• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sprazzi di sereno fra un fronte e l’altro, la serie perturbata atlantica è una vera “non-stop”

di Mauro Meloni
19 Nov 2010 - 17:21
in Senza categoria
A A
sprazzi-di-sereno-fra-un-fronte-e-l’altro,-la-serie-perturbata-atlantica-e-una-vera-“non-stop”
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama dalle montagne liguri: siamo a Santo Stefano d'Aveto in località Prato della Cipolla a circa 1500 metri d'altezza. E' presente neve fresca, risultato delle precipitazioni della scorsa notte. Fonte immagine webcam a cura di Centrometeoligure^^^^^Mare di Livorno: cielo cupo e minaccioso, cumulonembi si stagliano in mare a causa di una circolazione instabile. Non certo un'immagine promettente per il week-end. Fonte webcam hotelrex.it
Non c’è proprio pace per il nostro Paese, in questa parentesi autunnale contraddistinta da un viavai di perturbazioni atlantiche: il meccanismo di moto dei fronti nuvolosi sembra proprio non conoscere diversivi, in quanto il bacino centro-occidentale del Mediterraneo rientra costantemente nel mirino di questi ammassi nuvolosi. Il maltempo ha concesso una tregua, in quanto comunque le ultime perturbazioni si sono rivelate meno affilate, ma nel fine settimana si potrebbero realizzare condizioni di nuovo particolarmente piovose per alcune regioni, fra le quali anche quelle un po’ più disagiate dalle abbondanti precipitazioni delle ultime settimane.

Diverse cause concorrono a questo incessante moto alle nostre latitudini del flusso atlantico: anzitutto dei blocchi anticiclonici si vanno sempre più consolidando alle latitudini più settentrionali, con le perturbazioni sospinte dal Vortice d’Islanda letteralmente costrette a deviare la propria traiettoria verso sud-est affondando dritte sul Mediterraneo. Se a ciò aggiungiamo la scarsa vena dell’anticiclone delle Azzorre (in un contesto di indice NAO spiccatamente negativo), più concentrato a provare ad elevarsi verso nord piuttosto che distendersi verso levante, ecco spiegato il motivo dei frequenti attacchi perturbati dall’Atlantico, uno dei quali si presenta ora alle porte delle regioni più occidentali dell’Italia.

serie perturbata atlantica una vera non stop 19143 1 2 - Sprazzi di sereno fra un fronte e l'altro, la serie perturbata atlantica è una vera "non-stop"
Abbiamo spesso osservato la persistenza di condizioni di maltempo sull’Italia e a questo ha sicuramente contribuito l’elevazione più ad est di promontori sub-tropicali, responsabili peraltro delle forti avvezioni calde che si sono spinte eccezionalmente fin sulla Russia. Ora lo scenario sta gradualmente cambiando, ma l’Italia dovrà ancora subire l’impeto di nuovi passaggi perturbati, prima di assistere alle prime prove dell’Inverno ormai incombente.

Nonostante il relativo intervallo intercorso oggi fra la perturbazione in allontanamento e quella in avvicinamento, le correnti occidentali hanno tuttavia alimentato condizioni di variabilità, specie lungo i versanti più occidentali: al mattino un po’ di piogge (neve sulle Alpi) cadevano ancora sul Triveneto, mentre formazioni temporalesche isolate hanno condizionato il meteo sulla Toscana, ma anche lungo la Campania. Le nubi collegate alla parte avanzata del nuovo fronte hanno già raggiunto la Sardegna, ma l’aria umida che la precede sta portando nubi in crescita anche tra la Riviera Ligure e le coste toscane con primi locali piovaschi o rovesci.

serie perturbata atlantica una vera non stop 19143 1 3 - Sprazzi di sereno fra un fronte e l'altro, la serie perturbata atlantica è una vera "non-stop"

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sta-giungendo-la-nuova-perturbazione:-meteo-in-peggioramento-al-nord,-lazio-e-toscana

Sta giungendo la nuova perturbazione: meteo in peggioramento al Nord, Lazio e Toscana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-assicura-bel-tempo,-ma-incombe-forte-peggioramento-per-il-nord

Anticiclone assicura bel tempo, ma incombe forte peggioramento per il Nord

28 Giugno 2014
venti-da-uragano,-gelo,-neve:-il-maltempo-colpisce-duro-in-europa

Venti da uragano, gelo, neve: il maltempo colpisce duro in Europa

22 Marzo 2008
autunno-assente-nel-sud,-una-tragedia-meteorologica
News Meteo

Autunno assente nel Sud, una TRAGEDIA METEOROLOGICA

8 Ottobre 2024
previsioni-meteorologiche:-ciclone-stazionario-nel-mediterraneo-per-una-settimana!
News Meteo

Previsioni meteorologiche: ciclone stazionario nel Mediterraneo per una settimana!

30 Settembre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.