest del continente e le depressioni disposte e in pieno oceano distese in meridiano e sull’Europa orientale dove prima governava un’insistente area anticiclonica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-transito-della-fase-attiva-della-mjo-sosterra-hp-subtropicali-sempre-piu-intense-nell’area-mediterranea

Il transito della fase attiva della MJO sosterrà HP subtropicali sempre più intense nell'area mediterranea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
africa-estate-2017:-e-meteo-estremo,-pioggia-nel-sahara-ed-il-caldo-si-sposta-nel-mediterraneo

Africa estate 2017: è meteo estremo, pioggia nel Sahara ed il caldo si sposta nel Mediterraneo

3 Luglio 2017
nubi-mattutine,-intense-al-nord-qualche-schiarita-sul-resto-del-paese.-e-oggi-piovera-meno

Nubi mattutine, intense al Nord. Qualche schiarita sul resto del Paese. E oggi pioverà meno

15 Settembre 2006
meteo-che-cambia:-2018.-4°-posto-nella-classifica-dei-piu-caldi-di-sempre

Meteo che cambia: 2018. 4° posto nella classifica dei più caldi di sempre

30 Dicembre 2018
meteo-sino-12-aprile:-sole-e-clima-mite,-ma-non-durera.-peggiora-domenica

METEO sino 12 Aprile: SOLE e clima mite, ma non durerà. PEGGIORA domenica

6 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.