• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si scava la DEPRESSIONE: non solo acuto maltempo, ma anche venti burrascosi

di Mauro Meloni
23 Feb 2013 - 11:34
in Senza categoria
A A
si-scava-la-depressione:-non-solo-acuto-maltempo,-ma-anche-venti-burrascosi
Share on FacebookShare on Twitter

si scava la depressione venti burrascosi 26623 1 1 - Si scava la DEPRESSIONE: non solo acuto maltempo, ma anche venti burrascosi
La parte più attiva della perturbazione, giunta dalla Penisola Iberica, si sta ormai estendendo verso le regioni tirreniche ove darà presto luogo ad una fase marcatamente perturbata con piogge battenti e locali temporali anche di forte intensità. Più a nord staziona un lago d’aria gelida, che inizia a penetrare dalla Valle del Rodano ed alimenterà ulteriormente il vortice ciclonico. Al momento, il perno della depressione si va approfondendo tra la Corsica e la Sardegna, con un minimo di ben 993 hPa. Data l’entità del vortice ciclonico, si vanno già sviluppando in queste ore venti particolarmente sostenuti in rotazione antioraria attorno al minimo barico.

In particolare, vanno segnalati venti di Libeccio ed Austro in notevole rinforzo sul Tirreno Centro-Meridionale, mentre in Sardegna irromperà presto impetuoso il Maestrale, che trasporterà aria sempre più fredda. Venti di Tramontana e Grecale molto forti sono attesi in giornata tra Liguria e Toscana (bufere di neve in alcune zone, anche sulle coste della Riviera Ligure), mentre una circolazione da sud-sud/est si andrà intensificando tra Ionio ed Adriatico. La mappa sotto (https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo) mostra la situazione dei mari per le prime ore di domenica, con altezza d’onda particolarmente pronunciata (oltre i 6 metri) nei bacini ad ovest di Corsica e Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
blizzard-di-neve-colpiscono-il-midwest-degli-stati-uniti

BLIZZARD DI NEVE colpiscono il Midwest degli Stati Uniti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-invernale-su-mezza-europa,-anche-neve.-tempeste-di-grandine-in-spagna

METEO INVERNALE su mezza Europa, anche NEVE. TEMPESTE di GRANDINE in Spagna

11 Maggio 2020
termosifoni-spenti-quando-fa-freddo,-accesi-quando-fa-caldo.-risparmio-energetico-fasullo

Termosifoni spenti quando fa freddo, accesi quando fa caldo. Risparmio energetico fasullo

11 Ottobre 2016
coda-d’instabilita-sul-nord-est,-clima-piu-gradevole-con-ultimi-picchi-roventi-al-sud

Coda d’instabilità sul Nord-Est, clima più gradevole con ultimi picchi roventi al Sud

25 Luglio 2009
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-10-febbraio-1956-(parte-terza):-neve-su-tutto-l'appennino

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 10 febbraio 1956 (parte terza): Neve su tutto l'Appennino

28 Gennaio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.