• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Conto alla rovescia verso le prime nevicate stagionali a bassa quota: sotto a chi tocca?

di Mauro Meloni
22 Nov 2010 - 16:17
in Senza categoria
A A
conto-alla-rovescia-verso-le-prime-nevicate-stagionali-a-bassa-quota:-sotto-a-chi-tocca?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa Multimodel di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 27 novembre: riversamento dell'aria molto fredda sull'Italia, specie al Nord. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni nevose stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di venerdì 26 novembre: le zone interne emiliane potrebbero essere interessate da copiose nevicate. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni nevose stimate dal modello GFS06 nell'arco di 6 ore nella serata di venerdì 26 novembre: appare crescente la possibilità di neve fino in pianura sull'Emilia, bassa Lombardia e parte del Triveneto. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
ARIA D’INVERNO Fra una piccola correzione e l’altra, i modelli hanno parzialmente corretto il tiro sull’avvezione artica, rafforzandone le capacità di sfondamento meridiano in direzione del nostro Paese. L’Italia si appresta a vivere una settimana palpitante: se fino a questo momento la neve è rimasta confinata ai monti, potrebbe esser giunto il momento per i primi fiocchi a quote molto basse, senza mezze misure.

La colata artica invaderà pian piano l’Europa Centro-Settentrionale, nell’ambito di uno schema configurativo che vedrà protagonista il possente anticiclone di blocco proteso dall’Atlantico alla Groenlandia, in una posizione tale da incentivare la colata artica. Nella fase centrale della settimana il blocco d’aria fredda si riverserà con maggiore decisione sul Mediterraneo, stimolando la probabile genesi di una figura ciclonica tra il Mar Ligure ed il Tirreno Settentrionale, in successiva traslazione verso est-nord/est.

le prime nevicate stagionali a bassa quota ci siamo 19158 1 2 - Conto alla rovescia verso le prime nevicate stagionali a bassa quota: sotto a chi tocca?
Ciclogenesi è sinonimo di bassa pressione e quindi di maltempo. Dopo un iniziale miglioramento, in effetti la figura ciclonica apporterà un probabile peggioramento, caratterizzato dalla confluenza masse d’aria più miti da ovest rispetto a quelle fredde scandinave. Una netta linea di demarcazione separerà le regioni meridionali da quelle settentrionali: queste ultime saranno alle prese con clima sempre più rigido e proprio l’approfondimento di una depressione tra la Liguria e l’Alto Tirreno accentuerà il richiamo freddo da nord-est nei bassi strati, contrapposto ad una risalita di masse d’aria più umide che tenderanno a sovrascorrere in quota.

Potrebbero così avere le condizioni ideali per le prime nevicate stagionali fino in pianura su parte della Val Padana e soprattutto sull’Emilia Romagna. Fiocchi fino a bassa quota potrebbero riguardare la Liguria, la Toscana, l’Umbria ed il nord delle Marche. Tutto il resto d’Italia vedrà prevalere masse d’aria relativamente più miti, anche se nella notte fra venerdì e sabato una parte dell’aria fredda potrebbe temporaneamente gettarsi dalla Valle del Rodano.

le prime nevicate stagionali a bassa quota ci siamo 19158 1 3 - Conto alla rovescia verso le prime nevicate stagionali a bassa quota: sotto a chi tocca?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-non-allenta-la-morsa-sul-mediterraneo.-parte-la-colata-gelida-artica-verso-la-scandinavia

L'instabilità non allenta la morsa sul Mediterraneo. Parte la colata gelida artica verso la Scandinavia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-previsto-ancora-freddo-nei-prossimi-giorni-in-canada-e-nord-est-statunitense

E’ previsto ancora freddo nei prossimi giorni in Canada e Nord Est statunitense

9 Marzo 2007
mondo-vegetale:-l’importanza-della-stagione-primaverile

Mondo vegetale: l’importanza della stagione primaverile

28 Febbraio 2006
sardegna,-fortissima-pioggia

Sardegna, fortissima pioggia

1 Ottobre 2015
anticiclone-in-cedimento,-aria-fredda-in-graduale-movimento-verso-l’italia

Anticiclone in cedimento, aria fredda in graduale movimento verso l’Italia

24 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.