• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio di novembre assai piovoso in Sardegna: superati in varie località già i 100 mm

di Andrea Meloni
09 Nov 2004 - 12:56
in Senza categoria
A A
inizio-di-novembre-assai-piovoso-in-sardegna:-superati-in-varie-localita-gia-i-100-mm
Share on FacebookShare on Twitter

Entro qualche settimana i colori della vegetazione saranno pienamente autunnali, ma solo qualche settimana fa si registravano temperature anche di +30°C.
Chi ha trascorso le vacanze estive in Sardegna ricorderà i prati ingialliti dal sole implacabile, ma se venisse tra ottobre e maggio scoprirebbe un aspetto e dei colori decisamente differenti. La Sardegna sta è quasi ovunque ormai verdissima per le abbondanti piogge e l’aumento dell’umidità dell’aria.
In pochi sanno che in Sardegna il tasso di umidità relativo dell’aria nel periodo ottobre e maggio è generalmente elevato, che nelle zone interne di pianura e nelle valli, sono frequenti le nebbie da inversione termica, si, proprio come quelle che avvengono nelle grandi pianure.

La Sardegna si trova nel corridoio privilegiato delle correnti atlantiche che, una volta giunte nel Mediterraneo centrale, si caricano di umidità e danno origine a estesi sistemi nuvolosi.

In queste ore si sta verificando un nuovo periodo piovoso per il transito di una linea d’instabilità atmosferica a cui seguirà una seconda, probabilmente più attiva.

Nell’Isola le precipitazioni non sono mai troppo durature, le cause sono fondamentalmente due: i forti venti che spirano nei mari attorno, sovente, nei periodi di tempo perturbato sono in corso burrasche, spingono rapide le perturbazioni, così che il tempo è spesso variabile. La seconda causa è l’assenza di rilievi imponenti, come ad esempio sono presenti in Corsica.

In un contesto di correnti occidentali usufruiscono di maggiori piogge le zone dell’ovest e le altre interne che ne sono esposte. Piove poco, salvo durante i temporali, nel settore orientale, dove la scorsa settimana si erano avute piogge assai abbondanti per lo scirocco, che qui manifesta una condizione di stau.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-i-+20°-di-domenica-il-nord-est-americano-piomba-nel-gelo!

Dopo i +20° di domenica il Nord-Est americano piomba nel GELO!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-dal-caldo-dell’ucraina-alle-piogge-della-spagna

Europa dal caldo dell’Ucraina alle piogge della Spagna

21 Maggio 2007
altre-valanghe-letali.-due-scialpinisti-morti-sotto-la-vetta-del-rutor

Altre valanghe letali. Due scialpinisti morti sotto la vetta del Rutor

20 Aprile 2016
l'alluvione-di-firenze.-l'evoluzione-sinottica-di-una-delle-figure-bariche-più-tragiche-del-secolo

L'alluvione di Firenze. L'evoluzione sinottica di una delle figure bariche più tragiche del secolo

3 Novembre 2006
tromba-marine-sulle-coste-della-spezia

Tromba marine sulle coste della Spezia

23 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.