• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Volto primaverile imbronciato, ferita instabile di lungo corso. I perché del blocco evolutivo

di Mauro Meloni
14 Mar 2011 - 13:20
in Senza categoria
A A
volto-primaverile-imbronciato,-ferita-instabile-di-lungo-corso.-i-perche-del-blocco-evolutivo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione delle isoterme all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimate per le ore 12Z del 15 marzo: si noti l'invadenza delle correnti africane verso l'estremo Sud e le due Isole Maggiori. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 17 marzo: bassa pressione sull'Italia chiaramente ostacolata nel suo moto verso levante dagli anticicloni che occuperanno una vasta porzione continentale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Giornate uggiose, spesso piovose: questo è il trend meteorologico che dovrebbe in gran parte caratterizzare la settimana appena iniziata, con una nuova notevole ricaduta perturbata. In tanti si chiederanno: ma quando arriva la primavera? La risposta, che potrebbe lasciare di stucco, è semplice: la primavera è questa, almeno nel suo tipico volto marzolino. Guai se non ci fossero questi capricci e queste repentine variazioni termiche, allora sì che ci sarebbe qualcosa di anomalo. Ci siamo lasciati decisamente alle spalle il flusso artico, sostituito adesso da continui rifornimenti di masse d’aria nord-africane, risucchiate ad alimentare un ampio vortice perturbato ad ovest dell’Italia. Non si può certo dire dunque che non stia effettivamente maturando la primavera.

primavera imbronciata ferita instabile blocco evolutivo 20041 1 2 - Volto primaverile imbronciato, ferita instabile di lungo corso. I perché del blocco evolutivo
In questo frangente una nuova piega perturbata terrà duro sul nostro Paese, a causa della lenta evoluzione verso est di un tenace vortice il cui cuore si trova attualmente sulla Penisola Iberica e che solo verso metà settimana ritroveremo collocato sull’Italia. Il blocco della circolazione perturbata sul Mediterraneo troverà ragion d’essere nelle fortezze anticicloniche più ad est: anzitutto il promontorio sub-tropicale d’origini nord-africane, che interagirà con un’alta pressione continentale collocata tra le zone scandinave e parte del comparto centro-orientale del Continente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marzo-pazzerello,-tornera-l’artico-nell’ultima-decade?

Marzo pazzerello, tornerà l'Artico nell'ultima decade?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rapida-perturbazione-da-ovest,-coinvolti-il-nord-e-le-centrali-tirreniche

Rapida perturbazione da ovest, coinvolti il Nord e le Centrali Tirreniche

9 Novembre 2013
piogge-considerevoli-nel-settore-di-ponente-della-liguria

Piogge considerevoli nel settore di Ponente della Liguria

30 Aprile 2004
previsioni-meteo,-il-video

Previsioni meteo, il video

27 Febbraio 2019
siberia-a-37°c,-arabia,-pakistan-e-india-ancora-bollenti

Siberia a -37°C, Arabia, Pakistan e India ancora bollenti

29 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.