• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svolta autunnale! Nel weekend forti piogge, venti intensi e da domenica robusto calo termico

di Ivan Gaddari
22 Set 2010 - 10:33
in Senza categoria
A A
svolta-autunnale!-nel-weekend-forti-piogge,-venti-intensi-e-da-domenica-robusto-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Domani graduale aumento delle nubi a cominciare dal Nord e qualche pioggia serale sulle Alpi occidentali. Ancora instabilità nelle Isole ed al Sud, ma qualche rovescio potrà interessare anche le zone appenniniche del Lazio e dell'Abruzzo.^^^^^Sabato forte maltempo su gran parte d'Italia. Non si escludono locali nubifragi, i venti soffieranno da moderati e forti e cominceranno a calare le temperature.
Settembre terminerà col botto? Utilizzammo il quesito quale titolo di un’editoriale a lungo termine e la scelta – stante le ultime proiezioni modellistiche – sembra rivelarsi quanto mai azzeccata. Basandoci sugli ultimi aggiornamenti, la traiettoria del sistema perturbato in discesa dall’Artico dovrebbe coinvolgerci direttamente, con una direttrice d’ingresso inizialmente occidentale. O meglio, nella prima fase del peggioramento giungerà una sorta d’avamposto. Un nucleo secondario ma non per questo meno ficcante. Difatti la giornata del sabato potrebbe condurci nelle mani del maltempo. Il primo, vero, maltempo di stampo autunnale.

Una volta spianata la strada, la massa perturbata principale – ricordiamo che la natura è artica e quindi l’alimentazione è piuttosto fresca se non addirittura fredda – stazionerà per qualche giorno a ridosso del Centro Sud e le condizioni meteorologiche risulteranno incerte. Bisognerà aprire gli armadi e preparare i giubbini stagionali, perché il calo termico diverrà vivace e la prossima settimana comincerà con temperature al di sotto della norma.

Probabilmente, a ragion veduta, vi starete domandando se lo scenario è quello definitivo o se potranno esservi ulteriori modifiche. Beh, se ci seguite saprete che è da giorni che seguiamo le varie ipotesi evolutive. L’incertezza risiedeva – o forse sarebbe meglio dire “risiede” – nella traiettoria perturbata. Effettivamente manca ancora qualche giorno ed anche minimi cambiamenti barici potrebbero causare profonde modifiche. Potrebbe accadere che l’ingresso della perturbazione si riveli ancor più ficcante, ma potrebbe succedere che le Alpi si mostrino il “classico” baluardo insormontabile e qui da noi giungano soltanto quisquiglie. Come consuetudine staremo alla finestra e vi aggiorneremo dei seppur minimi cambiamenti.

Ora vediamo quel che accadrà domani e venerdì. Cominciamo dal giovedì. Come probabilmente saprete l’abbiamo indicata quale giornata spartiacque tra la breve fase anticiclonica e il successivo peggioramento. Ebbene, cominceranno ad aumentare le nuvole: prima al Nord, poi al Centro ed infine al Sud. Il tutto avverrà soprattutto nella seconda fase giornaliera e qualche isolato fenomeno potrebbe iniziare ad interessare le Alpi occidentali e la Valle d’Aosta.

E’ bene però non scordarsi che al Sud si sta formando una piccola perturbazione e in giornata – oggi – causerà dell’instabilità sulle due Isole. Instabilità che agirà ancora domani, soprattutto in Sicilia, e maggiori precipitazioni si avranno anche nelle aree interne dell’Italia Meridionale.

weekend compromesso nucleo freddo artico associato a maltempo e temperature in calo 18776 1 2 - Svolta autunnale! Nel weekend forti piogge, venti intensi e da domenica robusto calo termico
Siamo al venerdì. L’ultimo weekend settembrino s’aprirà all’insegna dell’estrema variabilità. In giornata ci sarà qualche precipitazioni nelle zone interne appenniniche, sia al Centro che al Sud. Qualche altro fenomeno si manifesterà nelle Isole ma quel che più è importante è la nuvolosità che si farà strada al Nord Italia. Nubi associate alla parte avanzata del sistema perturbato e dal pomeriggio comincerà a piovere nelle zone di ponente. Entro sera intense precipitazioni potrebbero raggiungere Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia. Risulteranno più isolate al Nordest, ove ancora si dovrà attendere. Nel frattempo i venti si disporranno meridionali, con maggiore componente orientale nell’Italia Settentrionale.

Lo scenario del venerdì sembra essere il preludio ad un intenso peggioramento nella giornata successiva. Farà il suo ingresso un nucleo perturbato e si avranno condizioni di maltempo un po’ dappertutto. Maggiormente penalizzate le regioni del Triveneto e in versanti tirrenici. Nel primo caso perché agiranno correnti da N/NE, nel secondo perché si intensificherà una circolazione occidentale. Le precipitazioni potrebbero risultare particolarmente intense, anche in forma di rovescio o temporale. Segnaliamo poi le prime nevicate sulle Alpi, anche perché le temperature cominceranno a calare.

Temperature che caleranno ulteriormente nei giorni successivi, quando sembra che le correnti si intensifichino ovunque dai quadranti settentrionali. Saranno giornate, da domenica in poi, contraddistinte probabilmente da vivace variabilità e locale instabilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-in-affanno:-analisi-delle-potenzialita-temporalesche-odierne

Anticiclone in affanno: analisi delle potenzialità temporalesche odierne

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-settembre,-molti-temporali-sull’italia.-le-regioni-coinvolte

Meteo 7 settembre, molti temporali sull’Italia. Le regioni coinvolte

7 Settembre 2017
europa,-ultimi-7-giorni:-clima-secco-e-caldo,-solo-la-spagna-fa-eccezione

Europa, ultimi 7 giorni: clima secco e caldo, solo la Spagna fa eccezione

27 Marzo 2012
a-meta-settimana-temporali-soprattutto-al-centro-sud

A metà settimana temporali soprattutto al Centro Sud

2 Luglio 2005
meteo-estremo:-dalle-alluvioni-alle-siccita

METEO ESTREMO: dalle alluvioni alle siccità

20 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.