• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Global Warming non ancora in discesa, nonostante l’ulteriore raffreddamento degli Oceani

di Mauro Meloni
15 Ott 2010 - 09:59
in Senza categoria
A A
global-warming-non-ancora-in-discesa,-nonostante-l’ulteriore-raffreddamento-degli-oceani
Share on FacebookShare on Twitter

L'andamento delle anomalie termiche sulla bassa troposfera registrate via satellite dal sensore UAH, tra il 1979 ed il 2010: si noti dal grafico come stiamo vivendo, a livello globale, il periodo più caldo dopo il 1998. Fonte www.drroyspencer.com^^^^^Nell'immagine in alto è mostrata la distribuzione spaziale delle anomalie termiche della bassa troposfera per settembre (fonte Remote Sensing System), che evidenzia in rosso le aree con temperatura superiore alla media ed in blu quelle con temperatura più bassa.^^^^^Dati delle SST rilevati dallo strumento AMSR-E: la parte terminale del grafico mostra l'aggiornamento al 4 ottobre 2010 e si evidenzia come anche la SST media globale, oltre alla regione Nino3.4 dal Pacifico tropicale E., continuano a raffreddarsi.
Non frena ancora il riscaldamento globale in questo 2010 che si conferma largamente come il secondo anno più caldo dall’inizio delle rilevazioni, dietro il 1998. Nello scorso mese di settembre, secondo i dati dell’Università di Alabama di Huntsville (UAH), l’anomalia di temperatura media mensile sulla bassa troposfera si è assestata attorno ai +0,603°C contro i +0,511°C di agosto. Gran parte di quest’anomalia è da imputare ad un forte rialzo termico globale riscontrato sulla parte meridionale dell’Emisfero (dai +0,347°C ai +0,651°C), mentre vi è stato un calo sul resto del Pianeta ed in particolare a livello dei Tropici, per l’indubbio contributo della Niña in grande spolvero. Stante l’ultima rilevazione elevata di settembre, il 2010 resta molto vicino all’anno più caldo di sempre, il 1998 (media di +0,552°C contro +0,590°C nel raffronto dei primi 9 mesi).

global warming regge nonostante raffreddamento degli oceani 18926 1 2 - Global Warming non ancora in discesa, nonostante l'ulteriore raffreddamento degli Oceani
I dati d’anomalia termica mensile misurata dal Remote Sensing System (RSS) si differenziano un po’ dal punto di vista numerico, ma tracciano nel complesso lo stesso quadro. L’anomalia si sarebbe infatti assestata a +0,525°C per la bassa troposfera, risultando la più alta mai riscontrata nel mese di settembre dal 1979.

global warming regge nonostante raffreddamento degli oceani 18926 1 3 - Global Warming non ancora in discesa, nonostante l'ulteriore raffreddamento degli Oceani
Nel frattempo, le temperature superficiali del mare (SST) continuano velocemente a scendere rispetto agli scorsi mesi. Il raffreddamento repentino sta interessando non solo l’area Niño 3.4, ma in genere tutti gli Oceani (nonostante non manchino zone molto calde come l’Atlantico, ma in questo caso dovuto al ciclo AMO che alterna cicli positivi e negativi di durata multidecennale).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prepariamo-i-giubbotti,-da-sabato-un-nucleo-artico-attacchera-l’italia.-invernata-al-centro-nord,-neve-sui-rilievi

Prepariamo i giubbotti, da sabato un nucleo artico attaccherà l'Italia. Invernata al Centro Nord, neve sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-in-affanno:-analisi-delle-potenzialita-temporalesche-odierne

Anticiclone in affanno: analisi delle potenzialità temporalesche odierne

22 Settembre 2010
altra-abbondante-pioggia-nei-prossimi-sette-giorni

Altra abbondante pioggia nei prossimi sette giorni

25 Novembre 2008
spettacolo-di-nubi-basse-sui-fondivalle-alpini

Spettacolo di NUBI BASSE sui fondivalle alpini

29 Marzo 2013
molte-localita-sotto-lo-zero-in-sud-africa

Molte località sotto lo zero in Sud Africa

30 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.