• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La marcia in più dell’Anticiclone Africano, c’è sempre lo zampino dell’ITCZ

di Mauro Meloni
27 Lug 2012 - 19:59
in Senza categoria
A A
la-marcia-in-piu-dell’anticiclone-africano,-c’e-sempre-lo-zampino-dell’itcz
Share on FacebookShare on Twitter

Nella rappresentazione in alto incentrata sull'Africa equatoriale, con la linea rossa viene evidenziata la posizione media dell'ITCZ riscontrata nella seconda decade di luglio, con quella gialla quella dei precedenti dieci giorni, mentre con quella nera il posizionamento che dovrebbe assumere in questo periodo. Fonte NOAA.^^^^^Grafico della linea d'interconvergenza tropicale sulla porzione occidentale dell'Africa, con andamento persistente sempre sopra la norma. Fonte NOAA.

anticiclone africano la forza data da itcz posto a nord 24054 1 2 - La marcia in più dell'Anticiclone Africano, c'è sempre lo zampino dell'ITCZ
ITCZ PIU’ A NORD DELLA NORMA – Come accade ormai dall’inizio dell’estate, il fronte d’interconvergenza tropicale continua a mantenersi più a nord rispetto al trend tipico di questo periodo ed è uno fra i fattori principali che giocano a favore delle espansioni dell’anticiclone sub-tropicale fin sul Mediterraneo: come è ben noto, la frequenza degli anticicloni nord-africani alle nostre latitudini in estate è divenuta sempre più frequente e a ciò corrisponde spesso una linea d’interconvergenza tropicale che si pone più a nord, sulla spinta del monsone africano particolarmente attivo.

NESSUN CAMBIAMENTO IN QUESTO LUGLIO – Anche durante la seconda decade di luglio si è mantenuto ben più alto del normale il fronte d’interconvergenza tropicale: sulla porzione occidentale dell’Africa il suddetto fronte raggiunge i livelli di latitudine maggiore e quindi non è una sorpresa che la roccaforte dell’anticiclone sub-tropicale si vada a porre proprio tra il Marocco e l’Algeria. Quest’anomalia è ulteriormente rafforzata dalle acque fresche nel Vicino Atlantico e dalla conseguenti discese delle onde cicloniche verso l’Iberia, con le conseguenti rimonte d’aria calda che vanno ad invadere il cuore del Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
allarme-incendi-boschivi,-+200%-di-territorio-devastato-rispetto-al-2011

Allarme INCENDI BOSCHIVI, +200% di territorio devastato rispetto al 2011

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nucleo-gelido-in-rotta-verso-l’italia

Nucleo gelido in rotta verso l’Italia

19 Ottobre 2007
effetti-dell’ondata-meteo-artica:-freddo-record-in-toscana-e-corsica

Effetti dell’ondata meteo artica: freddo record in Toscana e Corsica

6 Maggio 2019
gelo-da-record-a-mosca,-italia-nella-centrifuga-ciclonica-mediterranea

Gelo da record a Mosca, Italia nella centrifuga ciclonica mediterranea

15 Dicembre 2009
massiccio-attacco-temporalesco:-oggi-piu-diffusi-e-localmente-violenti

Massiccio attacco temporalesco: oggi più diffusi e localmente violenti

25 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.