• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da venerdì più instabile, frequenti acquazzoni e temporali

di Ivan Gaddari
21 Mar 2012 - 11:17
in Senza categoria
A A
da-venerdi-piu-instabile,-frequenti-acquazzoni-e-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Domani altra giornata di bel tempo, con temperature superiori alla norma un po' ovunque. Qualche rovescio di pioggia pomeridiano coinvolgerà le aree interne dell'Appennino.^^^^^Domenica una maggiore instabilità coinvolgerà l'Italia intera, in particolare le aree interne e prossime ai rilievi ove i fenomeni risulteranno più frequenti e consistenti.
Quindi, ricapitolando. L’Anticiclone, pur restando ancorato all’Italia, verrà costretto sulla difensiva dal ritorno di quella “goccia fredda” isolatasi sulla Penisola Iberica. In Spagna, per chi non fosse informato, le ultime 24 ore sono state condizionate da un tempo a tratti perturbato con piogge torrenziali e alluvioni lampo. Non mancano i temporali e neppure le prime intense grandinate di stagione.

Da noi, giusto dirlo, si ripresenterà un po’ meno vigorosa anche se ci sarà un tentativo da parte dell’Atlantico di donargli energia. Tentativo vano, perché mentre la perturbazione si porterà in Italia, ad ovest si assisterà ad un ritorno anticiclonico. Quel che è certo è che avremo una spiccata variabilità diurna, che avrà maggiori ripercussioni nelle zone montone e limitrofe laddove torvi annuvolamenti provocheranno acquazzoni e temporali.

Prima attraverseremo la giornata di giovedì, che correrà via tra sole, qualche velatura, un po’ di nubi basse mattutine sulle coste Adriatiche e delle formazioni nuvolose torreggianti pomeridiani sulla dorsale appenninica. Queste nubi, a differenza di oggi, saranno un po’ più cariche d’energia e potrebbero dar sfogo a qualche improvviso acquazzone. Le temperature, comunque, resteranno superiori alle medie stagionali e le massime raggiungeranno punte di 23-24°C.

da venerdi piu instabile frequenti acquazzoni e temporali 22846 1 2 - Da venerdì più instabile, frequenti acquazzoni e temporali
Venerdì qualche cambiamento si avrà nelle regioni del Nordovest, le prime ad essere raggiunte dalla perturbazione iberica. La nuvolosità diverrà irregolare e potrà provocare qualche pioggia sparsa, anche a carattere temporalesco. Nei rilievi alpini si riaffacceranno spruzzate di neve al di sopra dei 1800 metri. Annuvolamenti qua e là si vedranno anche sulle regioni di Nordest e lungo la dorsale appenninica, a prevalente sviluppo pomeridiano. Anche in questo caso si potranno verificare degli scrosci di pioggia.

La giornata di sabato potrebbe risultare un po’ più instabile al Nord e su gran parte delle aree interne del Centro Sud. Le temperature, complice la maggiore nuvolosità e i fenomeni, dovrebbero registrare un calo nei valori massimi al Settentrione e localmente nelle regioni Centrali.

Da domenica e sino a martedì avremo un trasferimento, graduale, dell’instabilità diurna al Sud Italia mentre altrove tornerà ad affermarsi l’Alta Pressione. Instabilità che verrà incentivata anche dall’intrusione di qualche spiffero d’aria fresca dai quadranti orientali o settentrionali, con conseguente lieve calo termico anche nelle regioni Meridionali. Il tutto dovrebbe esaurirsi abbastanza rapidamente ed ancora una volta la struttura anticiclonica dovrebbe mettere a tecere le note instabili un po’ ovunque.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“capricci-temporaleschi”-del-week-end,-ad-opera-di-una-goccia-fredda

"Capricci temporaleschi" del week-end, ad opera di una goccia fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-biblica-onda-di-calore-del-luglio-1983:-40°c-in-pianura-padana,-43°c-a-firenze,-47°c-in-sardegna

La biblica onda di calore del Luglio 1983: 40°C in Pianura Padana, 43°C a Firenze, 47°C in Sardegna

5 Luglio 2015
di-nuovo-il-respiro-groenlandese

Di nuovo il respiro groenlandese

21 Marzo 2008
gran-gelo-in-scandinavia:-20°c-in-svezia,-16°c-in-finlandia

Gran gelo in Scandinavia: -20°C in Svezia, -16°C in Finlandia

12 Ottobre 2009
meteo-7-giorni:-freddo-e-instabile,-neve-a-bassa-quota-al-nord.-le-novita

Meteo 7 GIORNI: FREDDO e INSTABILE, NEVE a bassa quota al Nord. Le novità

11 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.