• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 13 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge abbondanti nel sud della Cina e in Giappone

di Giovanni Staiano
25 Giu 2005 - 07:17
in Senza categoria
A A
piogge-abbondanti-nel-sud-della-cina-e-in-giappone
Share on FacebookShare on Twitter

La lunga banda nuvolosa (lungo la quale erano abbondanti le piogge) estesa dal sudest della Cina al Giappone centro-meridionale, vista dal satellite alle 12 GMT di mercoledì 22 giugno. Fonte immagine www.weatheronline.co.uk.
Aggiorniamo il bollettino delle piogge torrenziali, a carattere alluvionale, che hanno interessato gran parte del sudest della Cina alla fine della scorsa settimana e all’inizio di questa. Heyuan, nella provincia di Guangdong, ha registrato 622 mm da sabato mattina a mercoledì sera, ora locale. Nello stesso intervallo di tempo l’accumulo di pioggia è stato di 449 mm a Guangchang, nella provincia dello Jiangxi.

Dopo aver colpito con piogge alluvionali prima Taiwan, poi le isole Ryukyu, il monsone dell’estremità orientale dell’Asia, nel suo progredire verso latitudini più settentrionali, ha investito le isole più meridionali dell’arcipelago giapponese, in particolare Kuyshu. Qui, mercoledì 22 giugno, sono caduti 95 mm a Kagoshima e 91 a Miyazaki.

Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da temperature più alte del consueto in gran parte del Pakistan e nel nord dell’India, dove le rinfrescanti piogge monsoniche ancora non sono arrivate. Hissar, in India, è rimasta sempre sopra i 46°C di massima tra domenica e martedì, scendendo (si fa per dire!) a 45,9°C mercoledì. La media delle massime della seconda metà di giugno è poco superiore a 40°C. Sempre mercoledì, New Delhi ha raggiunto i 44,4°C, ma impressionano anche i 32,0°C di minima. Nel nord del Pakistan, Sargodha ha raggiunto i 48,2°C, oltre 8°C in più rispetto alla media delle massime del periodo. Sempre nel Pakistan settentrionale, la località montana di Chitral (m 1500) solo per pochi decimi non ha raggiunto i 40°C mercoledì.

Lungo la costa indiana affacciata sul Mare Arabico, invece, il monsone è in piena attività e si spinge sempre più a nord, con il suo carico di piogge torrenziali. Mangalore è stata inondata da ben 582 mm di pioggia in poco più di 4 giorni, da sabato mattina a mercoledì sera, ora locale. Nello stesso intervallo di tempo, Goa ha registrato 478 mm di pioggia caduta. A Bombay il monsone è arrivato solo all’inizio della settimana, con 59 mm di pioggia martedì 21 e 108 mm mercoledì 22 giugno.

Una nuova tempesta tropicale è in azione nelle acque della parte est del Pacifico Settentrionale, al largo del Messico sudoccidentale. Nella tarda mattinata di mercoledì, ora di Washington, la “tropical storm”, battezzata Beatriz, era centrata 415 miglia a ovest-sudovest di Acapulco, in Messico. Muovendosi verso ovest-nordovest a 13 miglia orarie, la tempesta era accompagnata da venti sostenuti intorno alle 40 miglia orarie. La previsione indicava un rinforzo nelle 24-36 ore seguenti, ma un percorso ancora verso ovest-nordovest, esclusivamente su mare aperto, senza rischi quindi per insediamenti umani.

Piogge localmente molto forti hanno interessato il Messico sudorientale martedì scorso e nella notte su mercoledì. La città costiera di Veracruz è stata inondata da 147 mm di pioggia in 30 ore, circa l’85% della media pluviometrica di giugno.

Parte del Messico nordoccidentale ha sofferto per una ondata di gran caldo a inizio settimana. Nello stato di Sonora, la città di Altar ha registrato 45° e 46°C di massima lunedì e martedì, circa 6°C più della media delle massime del periodo.

Gran caldo in Arizona mercoledì 22 giugno. Alcune massime: Phoenix 45,6°C, Yuma 45,0°C, Tucson 43,3°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-alpini-accentuano-l’afa-in-val-padana,-aumentano-ancora-le-temperature-nelle-penisola

Temporali alpini accentuano l'afa in Val Padana, aumentano ancora le temperature nelle Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
centro-meteo-americano:-fine-mese-freddo-al-nord-italia,-maltempo-frequente-altrove

Centro Meteo americano: fine mese FREDDO al NORD ITALIA, maltempo frequente altrove

7 Ottobre 2018
europa-nel-congelatore,-super-gelo-a-due-passi-dall’italia

Europa nel congelatore, super gelo a due passi dall’Italia

9 Dicembre 2009
anticiclone-al-clou-e-caldo-fuori-stagione,-ma-non-durera-ancora-a-lungo

Anticiclone al clou e caldo fuori stagione, ma non durerà ancora a lungo

15 Aprile 2015
meteo-settimana-a-rischio-estremi:-dall’afa-ai-nubifragi

Meteo settimana a rischio estremi: dall’AFA ai NUBIFRAGI

9 Luglio 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.