• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le anomalie in Europa dell’ultima settimana: prevale ancora il caldo

di Mauro Meloni
17 Set 2012 - 20:20
in Senza categoria
A A
le-anomalie-in-europa-dell’ultima-settimana:-prevale-ancora-il-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 9 ed il 15 settembre 2012. Valori diffusamente sopra la norma, soprattutto sul comparto centro-orientale del Continente. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 9 ed il 15 settembre 2012. Notiamo le forti piogge su parte dell'Italia e zone balcaniche, dovute alla seconda perturbazione del mese che si è isolata dando luogo ad una ciclogenesi mediterranea. Fonte NOAA.

europa ultima settimana prevale ancora il caldo 24581 1 2 - Le anomalie in Europa dell'ultima settimana: prevale ancora il caldo
EUROPA, ANDAMENTO DAL 9 AL 15 SETTEMBRE – L’ultima settimana sul Continente ha visto il predominio di temperature sopra la norma stagionale, in particolare sulle nazioni centro-orientali. In Slovacchia, Ucraina e Romania si sono registrati i maggiori scarti dalla norma, con punte anche di 4-5 gradi sopra le medie. Le cause di questo caldo tardivo sono dovute alla persistenza di un campo anticiclonico, che ha mantenuto la sua roccaforte tra il Mar Nero e la Russia. Ben diversa la situazione sul comparto occidentale e soprattutto settentrionale dell’Europa: in quest’ultimo si sono sentiti maggiormente i riflessi di masse d’aria fredde d’estrazione artica, che hanno portato una settimana con temperature anche sottomedia soprattutto su Scozia e Norvegia (senza dimenticare la [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/24570-1-neve-record-islanda-video-pecora-sepolta]neve da record in Islanda[/url]).

ITALIA IN BALIA DEL VORTICE DI BASSA PRESSIONE – Il nostro Paese ha avuto condizioni climatiche piuttosto peculiari rispetto al resto dell’Europa, per effetto di una perturbazione nord-atlantica evoluta in depressione mediterranea. Le temperature hanno così subito repentine variazioni assestandosi mediamente, nell’intera settimana, su valori prossimi alle medie stagionali o anche un po’ al di sotto, in particolare su parte del Centro-Sud Italia ed Isole Maggiori. Le piogge sono state le maggiori protagoniste ed in effetti a livello europeo il maltempo più marcato si è concentrato proprio tra Centro-Sud Italia (versanti adriatiche) e vicine regioni balcaniche, fatta eccezione per l’area dei fiordi norvegesi dove localmente ha piovuto in maniera ancor più abbondante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-da-ovest,-c’e-una-perturbazione-che-si-avvicina

Nubi da ovest, c'è una perturbazione che si avvicina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
superati-i-40°c-in-bosnia

Superati i 40°C in Bosnia

26 Luglio 2006
marzo,-tendenza-a-dinamicita-di-stampo-invernale

Marzo, tendenza a dinamicità di stampo invernale

4 Marzo 2008
il-modello-europeo-echam-4.5-mostra-un-inverno-piu-favorevole-alle-invasioni-fredde

Il modello europeo Echam 4.5 mostra un inverno più favorevole alle invasioni fredde

13 Dicembre 2003
napoli,-la-grandinata-ferisce-un-bambino

Napoli, la grandinata ferisce un bambino

6 Settembre 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.