• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

23 giugno, tormenta su Parigi

di Massimo Aceti
24 Giu 2005 - 21:08
in Senza categoria
A A
23-giugno,-tormenta-su-parigi
Share on FacebookShare on Twitter

Un'immagine dal sat NOAA che evidenzia lo sviluppo delle grosse celle temporalesche ieri 23 giugno nella Francia del centro-nord.
Durante il pomeriggio di ieri 23 giugno, un’autentica tormenta si è scatenata su Parigi. Fulmini, grandine, vento, molta pioggia, con strade allagata da decine di centimetri di acqua. Coinvolti nella tormenta soprattutto i quartieri ad ovest e a sud della città, ma anche il centro. Nell’hinterland, particolarmente colpita dalla bufera è stata Versailles, sede della famosa reggia.

Parigi e i parigini non sono avvezzi ai “malumori” del tempo, raramente i temporali assumono nella zona della capitale forte intensità, nella maggior parte dei casi gli eventi più estremi si verificano verso sud, in direzione di Orleans, verso est e sud-est nella zona di Reims e della Champagne, o verso la costa nord atlantica. L’Ile de France è quasi sempre “magicamente” evitata dai fortissimi temporali che si sviluppano in maniera piuttosto frequente in gran parte del territorio transalpino.

Tali temporali vengono innescati dagli sbuffi freschi e umidi che giungono dall’atlantico, in special modo a seguito di periodi molto caldi, proprio come quello appena trascorso. Dal 18 di giugno Parigi, ma la maggior parte delle località francesi, ha infatti temperature massime oltre i 30°C, con una punta di +34.7°C registrata il giorno 20. Situazioni di calura estrema che negli ultimi anni sono sempre più frequenti e in cui spesso vengono stracciati i precedenti record di caldo. I temporali trovano quindi terreno adatto al loro sviluppo, sul Massiccio Centrale o sulle Alpi anche senza il contributo dell’aria più fresca e umida atlantica, altrove invece proprio in occasione del cedimento della cupola di alta pressione.

Come detto nella maggior parte dei casi non è quella parigina tra le zone più colpite. Molto più esposte al rischio di temporali intensi con grandine, forte vento e talvolta anche tornado, sono tutte le coste che si affacciano sull’Atlantico, le zone a ovest del Massiccio Centrale (Angoumois, Perigord, Limousin), le regioni della Champagne e della Lorene, la zona di Lille, nel “Midi” la zona ai piedi dei Pirenei, le zone interne della Linguadoca, della Provenza e del Delfinato. Ma talvolta, come successo ieri, anche la capitale, e i suoi impreparati cittadini, hanno la loro dose di “maltempo”.

Ed il periodo dei temporali non è ancora finito, soprattutto tra oggi e domani ce ne sarà ancora l’occasione su buona parte del Paese, temporali che in linea con l’estremizzazione climatica in atto su tutta l’Europa sud-occidentale, si presentano meno frequentemente che in passato ma spesso in modo più violento, causando forti danni soprattutto al settore agricolo ed in particolar modo ai vigneti pregiati coltivati in tante zone della campagna francese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-abbondanti-nel-sud-della-cina-e-in-giappone

Piogge abbondanti nel sud della Cina e in Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ore-contate-per-la-graticola-al-nord,-persistera-al-sud-fino-a-meta-settimana

Ore contate per la graticola al Nord, persisterà al Sud fino a metà settimana

23 Giugno 2007
sinfonia-atlantica

Sinfonia Atlantica

29 Giugno 2007
alce-intrappolata-nel-ghiaccio,-salvata-dai-vigili-del-fuoco-canadesi:-video-emozionante

Alce intrappolata nel ghiaccio, salvata dai vigili del fuoco canadesi: video emozionante

14 Dicembre 2016
l’estate-si-sopira-lentamente…

L’Estate si sopirà lentamente…

10 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.