• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 10 febbraio 1956 (parte terza): Neve su tutto l'Appennino

di Marco Rossi
28 Gen 2012 - 14:53
in Senza categoria
A A
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-10-febbraio-1956-(parte-terza):-neve-su-tutto-l'appennino
Share on FacebookShare on Twitter

Cronaca Meteo

Nevica forte su tutto l’Appennino Centro meridionale e le zone interne, migliora la situazione sul Meridione.

Da stamani nevica sulla Valneria e sull’Appennino Umbro – Marchigiano.

Tutti i comuni sono collegati con Spoleto solo a mezzo della ferrovia Spoleto – Norcia, che funziona regolarmente malgrado la bufera di neve, perché le motrici sono dotate di spazzaneve.

A Spoleto il termometro segna -6°C, mentre al valico della Somma la neve ha raggiunto i 60 cm di altezza.

Dopo dieci ore di interruzione ha ripreso a nevicare nell’Ascolano, ove la temperatura si è nuovamente abbassata, con punte di -8°C registrate a Santa Vittoria, Monte Falcone, Arquata e Monte Monaco.

Nuove abbondanti nevicate vengono segnalate da questa mattina su quasi tutte le zone interne dell’Abruzzo e del Molise.

Solo uno spartineve americano è riuscito ad aprirsi un varco e raggiungere Capracotta, che era isolata da dieci giorni.

Si sta provvedendo a riaprire la strada per Castel del Giudice, ove la neve è alta 4 metri.

Altra neve abbondante è caduta ieri a Campobasso, ed in tutta la provincia.

La neve ha ripreso a cadere anche a Chieti e provincia, dopo il lavoro di ieri sono stati riallacciati 51 dei 91 Comuni isolati.

Anche a Teramo è ripreso a nevicare.

La situazione in provincia di Pescara è invece assai migliorata rispetto a ieri, e quasi tutti i Comuni sono stati riallacciati.

Le condizioni atmosferiche sono migliorate su tutta la Puglia, e l’abbondante neve caduta nei giorni scorsi si sta lentamente sciogliendo.

Un miglioramento delle condizioni atmosferiche è segnalato oggi su tutta la zona dell’Alto Sannio, ove, però, si trovano ancora quattro Comuni isolati.

La pioggia, caduta abbondantemente questa notte, ha sciolto in gran parte il manto di neve che ancora ricopriva la città di Napoli.

In provincia di Catanzaro, questa notte, è caduta una nuova ed abbondante nevicata. Alcuni paesi sono completamente isolati.

In Sicilia, malgrado il miglioramento delle condizioni atmosferiche, continuano a giungere richieste di soccorso da parte delle popolazioni rimaste isolate per l’abbondante caduta di neve.

In provincia di Messina sono isolati i paesi di Floresta, S, Domenica, Vittoria, Cesaro, San Teodoro e Capizzi.

Continua…

Cronaca Meteo Nevica forte su tutto l’Appennino Centro meridionale e le zone interne, migliora la situazione sul Meridione. Da stamani nevica sulla Valneria e sull’Appennino Umbro – Marchigiano. Tutti i comuni sono collegati con Spoleto solo a mezzo della ferrovia Spoleto – Norcia, che funziona regolarmente malgrado la bufera di neve, perché le motrici sono dotate di spazzaneve. A Spoleto il termometro segna -6°C, mentre al valico della Somma la neve ha raggiunto i 60 cm di altezza. Dopo dieci ore di interruzione ha ripreso a nevicare nell’Ascolano, ove la temperatura si è nuovamente abbassata, con punte di -8°C registrate a Santa Vittoria, Monte Falcone, Arquata e Monte Monaco. Nuove abbondanti nevicate vengono segnalate da questa mattina su quasi tutte le zone interne dell’Abruzzo e del Molise. Solo uno spartineve americano è riuscito ad aprirsi un varco e raggiungere Capracotta, che era isolata da dieci giorni. Si sta provvedendo a riaprire la strada per Castel del Giudice, ove la neve è alta 4 metri. Altra neve abbondante è caduta ieri a Campobasso, ed in tutta la provincia. La neve ha ripreso a cadere anche a Chieti e provincia, dopo il lavoro di ieri sono stati riallacciati 51 dei 91 Comuni isolati. Anche a Teramo è ripreso a nevicare. La situazione in provincia di Pescara è invece assai migliorata rispetto a ieri, e quasi tutti i Comuni sono stati riallacciati. Le condizioni atmosferiche sono migliorate su tutta la Puglia, e l’abbondante neve caduta nei giorni scorsi si sta lentamente sciogliendo. Un miglioramento delle condizioni atmosferiche è segnalato oggi su tutta la zona dell’Alto Sannio, ove, però, si trovano ancora quattro Comuni isolati. La pioggia, caduta abbondantemente questa notte, ha sciolto in gran parte il manto di neve che ancora ricopriva la città di Napoli. In provincia di Catanzaro, questa notte, è caduta una nuova ed abbondante nevicata. Alcuni paesi sono completamente isolati. In Sicilia, malgrado il miglioramento delle condizioni atmosferiche, continuano a giungere richieste di soccorso da parte delle popolazioni rimaste isolate per l’abbondante caduta di neve. In provincia di Messina sono isolati i paesi di Floresta, S, Domenica, Vittoria, Cesaro, San Teodoro e Capizzi.Continua…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-alla-conquista-dell’europa

Il gelo alla conquista dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mediterraneo-sede-depressionaria?

Mediterraneo sede depressionaria?

7 Novembre 2005
il-mediterraneo-avra-un-40%-in-meno-di-precipitazioni

Il Mediterraneo avrà un 40% in meno di precipitazioni

23 Giugno 2020
video-meteo-dei-nubifragi-in-lombardia.-milano-esonda-il-seveso

Video meteo dei NUBIFRAGI in Lombardia. Milano esonda il SEVESO

22 Giugno 2019
dentro-il-tornado-della-riviera-del-brenta:-maxi-esplosione,-immagini-shock

Dentro il tornado della Riviera del Brenta: maxi esplosione, immagini shock

12 Luglio 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.