• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si affievolisce la sfuriata Artica. Ancora freddo, ma a parte qualche nube qua e là spazio al sole

di Ivan Gaddari
21 Ott 2010 - 08:11
in Senza categoria
A A
si-affievolisce-la-sfuriata-artica.-ancora-freddo,-ma-a-parte-qualche-nube-qua-e-la-spazio-al-sole
Share on FacebookShare on Twitter

E' in atto un temporaneo miglioramento, incentivato da una rimonta anticiclonica. Prevalgono le schiarite, ma c'è ancora freddo e le temperature si manterranno inferiori alla norma.
Si sta materializzando quella tregua indicata più volte e che per qualche giorno farà sì che sull’Italia torni a vedersi il sole. Le cause del miglioramento sono ampiamente note, ma le ricordiamo. Per giorni ha agito un blocco altopressorio in pieno Atlantico, nel frattempo si è attivata un’irruzione Artica che ha raggiunto anche l’Italia ma che ha prodotto effetti rilevanti al di là delle Alpi. Si tratta di irruzioni meridiane, che incontrano nel loro cammino verso sud lo sbarramento alpino. Succede così che l’aria fredda aggira l’ostacolo o da ovest o da est, fluendo in seguito nel Mediterraneo. Ieri s’è formato un minimo orografico sul Ligure, che ha incentivato quei venti molto sostenuti che hanno rappresentato l’elemento climatico dominante.

Si tratta di venti freddi, che hanno determinato una ulteriore diminuzione delle temperature. Calo termico che ci ha costretto a vestirci invernali, utilizzando per la prima volta in stagione i giubbotti pesanti. La prima volta intesa ovviamente da quando è cominciata la precoce fase invernale, che è bene rammentarlo ha avuto inizio fin dalla scorsa settimana. Inizialmente fu caratterizzata dall’ingresso di un’area di Bassa Pressione e rammenterete quali furono gli effetti. Dalla neve sulle Alpi, al violento maltempo prima su Isole e poi al Sud. L’ennesima sfuriata piovosa di un Autunno che sino ad ora non ha certo avuto paura di regalarci abbondanti piogge.

Ora si prospetto una pausa. Sì, soltanto una pausa. Durerà probabilmente lo spazio di 48 ore, poi confermiamo un nuovo peggioramento ed anche stavolta avrà origine da un’altra irruzione d’aria fredda. La direttrice sarà diversa, perché coinvolgerà prima dell’Italia, l’Europa occidentale. Il calo barico innescherà un momentaneo cambio circolatorio, che porterà i venti meridionali a instaurarsi per qualche giorno. L’effetto sarà quello di un rialzo delle temperature, che si porteranno su valori consoni alla norma. Potrebbero comunque restare un poco al di sotto della media stagionale, perché è bene non scordarsi che attualmente si registrano valori prettamente invernali.

Stamane fa freddo, soprattutto al Centro Nord. Temperature sovente minori di 5 gradi, in Piemonte attualmente ci sono ancora alcune stazioni – Cuneo e Novara – ove la colonnina di mercurio è ferma ad appena 1 grado. Freddo che quindi si è trasferito nei bassi strati, dopo aver ovviamente gelato le montagne. Sulle Alpi, oltre i 1000 m, sono giorni che si va sottozero. Non che vi sia qualcosa di cui stupirsi, ma certo siamo dinanzi ad una fase che di normale ha veramente poco.

Per quel che concerne il tempo, beh, oggi avremo ben pochi elementi di discussione. Dominerà il sole soprattutto al Nord, nelle Centrali tirreniche e nelle due Isole. Al Sud e nelle Centrali Adriatiche permane una nuvolosità variabile, ma scarsamente minacciosa. Diciamo che sono nubi che traggono vantaggio dal tipo circolatorio, non più prettamente settentrionale bensì orientale. Aria fredda che viene dai Balcani e che dovrebbe incentivare una ulteriore lieve diminuzione delle temperature. E’ anche vero che laddove il sole avrà modo di agire liberamente, si avrà probabilmente un lieve rialzo nei valori massimi.

Dal pomeriggio è probabile che sul Nordovest comincino ad affacciarsi un po’ di nubi medio alte. Stratificazioni provenienti da ovest e che saranno riconducibili al graduale peggioramento che coinvolgerà l’Europa occidentale a partire da domani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prove-generali-d’inverno-sull’europa,-temperature-in-picchiata:-prime-gelate-locali-sul-nord-italia

Prove generali d'inverno sull'Europa, temperature in picchiata: prime gelate locali sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
26-dicembre-1996,-in-italia-irrompe-il-buran,-il-gelido-vento-dalla-siberia

26 Dicembre 1996, in Italia irrompe il Buran, il gelido vento dalla Siberia

22 Novembre 2016
meteo-napoli:-weekend-a-tratti-soleggiato,-clima-piu-fresco

Meteo NAPOLI: weekend a tratti soleggiato, clima più fresco

27 Aprile 2019
cenni-di-miglioramento-al-nord,-il-tempo-resta-comunque-diffusamente-instabile

Cenni di miglioramento al Nord, il tempo resta comunque diffusamente instabile

3 Aprile 2009
ribaltone:-da-alta-pressione-verso-sferzata-di-maltempo-invernale

RIBALTONE: da Alta Pressione verso sferzata di Maltempo invernale

22 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.