• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un’altra settimana col Solleone. Nel weekend qualche insidia in più sul Nordovest

di Ivan Gaddari
22 Ago 2011 - 10:49
in Senza categoria
A A
un’altra-settimana-col-solleone.-nel-weekend-qualche-insidia-in-piu-sul-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata del martedì vedrà prevalere condizioni di tempo stabile e soleggiato. Il caldo sarà forte e non si escludono punte di 40°C su molte città. I pochi temporali pomeridiani presenti coinvolgeranno esclusivamente le Alpi occidentali.^^^^^Venerdì si comincerà a intravedere qualche cenno di indebolimento anticiclonico sul Nordovest, coincidente con l'avvicinamento di un fronte instabile dalla Francia. Tuttavia continuerà a prevalere il bel tempo e nelle regioni Centro Meridionali - Isole comprese - permarrà un gran caldo.
La domanda che ci si pone è: basterà a demolire la struttura anticiclonica? Difficile dare una risposta. Molto dipenderà da come si disporranno le depressioni Atlantiche. Affinché si possa verificare un cambio circolatorio sostanziale, è necessario che modifichino il posizionamento così da penetrare sull’Europa occidentale.

Dando credito alle emissioni odierne, nel prossimo weekend potrebbe esserci un primo tentativo. Gli effetti, i più evidenti, dovrebbero coinvolgere principalmente le regioni Settentrionali, in particolare il settore di ponente. Nulla di ché, intendiamoci, ma già una diminuzione delle temperature e una più diffusa attività temporalesca rappresentano elementi di discussione.

Probabilmente le perturbazioni riprenderanno a lambire le Alpi, costringendo la bolla africana ad un lento sgonfiamento. Anche nelle altre regioni, difatti, caleranno un pochino i geopotenziali ed anche se il meteo resterà estivo ci sarà spazio per la formazione di qualche annuvolamento sulla dorsale appenninica.

Ma cos’è che spingerà le perturbazioni ad abbassarsi di latitudine? Semplice, una zona di Bassa Pressione. A quanto sembra dovrebbe formarsi in vicinanza della Penisola Scandinava, in una posizione che solitamente implica un coinvolgimento – seppur parziale – delle nostre regioni. Se dovessimo fare affidamento sul Modello europeo, ad esempio, i disturbi potrebbero non limitarsi a delle semplici infiltrazioni d’aria umida, bensì potrebbe aversi il transito di un fronte instabile più consistente nelle regioni Settentrionali.

Qualora dovesse verificarsi la suddetta ipotesi, l’indebolimento anticiclonico risulterebbe più forte anche nelle altre regioni e le temperature registrerebbero una diminuzione più significativa.

altra settimana col solleone nel weekend qualche insidia in piu sul nordovest 21191 1 2 - Un'altra settimana col Solleone. Nel weekend qualche insidia in più sul Nordovest
Alla luce di quanto detto, possiamo credere che da venerdì si andrà incontro – quasi certamente – ad un progressivo invecchiamento alto pressorio. Se così fosse, comincerebbe a fare un po’ meno caldo e qualora arrivasse un po’ di vento calerebbero significativamente anche i tassi di umidità. Un ricambio d’aria, diciamolo, ci vorrebbe proprio! Almeno per non patire gli effetti dell’afa.

Abbiamo scelto di dedicare spazio all’evoluzione barica perché i prossimi 3-4 giorni saranno la fotocopia di quanto accaduto nelle 48 precedenti. Splenderà il sole, ovunque. Farà caldo, anzi, caldissimo! Le temperature continueranno a superare i 35°C con estrema facilità e su molte città – specie in pianura o zone interne – potrebbero arrivare ai 40! Poi ci sarà l’umidità, o l’afa se preferite. Il ché vuol dire che il nostro corpo percepirà qualche grado in più e mostrerà sofferenza.

Sulle Alpi continueranno a formarsi un po’ di nuvole pomeridiane, ma sfoceranno in temporali quasi esclusivamente su Piemonte e Valle d’Aosta. Altrove si limiteranno a produrre occasionali focolai temporaleschi.

Da giovedì, invece, qualche annuvolamento potrebbe svilupparsi lungo la dorsale appenninica ed in particolare nel settore meridionale. Difficilmente si avranno acquazzoni, tuttavia non è una possibilità da escludere.

Terminiamo coi venti, che continueranno ad essere deboli variabili, o a regime di brezza. Di conseguenza i mari resteranno calmi o poco mossi, salvo locali rinforzi del moto ondoso in alcuni tratti sotto costa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-forno,-il-caldo-piu-estremo-dal-2003.-fioccano-i-record-d’agosto:-42-gradi-in-toscana

Che Forno, il caldo più estremo dal 2003. Fioccano i record d'Agosto: 42 GRADI in Toscana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-inizio-settimana-con-colpo-di-coda-d’inverno.-nevicate,-temporali,-forte-vento

Meteo di inizio settimana con colpo di coda d’Inverno. Nevicate, temporali, forte vento

24 Marzo 2019
ciclone-ivan:-un-categoria-4-verso-il-madagascar

Ciclone Ivan: un categoria 4 verso il Madagascar

17 Febbraio 2008
ecmwf-insiste:-arriva-l’inverno!

ECMWF insiste: arriva l’INVERNO!

19 Novembre 2013
migliora-al-nord,-tempo-estivo-al-centro-sud-e-isole.-gran-caldo-in-sicilia

Migliora al Nord, tempo estivo al Centro Sud e Isole. Gran caldo in Sicilia

8 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.