• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il maltempo arriva dalla Penisola Iberica, radiosondaggi dalla Spagna e dalla Francia

di Pierfranco Serra
22 Apr 2010 - 15:59
in Senza categoria
A A
il-maltempo-arriva-dalla-penisola-iberica,-radiosondaggi-dalla-spagna-e-dalla-francia
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Il tempo sull’Italia e sul Mediterraneo centro-occidentale è destinato a cambiare radicalmente nelle prossime ore. Il sole e il tepore tardo primaverile di questi ultimi giorni verranno messi momentaneamente in secondo piano dall’ingresso di una saccatura dalla porta Iberica (classica evoluzione a pendolo), collegata al flusso vorticoso polare nord-atlantico.

E allora, anticipando le mosse, leggiamo i radiosondaggi di alcune località spagnole delle 00Z 22 Aprile 2010, che si trovavano nel bel mezzo dell’onda ciclonica oceanica. Uno sguardo anche ai rilevamenti della colonna d’aria di Nimes, Costa Azzurra, in attesa delle nubi e delle prime precipitazioni.

il maltempo arriva dalla penisola iberica radiosondaggi dalla spagna e dalla francia 17843 1 2 - Il maltempo arriva dalla Penisola Iberica, radiosondaggi dalla Spagna e dalla Francia
Dal diagramma relativo ai rilevamenti della colonna d’aria di Murcia, comunità autonoma della Spagna al confine con l’Andalusia, possiamo subire notare la presenza di un’umidità elevata in tutta la colonna d’aria, cosa evidenziata dalla vicinanza della curva di stato (della temperatura, linea di destra) e quella della temperatura di rugiada (linea di sinistra).

Piuttosto elevato il contenuto d’acqua precipitabile espresso in mm della colonna d’aria (PWAT) e gli indici K e TT non escludono una moderata attività temporalesca. Il CAPE non è significativo, ma è vero che il CAP è pressoché nullo e non inibisce la convezione.

Da notare poi le forti correnti in quota da sud-ovest, sintomo di una forte corrente a getto che agisce all’interno della saccatura in questione (siamo infatti nel bel mezzo del cavo d’onda).

La corrente a getto, ovvero sia “jet stream”, è un’intensa corrente (i venti superano anche i 300 km/h) che si muove su un asse orizzontale, dallo spessore di circa 3 km e dalla larghezza di circa 500 km, che agisce al limite della troposfera (intorno ai 10.000 metri di quota). Da cosa è generata? Dalla differenza di pressione sul piano orizzontale per la vicinanza tra aria fredda e aria più mite alla quota dove si verifica il fenomeno della divergenza (fuoriuscita orizzontale d’aria, solitamente quando la quantità d’aria che fuoriesce è maggiore di quella che entra). Ne consegue un accumulo d’aria nei bassi strati (convergenza) e il possibile innesco di moti verticali particolarmente intensi.

il maltempo arriva dalla penisola iberica radiosondaggi dalla spagna e dalla francia 17843 1 3 - Il maltempo arriva dalla Penisola Iberica, radiosondaggi dalla Spagna e dalla Francia
Dal grafico relativo alla colonna d’aria sopra Saragozza, nord-ovest spagnolo, possiamo notare subito come la temperatura (curva di destra) non decresca con l’altezza, ma presenti valori pressoché costanti sino all’altezza di 700/750 metri circa.

Questo poiché l’ingresso della saccatura atlantica e della relativa aria fresca e instabile in quota, ha determinato un richiamo d’aria pre-frontale più mite e secca nei bassi strati. Tra la bassa e la media troposfera, le due curve principiali del grafico tendono a viaggiare assai vicine, sintomo di una colonna d’aria votata all’instabilità.

Altri elementi di rilievo sono forti venti in quota sud-occidentali (jet-stream), buoni gli indici di instabilità K e TT ed elevato il valore di PWAT.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-settentrionale-dentro-una-circolazione-fredda-invernale,-perturbazione-all’assalto-dell’italia

Europa Settentrionale dentro una circolazione fredda invernale, perturbazione all'assalto dell'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
percorso-settimanale-in-compagnia-del-sole-e-del-clima-piu-fresco

Percorso settimanale in compagnia del sole e del clima più fresco

22 Agosto 2008
il-polo-sud-esce-dal-buio

Il Polo Sud esce dal buio

20 Settembre 2005
l’estate-ci-saluta-con-il-sole

L’estate ci saluta con il sole

21 Settembre 2007
focus-maltempo,-cosa-ci-attende-nelle-prossime-ore?-dettagli-piogge-dal-modello-mtg-lam

Focus maltempo, cosa ci attende nelle prossime ore? Dettagli piogge dal modello MTG-LAM

4 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.