• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice instabile in isolamento sulla Sardegna, l’alta pressione fa muro sull’Italia

di Mauro Meloni
08 Apr 2010 - 19:19
in Senza categoria
A A
vortice-instabile-in-isolamento-sulla-sardegna,-l’alta-pressione-fa-muro-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Splendido scorcio dalle Dolomiti, sotto un implacabile sole ed un clima quasi da tarda primavera. L'immagine (da www.casa-serena.it) mostra il panorama sul Lago di Soraga (1.205 m) da Moena (1.216 m), in provincia di Trento.^^^^^Panorama di Sassari, quest'oggi a più riprese sotto le precipitazioni derivanti dall'instabilità. Fonte www.direttameteo.it
La goccia fredda è ormai in piena azione sul Mediterraneo ma, nonostante i piccoli passi compiuti verso levante, la sua influenza sull’Italia si riduce principalmente alla Sardegna. Il raggio d’azione del piccolo vortice in quota risulta decisamente limitato non solo dall’anticiclone mediterraneo, che ne impedisce il normale moto verso levante, ma anche da una rimonta anticiclonica in atto sull’Europa Occidentale, la quale ha accelerato il conseguente distacco dello stesso vortice dalla saccatura nord-atlantica a cui era legato. In sostanza, la nuvolosità che vediamo in azione tra Francia, Paesi Bassi, Belgio e Danimarca sta tendendo a dissolversi definitivamente (frontolisi del sistema perturbato). La lieve traslazione verso est del cuneo anticiclonico, proteso su parte dell’Italia, portato un incremento termico tra le zone balcaniche e dell’Ex Jugoslavia, mentre vanno segnalate le temperature anche tra il Portogallo e parte della Spagna, grazie alla radice sub-tropicale che trascina aria calda dalle basse latitudini.

vortice in isolamento sulla sardegna muro anticiclonico sull italia 17757 1 2 - Vortice instabile in isolamento sulla Sardegna, l'alta pressione fa muro sull'Italia
Il contesto soleggiato che ha abbracciato quasi tutta la Penisola ha favorito un ulteriore rialzo delle temperature: spiccano i valori raggiunti sulle zone alpine centro-orientali, dove maggiore è stata la compressione operata dall’anticiclone con intenso tepore primaverile anche in quota. Si sono così raggiunti circa 20-22 gradi anche su alcune località di montagna poste attorno ai 1000 metri come Brunico o Vipiteno, in linea con le punte termiche raggiunte a valle.

vortice in isolamento sulla sardegna muro anticiclonico sull italia 17757 1 3 - Vortice instabile in isolamento sulla Sardegna, l'alta pressione fa muro sull'Italia
Gli effetti dell’instabilità hanno colpito incisivamente la Sardegna, con precipitazioni a carattere di rovescio più frequenti sulle zone interne centro-settentrionali, senza limitarsi alle sole ore più calde della giornata. Intensi rovesci a più riprese hanno colpito anche una parte della zona costiera occidentale, con circa 40 millimetri caduti sull’oristanese. Per la Sardegna si tratta delle prime precipitazioni di un certo rilievo da diverse settimane a questa parte, in buona sostanza dall’inizio della stagione primaverile. Nella foto una panoramica di Sassari, interessata in diversi momenti del giorno dalla pioggia con temperature fresche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-in-cammino-verso-sud-e-sicilia,-altri-rovesci-in-sardegna.-bel-tempo-al-centro-nord

Instabilità in cammino verso Sud e Sicilia, altri rovesci in Sardegna. Bel tempo al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
possibile-svolta-dell’autunno:-l’evoluzione-meteo-dal-prossimo-weekend

Possibile svolta dell’autunno: l’evoluzione meteo dal prossimo weekend

31 Ottobre 2017
meteo-milano:-natale-soleggiato,-discreto-santo-stefano.-poi-tornano-nubi-e-nebbie

Meteo MILANO: NATALE soleggiato, discreto Santo Stefano. Poi tornano nubi e nebbie

25 Dicembre 2018
instabilita-d’aprile,-la-difficolta-delle-colture-agricole

Instabilità d’aprile, la difficoltà delle colture agricole

14 Aprile 2006
russia:-gelo-estremo-nel-nord-degli-urali,-fino-a-30°c-nel-volga,-ma-si-riscalda-l’ovest

Russia: gelo estremo nel nord degli Urali, fino a -30°C nel Volga, ma si riscalda l’ovest

6 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.