• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Atlantico proverà a forzare la roccaforte africana

di Ivan Gaddari
09 Giu 2010 - 14:52
in Senza categoria
A A
l’atlantico-provera-a-forzare-la-roccaforte-africana
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo metà mese le perturbazioni atlantiche potrebbero riacquisire vigore limando la porzione settentrionale dell'Anticiclone africano. Nell'immagine che abbiamo rielaborato (fonte www.meteogiornale.it/mappe) potete notare una piccola saccatura insinuarsi dal Golfo del Leone. Ovviamente si tratta di una proiezione a lungo raggio e andrà rivalutata coi prossimi aggiornamenti.
Solleone al Centro Sud e nelle Isole, Africa a un tiro di schioppo:
Una bolla d’aria molto calda sta risalendo dal Sahara verso il Mediterraneo. I venti di Scirocco sono già giunti nelle Isole, annunciando l’ingresso dell’Anticiclone. Da domani farà caldo un po’ ovunque, un caldo che potrebbe divenire un po’ afoso sul finire della settimana.

I primi cenni di cambiamento al Nord Italia, cresce il rischio di forti temporali:
L’Alta Pressione africana stabilirà la sua roccaforte sul Mediterraneo centro meridionale, mentre a nord sarà insidiato da una circolazione di aria umida e instabile. L’Italia Settentrionale sarà probabilmente la prima zona peninsulare che vedrà allontanarsi il caldo. Caldo che, manifestandosi nei prossimi giorni, dovrebbe creare una riserva di carburante pronta ad esplodere ai primi spifferi d’aria fresca. La prossima settimana il tempo potrebbe divenire incerto e, è bene sottolinearlo, col rischio di forti episodi temporaleschi. Anche grandinigeni.

L’Atlantico potrebbe poi scalzare l’Africano:
Il cambiamento che andrebbe ad investire il Nord Italia potrebbe avvalersi in seguito di un apporto d’aria fresca e instabile associato a una figura di Bassa Pressione in discesa dal nord Atlantico. Si accenderebbe una disputa piuttosto vivace che andrebbe a contrapporre il sistema perturbato al promontorio anticiclonico, coinvolto in un disperato tentativo di resistenza sul Meridione d’Italia. E’ probabile che l’instabilità possa riuscire a propagarsi alle regioni Centrali, mentre avrebbe maggiori difficoltà nel dirigersi più a sud.

Che tipo di tempo attenderci nel lungo termine?:
Qualora prevalesse l’ipotesi atlantica, verso il 20 di Giugno si andrebbero a rafforzarsi condizioni di instabilità al Nord Italia e in parte anche al Centro. Il Sud potrebbe godere, ancora per un po’, del bel tempo e del clima estivo.

Atlantico sì, Atlantico no. Ma non è che poi la spunterà l’Africa?:
Beh, di certo è un rischio che non può essere trascurato. Fin all’altro giorno, lo ricorderete, i modelli ci dicevano che l’ondata di caldo sarebbe durata a lungo sull’Italia Centro Meridionale. Oggi, invece, ci mostrano le novità suddette, però con l’incognita legata alla falla iberica. Riuscirà a chiudersi o, persistendo, richiamerà a se altre perturbazioni atlantiche? Se dovesse verificarsi questa seconda ipotesi, saremmo ancora esposti agli umori dell’Anticiclone africano. Staremo a vedere.

Forse le temperature torneranno normali dopo metà Giugno:
Per circa una settimana avremo temperature piuttosto elevate, al Sud in particolare l’anomalia potrebbe raggiungere un picco anche di 9/10 gradi! Anomalia che dovrebbe coinvolgere comunque tutta Italia, specie nella prima fase dell’ondata di caldo. Dopo di che flessione ad iniziare dal Nord e in seguito al Centro ed in Sardegna. Resta l’incognita Sud/Sicilia, ma la valuteremo nei prossimi aggiornamenti.

Focus: il tempo sino al 22 giugno 2010
L’ondata di caldo colpirà soprattutto le regioni Centro Meridionali, ma anche le Isole. Il caldo diverrà intenso, le temperature potrebbero raggiungere anche i 35/36 gradi. Solleone quindi, pur con qualche disturbo nuvoloso di natura stratiforme. Nubi che invece saranno più attive al Nordovest, ove potrebbe proseguire l’instabilità alpina, ma non solo. Da domenica pare profilarsi un più consistente peggioramento, che andrebbe a coinvolgere gradualmente anche le regioni del Triveneto.

In seguito, e si varca la soglia di metà mese, la roccaforte africana verrebbe insidiata anche al Centro. Correnti più umide in scorrimento su masse d’aria calda, un incentivo notevole all’incremento dell’instabilità. E non solo sui rilievi.

Evoluzione sino al 27 giugno 2010
Pian pianino l’erosione anticiclonica dovrebbe propagarsi al Sud, originando qualche temporale diurno e permettendoci di tirare il fiato dopo la forte ondata di calore.

In conclusione.
Beh, tirando le somme non c’è nulla di cui preoccuparsi. Lo spettro di un’Estate “2003 style” non si vede neanche. Un paragone che non regge, anche perché allora il caldo iniziò a Maggio e durò sino a Settembre!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ingresso-del-caldo-africano:-quasi-35-gradi-in-sardegna.-fronte-instabile-lambisce-il-nord-ovest

Ingresso del caldo africano: quasi 35 gradi in Sardegna. Fronte instabile lambisce il Nord-Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
entroterra-ligure,-neve-copiosa-a-quote-collinari

Entroterra Ligure, NEVE copiosa a quote collinari

6 Marzo 2013
tendenza-meteo:-italia-tra-anticicloni-e-burrasche.-conseguenze

Tendenza meteo: ITALIA tra ANTICICLONI e BURRASCHE. Conseguenze

6 Febbraio 2020
ingresso-depressionario-sul-mediterraneo,-in-attesa-del-freddo

Ingresso depressionario sul Mediterraneo, in attesa del freddo

23 Gennaio 2007
e-l’inverno-continua…

E l’inverno continua…

2 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.