Se l’Italia è abbracciata dall’anticiclone africano, più ad ovest si fanno i conti con la confluenza fra masse d’aria d’estrazione nettamente diversa, che scatenata violentissimi contrasti instabili: l’aria caldo-umida pilotata dalle latitudini afromediterranee, in seno all’anticiclone sub-tropicale, va infatti a scontrarsi con correnti ben più fresche oceaniche che tendono ad entrare dal Golfo di Biscaglia, legate ad un affondo ciclonico in isolamento sulla Penisola Iberica.
Diverse aree della Francia sono state bersagliate nelle ultime 24 ore da violenti temporali, specie le zone occidentali e settentrionali, compresa la regione di Parigi dove vi sono stati alcuni disagi per i voli aerei: fra le aree più colpite dal maltempo la Regione Centrale, l’Essonne e l’Ile-de-France, con tempeste di grandine localmente distruttive, giunte dopo aver toccato la Touraine e Poitou-Charentes.